Cerca

Hager Bocchiotti, ecco le nuove stazioni di ricarica che semplificano la mobilità elettrica

Due nuove wallbox per semplificare la ricarica sia in ambito residenziale che commerciale e industriale.

Hager Bocchiotti, ecco le nuove stazioni di ricarica che semplificano la mobilità elettrica
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 27 ott 2025

Anche se a rilento e con molte difficoltà prosegue la crescita delle auto elettriche. Una crescita e una diffusione che ha come conseguenza anche quella di una maggiore richiesta di soluzioni di ricarica sempre più intuitive, affidabili e adatte a ogni contesto. In quest’ottica si inserisce la proposta di Hager Bocchiotti (la filiale italiana del gruppo internazionale Hager, specializzato in soluzioni per impianti elettrici residenziali, commerciali e industriali), che ha lanciato due nuovi modelli che arricchiscono la gamma di stazioni di ricarica witty. Si chiamano witty plus e witty pro e promettono di ridefinire l’esperienza di ricarica sia in ambito residenziale che commerciale.

Witty plu

Il modello witty plus è pensato per l’uso quotidiano in casa, nei condomini o nelle piccole imprese. Dal design compatto e pulito, adatto a qualsiasi contesto architettonico, offre una potenza di ricarica che arriva fino a 22 kW. La semplicità di installazione e la gestione tramite app rendono questo sistema alla portata di tutti, anche di chi non ha particolari competenze tecniche. La novità più rilevante riguarda l’integrazione con il sistema Hager Flow, che consente di ottimizzare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e di adattare la ricarica in base alle esigenze dell’utente. È possibile regolare la potenza secondo quattro diverse strategie, che danno priorità al risparmio energetico, alla velocità di ricarica o alla pianificazione dell’avvio della ricarica.

Grande attenzione è rivolta anche alla sicurezza che viene garantita da un sistema di controllo degli accessi tramite badge RFID, che permette di autorizzare solo utenti registrati e di contabilizzare in modo preciso i consumi di ciascuno. Witty plus può inoltre gestire fino a otto punti di ricarica contemporaneamente ed è compatibile con la connessione Bluetooth per una configurazione rapida attraverso l’app Hager Charge.

Witty pro

Per applicazioni più complesse, come parcheggi pubblici, aziende, centri commerciali o grandi strutture ricettive, la soluzione proposta è witty pro. Si tratta di un modello progettato per scalare in modo efficiente, arrivando a supportare contemporaneamente fino a quaranta punti di ricarica. Gli elementi distintivi sono la flessibilità e la capacità di adattarsi alle dinamiche energetiche del contesto in cui viene installato. Il sistema Local Load Manager consente di distribuire al meglio l’energia disponibile, sia in modalità dinamica che statica, così da evitare sovraccarichi e ottimizzando le prestazioni complessive.

Per semplificare il lavoro degli installatori e degli operatori, witty pro può essere configurata e monitorata tramite una WebApp che offre una diagnostica in tempo reale e il rilevamento automatico dei dispositivi.

Connettività, misurazioni, personalizzazione e resistenza

Entrambe le wallbox sono disponibili in due versioni, una con cavo integrato fino a sei metri e mezzo e una con presa, per garantire la massima versatilità d’uso. Sul fronte della connettività, sia witty plus che witty pro possono dialogare con i principali sistemi di gestione dell’energia. Offrono connessione WiFi, Ethernet e la compatibilità con il protocollo OCPP 1.6, lo standard utilizzato per l’interoperabilità tra stazioni di ricarica e piattaforme di supervisione. Le due wallbox possono essere dotate di moduli opzionali per servizi aggiuntivi (come la connessione 4G), mentre dal punto di vista estetico sono personalizzabili con cover frontali intercambiabili nei colori bianco o nero.

Le nuove stazioni di ricarica firmate Hager Bocchiotti rispettano la normativa MID (Measuring Instruments Directive) per la contabilizzazione dell’energia e per la misurazione precisa dell’energia erogata, offrendo un sistema di contabilizzazione trasparente e sicuro. Sono inoltre progettate per resistere all’uso esterno, grazie a un elevato livello di protezione contro polvere, acqua, urti e raggi UV, che ne garantisce la durata anche in condizioni ambientali difficili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento