Cerca

Aerei ad idrogeno: Airbus pospone lo sviluppo

Airbus ha per ora accantonato lo sviluppo di un aereo ad idrogeno

Aerei ad idrogeno: Airbus pospone lo sviluppo
Vai ai commenti 29
Andrea De Vito
Andrea De Vito
Pubblicato il 10 feb 2025

Airbus ha annunciato venerdì che rinvierà lo sviluppo di un aereo commerciale a idrogeno, previsto inizialmente per la metà del prossimo decennio, a causa di progressi tecnologici più lenti del previsto. Questo ritardo rappresenta un ostacolo per le ambizioni del gruppo aerospaziale europeo di diventare pioniere nell'adozione dell'idrogeno come carburante, in un momento in cui l'aviazione cerca di ridurre le emissioni, un obiettivo fortemente sostenuto dall'amministratore delegato Guillaume Faury sin dalla sua introduzione cinque anni fa.

LE NUOVE PROSPETTIVE

Airbus non ha fornito una nuova tempistica per il progetto, ma il sindacato Force Ouvriere ha riferito che il personale è stato informato all'inizio di questa settimana che la tecnologia è in ritardo di cinque-dieci anni rispetto al ritmo necessario per sostenere l'obiettivo originale del 2035. Il ritardo è stato riportato per la prima volta dall'agenzia di stampa francese AFP.

Airbus ha dichiarato, in una nota inviata via email:

L'idrogeno ha il potenziale per essere una fonte di energia trasformativa per l'aviazione, tuttavia, riconosciamo che lo sviluppo di un ecosistema dell’idrogeno – comprensivo di infrastrutture, produzione, distribuzione e quadri normativi – rappresenta una sfida enorme che richiede collaborazione e investimenti a livello globale

I dirigenti di Airbus hanno ammesso che il piano per produrre un aereo a idrogeno per 100 persone, molto probabilmente un turboelica, era stato concepito per dare solo un contributo marginale all’obiettivo del settore di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050, ma hanno sostenuto che avrebbe spianato la strada per una maggiore adozione in futuro.

L’industria aeronautica sta invece puntando principalmente sui combustibili sostenibili per l’aviazione (SAF) per i suoi sforzi ambientali, mentre sostiene che le forniture dalle compagnie energetiche rimangono scarse. Gli analisti hanno anche riconosciuto che questo progetto tanto ambizioso ha contribuito ad alleviare le preoccupazioni politiche sull’impatto dell’aviazione sulle emissioni in alcuni paesi europei, sbloccando al contempo finanziamenti necessari per il settore durante la crisi da COVID-19.

Tuttavia, Faury, ha più volte affermato che l’idrogeno sicuramente entrerà nel settore dell’aviazione nei prossimi decenni e che l'Europa dovrebbe assumere un ruolo di leadership.

Queste affermazioni sono quasi contrastanti con un approccio più scettico di Boeing, che ha espresso preoccupazioni sulle implicazioni tecniche e per la sicurezza durante il Farnborough Airshow dello scorso anno. 

La decisione di sospendere il progetto a idrogeno, denominato ZEROe, arriva una settimana dopo che Airbus Helicopters ha annullato i piani per costruire un veicolo di mobilità urbana chiamato CityAirbus NextGen, a causa dell'incertezza sui progressi nella tecnologia delle batterie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento