Il turismo sostenibile in italia: Trainline ed il ruolo cruciale dei treni
I vantaggi dell'uso del treno come mezzo di trasporto sostenibile
Il treno sta diventando sempre più popolare per i viaggi turistici in Italia, con un incremento del 4% negli ultimi due anni. Questo dato, emerso dal White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente per viaggi in treno e pullman in Europa, si basa su una ricerca condotta da SWG nel gennaio 2025 e sull'analisi dei dati interni di Trainline. Lo studio, presentato in occasione dell'evento denominato "Tutti i treni portano a Roma", esplora l'importanza del trasporto ferroviario per un turismo sostenibile, mettendo in luce i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare per sfruttare appieno le potenzialità del settore.
I VANTAGGI DELLA LIBERALIZZAZIONE
La liberalizzazione del settore ferroviario sta stimolando la crescita del mercato, aprendo nuove opportunità, specialmente per i collegamenti internazionali. Un italiano su tre apprezza i benefici di questa concorrenza, come una maggiore scelta e prezzi più bassi. Sulle rotte nazionali, come la Roma-Milano, le tariffe sono diminuite costantemente negli ultimi cinque anni, con riduzioni anche sulle rotte internazionali, come la Milano-Parigi (-19%). Il treno sta diventando sempre più popolare per i viaggi di piacere in Italia, con una crescita del 4% negli ultimi due anni.
La concorrenza, alimentata dall’ingresso di nuovi operatori, è vista positivamente da quasi due italiani su tre. La riapertura della tratta Milano-Parigi, ad opera di Trenitalia e SNCF, è un esempio concreto dei benefici della liberalizzazione. Inoltre, il 47% degli italiani desidera migliorare i collegamenti internazionali, con un forte interesse (43%) per la tratta Milano-Parigi. Trainline si pone come partner ideale per rispondere a questa domanda crescente.
I TRENI COME MEZZO DI TRASPORTO SOSTENIBILE
I treni svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico grazie al loro ridotto impatto ambientale. Nel 2024, i viaggi prenotati tramite Trainline hanno permesso di risparmiare oltre 1 milione di tonnellate di CO₂, pari all’assorbimento annuale di 45 milioni di alberi o alla rimozione (sempre annuale) di 538.000 auto dalle strade. La consapevolezza ambientale sta crescendo: il 46% dei viaggiatori considera l’impatto ambientale quando pianifica i propri spostamenti, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo si riflette nella crescente associazione del treno a termini come "convenienza" e "impatto ambientale". Per i viaggi di lavoro, il treno è la scelta preferita dal 45% degli intervistati, confermando il suo ruolo di soluzione sostenibile ed efficiente.
I PUNTI DI MIGLIORAMENTO
Il White Paper evidenzia diverse criticità che ostacolano lo sviluppo della mobilità ferroviaria, tra cui la limitata accessibilità (segnalata dal 51% degli intervistati), la necessità di maggiore integrazione tecnologica (49%), e l'importanza di incentivare i viaggi nella bassa stagione (70%). Inoltre, il 71% degli utenti chiede una migliore integrazione con altri mezzi di trasporto per favorire l'intermodalità, mentre il 47% punta su migliori collegamenti internazionali.
Per affrontare queste sfide, il documento propone soluzioni come tariffe agevolate, pacchetti "all inclusive" e il supporto al turismo sostenibile con treni tematici, sostenuti rispettivamente dal 58% e 73% degli intervistati. Il 50% desidera anche un maggiore sviluppo tecnologico per integrare meglio treno, autobus e altri mezzi di trasporto. Jody Ford, CEO di Trainline dichiara:
Uno degli obiettivi di Trainline è promuovere scelte di viaggio più ecologiche incoraggiando l'uso della ferrovia. Lo facciamo rendendo la ferrovia più facile e accessibile, quindi è essenziale comprendere l'evoluzione del panorama dei viaggi sostenibili e assicurarci di soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi. I nostri dati confermano la crescente importanza della ferrovia per il settore turistico italiano, con i passeggeri che danno sempre più priorità ai viaggi in treno per la loro comodità, l'economicità e il ridotto impatto ambientale. Tuttavia, c'è ancora molto da fare, tra cui ampliare l'accesso alle aree poco servite e sviluppare ulteriormente l'integrazione digitale per un'esperienza davvero senza soluzione di continuità. Trainline è impegnata a lavorare con i partner del settore per superare questi ostacoli e sbloccare il pieno potenziale della ferrovia, rendendola la scelta preferita per i viaggi sostenibili in Italia e non solo
OCCASIONI PER I GRANDI EVENTI
Il Giubileo del 2025 offre un'importante opportunità per consolidare il treno come mezzo di trasporto sostenibile per eventi di grande portata. Dopo un anno record a Roma nel 2024 con 51,4 milioni di visitatori, le aspettative per il Giubileo sono elevate, con il 33% degli italiani che prevede di visitare la capitale. Il treno è già la scelta preferita dal 35% dei visitatori, grazie alla sua comodità e impatto ambientale ridotto.
Tuttavia, tra chi sceglierà altri mezzi, il treno è stato preso in considerazione nel 68% dei casi, ma scartato per motivi legati al comfort (40%), ai costi (19%) e ai problemi di connessione (14%). Questo sottolinea la necessità di migliorare l'accessibilità e la competitività del trasporto ferroviario, soprattutto in vista di eventi globali come il Giubileo e altri grandi occasioni.