Cerca

KLM e Zeroavia: nel 2026 un volo di prova con un aereo ad idrogeno (Fuel Cell)

Nel 2026 sarà effettuato un volo di prova per verificare la bontà e le potenzialità di questa tecnologia per rendere più sostenibile il trasporto aereo.

KLM e Zeroavia: nel 2026 un volo di prova con un aereo ad idrogeno (Fuel Cell)
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 lug 2024

ZeroAvia continua con il suo lavoro per arrivare a sviluppare aerei elettrici alimentati da un sistema Fuel Cell ad idrogeno con l'obiettivo di rendere il trasporto aereo maggiormente sostenibile. Sul lavoro di questa azienda c'è, adesso, una novità interessante. Infatti, ZeroAvia e KLM hanno annunciato che collaboreranno per realizzare un volo dimostrativo con un velivolo che utilizzerà i motori elettrici ZA2000 di ZeroAvia progettati per i grandi turboelica.

DIMOSTRAZIONE NEL 2026

Bisognerà comunque pazientare per questo test dimostrativo visto che si svolgerà solo nel 2026. Le due società non hanno per il momento voluto fornire molti dettagli di tale volo di prova dato che sono ancora alla ricerca di due aeroporti adeguati. Si svolgerà, comunque, su di una rotta tradizionale. Ne sapremo certamente di più nel corso dei prossimi mesi.

ZeroAvia e KLM hanno poi aggiunto che lavoreranno insieme per ottenere tutti i permessi necessari per il volo oltre a realizzare un'adeguata infrastruttura che permetta i rifornimenti di idrogeno liquido negli aeroporti che saranno scelti. Con questa collaborazione, KLM e ZeroAvia verificheranno la possibilità di poter offrire in futuro voli più puliti sulla rete di KLM.

Dal punto di vista tecnico va detto che ZeroAvia ha già testato un prototipo del suo primo motore ZA600 a bordo di un aereo Dornier 228 opportunamente modificato. Ne avevamo parlato all'inizio del 2023.

La società ha già effettuato una serie di test su alcuni degli elementi più importanti che comporranno il motore ZA2000 e cioè i serbatoi per l'idrogeno e il sistema Fuel Cell. Secondo ZeroAvia, questo propulsore è pensato per essere utilizzato su aerei per voli regionali in grado di trasportare fino a 80 passeggeri. Maarten Koopmans, amministratore delegato di KLM Cityhopper, ha commentato:

KLM punta a essere un precursore nel percorso verso un futuro più sostenibile nell'aviazione. Ecco perché supportiamo e incoraggiamo attivamente l'innovazione per guidare il cambiamento del settore. Quando si tratta del futuro dei voli a zero emissioni, KLM supporta contemporaneamente varie tecnologie e innovazioni. Insieme ai nostri partner di settore, stiamo conducendo ricerche sui voli elettrici, a idrogeno e ibridi ed esplorando modi per accelerare questi progressi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento