
11 Aprile 2022
Di fianco alle numerose novità annunciate a settembre per Android Auto, Google sta portando silenziosamente avanti una riprogettazione dell'interfaccia utente. Ci si lavora da mesi tra i corridoi di Mountain View, e la sensazione è che possa debuttare da una settimana all'altra. Nel frattempo però abbiamo l'opportunità di scoprire alcune delle modifiche all'interfaccia e al suo layout che Google ha in serbo per gli utenti del robottino verde che si avvalgono di Android Auto.
La filosofia su cui sarà incentrata la ristrutturazione è quella di evitare che un'azione da eseguire mentre ci si fa guidare da Maps possa far sparire dal display dell'auto percorso e indicazioni. Oltre alla divisione in due metà dello schermo che da un lato visualizza le informazioni differenti dalla navigazione come si vede dall'immagine in basso, arriveranno intanto delle modifiche per depurare l'interfaccia da informazioni che possono distrarre.
Sparirà la barra di stato con le informazioni contenute al suo interno (segnale di rete, Wi-Fi, autonomia residua e orologio) trasferite nell'angolo in basso a destra, e anche il pulsante per dividere l'interfaccia in due parti: l'azione potrà essere eseguita con una pressione prolungata del pulsante home. Sembra che arriverà al debutto un'app, nell'immagine ancora in versione beta, denominata Cast, che intuitivamente dovrebbe permettere di duplicare lo schermo dello smartphone su quello dell'auto utilizzando Google Cast.
Quando possibile, poi, una delle metà dello schermo sarà destinato un widget in cui da Google Assistant mostrerà delle informazioni pertinenti al viaggio, come le previsioni del tempo. Inoltre, per offrire la massima concentrazione sulla navigazione al conducente, mentre si consulta Maps e subentra la necessità di compiere un'operazione diversa questa sarà gestita attraverso la metà dello schermo più vicina al posto guida, lasciando nell'altra metà la mappa di Google Maps.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
penso che sia l'unica del gruppo ad averlo.
si lo so ma costa esageratamente per avere la comodita di non usare un cavetto
puoi acquistare l'adattatore AAwireless, o quello di motorola, per poter usare android auto senza fili su auto che hanno solo la versione via cavo
puoi acquistare l'adattatore AAwireless, o quello di motorola, per usare android auto senza fili su auto che hanno solo la versione via cavo.
Non scende cosí tanto la batteria in realtá, io non me ne accorgo durante il giorno e lo uso circa un ora al giorno con AAuto
Ce l'ho ma non la uso mai. Forse la userei se fosse con uso senza filo, cioè via bluetooth. Così com'è non mi piace usarla.
Dipende poi anche dal telefono che hai, non tutti supportano Android Auto via Wifi, anche se hai l'auto con il modulo wifi integrato, come nel mio caso.
Ma non mi va di cambiare telefono solo per quello, poi sinceramente se lo attacco via cavo lo hai sempre carico, se lo usassi solo via wifi, sai come scende la batteria.
Io sto utilizzando da vari mesi AAwireless e mi trovo benissimo. L'unico problema è che al momento si trova solo su indiegogo, quindi i tempi di attesa sono lunghi (io ho aspettato quasi 6 mesi). Non è proprio economico, io ho speso sui 65/70€, ma la comodità è assoluto per chi come me sale e scende spesso dalla macchina
Googla motorola android auto e lo trovi subito.
Finalmente.
Hai un link, sarei interessato
C'è un adattatore di Motorola che ti consente di avere AA wifi, lo metti nella porta USB dove attaccheresti il telefono
una chiavetta da 5.99 euro li posso spendere
Fiat solo WiFi con carplay niente android
Il problema principale è che richiede il WiFi per funzionare, e non il solo bluetooth.
anche se l'auto ha il modulo wifi non è detto...
Se l'auto non ha il modulo wifi è impossibile averlo.
create anche le pagine in stile smartphone invece di quella schifezza a scorrimento
Spero riducano la sezione delle indicazioni e dei pittogrammi in maps. Non è possibile che occupino metà spazio. Non mi serve a niente avere un dysplay >8" se tanto poi viene usato così male. https://uploads.disquscdn.c...
l'unica cosa che vogliono tutti e il wireless senza spendere un centesimo