General Motors: nuove batterie Ultium per le sue auto elettriche
General Motors ha presentato le nuove batterie Ultium che permetteranno di rendere maggiormente flessibile la progettazione dei pacchi batteria; questi accumulatori arriveranno anche nel nuovo Hummer.

General Motors (GM) ha deciso di premere sull'acceleratore nello sviluppo di nuove soluzioni per le auto elettriche. Non è un mistero, infatti, che il costruttore americano abbia deciso di investire molto in questo settore. Il marchio ha quindi svelato la sua nuova strategia elettrica che poggia tutto su di una nuova piattaforma modulare sviluppata esclusivamente per le auto a batteria e su di nuovi accumulatori che sfruttano una tecnologia proprietaria chiamata Ultium.
ULTIUM
Le nuove batterie Ultium di GM sono uniche nel settore in quanto le celle possono essere impilate verticalmente o orizzontalmente all'interno degli accumulatori. Questa scelta tecnica permette ai costruttori di ottimizzare il layout dei pacchi batteria in base alle necessità di ogni singolo modello. Questi accumulatori potranno disporre di una capacità compresa tra i 50 kWh e i 200 kWh. Questo significa che le future auto elettriche del marchio potranno disporre di un'autonomia sino a 400 miglia, cioè sino ad oltre 640 Km.
I motori progettati internamente da GM supporteranno la trazione anteriore, la trazione posteriore e la trazione integrale, offrendo anche prestazioni elevatissime. I veicoli elettrici alimentati dalle batterie Ultium sono progettati per supportare le ricarica rapide in corrente continua. La maggior parte avrà batterie da 400 volt con capacità di ricarica rapida fino a 200 kW, mentre la piattaforma per i pickup utilizzerà batterie da 800 volt con una capacità di ricarica rapida sino a 350 kW. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)
L'approccio flessibile e modulare del costruttore allo sviluppo di veicoli elettrici porterà importanti economie di scala. Per esempio, la joint venture di GM con LG Chem porterà i costi delle celle della batteria a meno di 100 dollari per kWh. Le celle utilizzano una chimica brevettata a basso contenuto di cobalto e le continue innovazioni tecnologiche e produttive ridurranno ulteriormente i costi.
La nuova piattaforma globale è abbastanza flessibile da costruire una vasta gamma di pickup, SUV, crossover, automobili e veicoli commerciali.
NUOVI MODELLI
Chevrolet, Cadillac, GMC e Buick lanceranno nuovi veicoli elettrici a partire da quest'anno. Nel tardo 2020 arriverà la nuova Bolt EV, mentre nel 2022 sarà commercializzata la Bolt EUV che sarà svelata nel 2021. Cruise Origin, un veicolo elettrico a guida autonoma pensato per gli spostamenti urbani, disporrà di questa nuova piattaforma modulare e delle batterie Ultium. Il prossimo modello a disporre di queste novità sarà il SUV di lusso Cadillac Lyriq che sarà svelato ad aprile.
Il 20 maggio debutterà il nuovo Hummer elettrico che a sua volta disporrà di queste innovazioni. La produzione dovrebbe iniziare nell'autunno del 2021. General Motors ha quindi messo sul piatto tantissime novità importanti. Anche se i dettagli tecnici delle batterie Ultium sono molto pochi, questa tecnologia sembra davvero promettere molto bene, consentendo al costruttore americano di poter realizzare veicoli elettrici con maggiore libertà progettuale e con importanti risparmi.