Cerca

Garmin Drive: i navigatori con guida assistita e dashcam

Al CES 2016 debuttano i modelli della gamma Garmin Drive, quattro navigatori con guida assistita che proseguono quando già fatto con Nuvicam, il PNS con dashcam che registra la strada ma permette di utilizzare anche funzioni più evolute

Garmin Drive: i navigatori con guida assistita e dashcam
Vai ai commenti
Niccolò Roli
Niccolò Roli
Pubblicato il 6 gen 2016

Al CES 2016 debuttano i modelli della gamma Garmin Drive, quattro navigatori con guida assistita che proseguono quando già fatto con Nuvicam, il PNS con dashcam che registra la strada ma permette di utilizzare anche funzioni più evolute come monitoraggio della corsia e avviso anti-collisione (leggete qui come quest’ultima caratteristica ci ha “salvato" durante un viaggio nella recensione)

I nuovi modelli si chiamano Garmin Drive, Garmin DriveSmart, Garmin DriveAssist e Garmin DriveLuxe. Si tratta dell’evoluzione della gamma nuvi che cambia nome e migliora le funzionalità di sicurezza attiva. Ad esempio DriveAssist segnala le situazioni di pericolo o i punti più pericolosi (curve strette, scuole nelle vicinanze, pericolo attraversamento animali e via dicendo. Tra la caratteristiche c’è anche l’avviso per gli autovelox e quello del cambio dei limiti di velocità, magari in un tratto autostradale dove improvvisamente il limite scende a 90 km/h (e ce ne sono vari in Italia!).

Non mancano poi le funzioni di avviso imbocco via contromano, avviso di vicinanza a traffico intenso, semafori e avviso di stanchezza (non monitora il conducente ma propone dei reminder se la guida si protrae a lungo).

Con Garmin Drive troviamo integrazione con Foursquare e un nuovo motore di ricerca vocale “sounds-like" che migliora il riconoscimento cercando l’indirizzo per assonanza. Real Direction offre indicazioni utilizzando punti di riferimento sul percorso (ad esempio un benzinaio, un semaforo o un monumeto) e l’Easy Route Shaping permette di modificare facilmente il percorso con tappe intermedie.

Garmin Drive è disponibile nelle misure da 4.3, 5 e 6 pollici con mappe gratis a vita e aggiornamenti sul traffico.

Passando a Garmin DriveSmart ci troviamo con modelli caratterizzati dal display capacitivo da 5, 6 o 7 pollici. Rispetto al Drive arrivano le Smart Notification: collegando il cellulare in bluetooth per il classico vivavoce si potranno ricevere sul display del navigatore le notifiche su chiamate, messaggi e applicazioni. Inoltre si possono sfruttare gli aggiornamenti del traffico in tempo reale di Live Traffic usando lo smartphone per la connessione.

DriveAssist propone un display capacitivo da 5 pollici e le stesse funzionalità di DriveSmart ma aggiunge anche la dash cam che registra a ciclo continuo (si avvia e spegne automaticamente) e salva i filmati di un incidente o una collisione basandosi sui dati del sensore integrato, proteggendoli dalla sovrascrittura. Grazie alla videocamera ritroviamo poi avviso distanza di sicurezza, monitoraggio della corsia e Real Vision che commuta il navigatore sulle immagini della videocamera e mostra una freccia vicino alla destinazione usando la realtà aumentata.

Infine non manca il “Go Alert": in una situazione di traffico intenso o di coda, il navigatore avvisa l’eventuale conducente distratto che il flusso ha ripreso a scorrere avvisandolo di ripartire.

Infine Garmin DriveLuxe è la versione con supporto a sgancio magnetico e scocca in metallo del Drive Smart. Resta la compatibilità con la retrocamera BC30 e con la babyCam. La gamma parte dai 119.99EUR di Garmin Drive fino ai 389.99EUR di DriveLuxe: i nuovi modelli arriveranno in vendita tra febbraio e aprile 2016.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento