Cerca

La nuova Porsche 911 GT3 RS 2026 potrebbe adottare un motore twin turbo

Le foto spia senza camuffature svelano significative novità aerodinamiche.

La nuova Porsche 911 GT3 RS 2026 potrebbe adottare un motore twin turbo
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 22 ago 2025

La Porsche 911 GT3 RS, la versione più estrema della Porsche 911, si prepara a un restyling il cui debutto è atteso tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026. Dalle immagini di un prototipo privo di camuffature nella parte posteriore è possibile intuire significativi cambiamenti sia estetici che tecnici.

Come cambia la Porsche 911 GT3 RS


Le foto spia, infatti, mostrano un paraurti posteriore completamente ridisegnato, con un nuovo diffusore aerodinamico dotato di quattro pinne verticali per lato. Restano i terminali di scarico centrali (più grandi), ma a colpire sono soprattutto due ulteriori uscite di scarico collocate ai lati del diffusore.

Questa configurazione apre a nuove ipotesi sulla meccanica della futura Porsche 911 GT3 RS che lasciano presagire ulteriori miglioramenti nelle prestazioni della versione attuale. Le modifiche al sistema di scarico e la possibile introduzione di una griglia di ventilazione supplementare, posizionata tra la targa e la fascia luminosa posteriore, sembrano suggerire un importante aggiornamento del propulsore. Secondo diverse indiscrezioni, il modello potrebbe abbandonare il classico sei cilindri aspirato da quattro litri in favore di un motore turbo, scelta che si allinea con le dichiarazioni rilasciate dal responsabile della divisione GT Andreas Preuninger a ottobre scorso. In quell’occasione, infatti, era stato chiarito che, per rispettare le normative Euro 7, la gamma GT3 avrebbe dovuto adottare una configurazione ibrida o sovralimentata.

Le informazioni raccolte finora indicano come probabile l’adozione del sei cilindri da 3.6 litri biturbo, già introdotto con il restyling della Carrera GTS. In quel modello, il propulsore è abbinato a un sistema mild hybrid da 400 V e a una batteria da 1.9 kWh. Sebbene questa architettura sia compatibile con le versioni Carrera, il peso aggiuntivo rende difficile prevederla sulla GT3 RS, che punta su soluzioni orientate alla massima leggerezza.

Il prototipo protagonista degli ultimi avvistamenti monta pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 su cerchi posteriori da 21”, proprio come l’attuale GT3 RS. Se confermata, l’introduzione del turbo avvicinerebbe la GT3 RS più alla futura GT2 RS, che debutterà con una configurazione ibrida ispirata alla nuova Turbo S, anch’essa attesa per il 2026.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento