Cerca

Formula E: Citroen svela i colori della monoposto con la quale parteciperà alla prossima stagione

Un progetto tra identità nazionale e tecnologie che vedremo sulle future auto elettriche del marchio francese.

Formula E: Citroen svela i colori della monoposto con la quale parteciperà alla prossima stagione
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 21 ott 2025

Si avvicina il ritorno nel mondo del motorsport per Citroen. Il debutto ufficiale avverrà il 6 dicembre in occasione dell’e-Prix di San Paolo, dopo i test previsti a Valencia dal 27 ottobre. In vista dei primi appuntamenti ufficiali Citroen ha svelato la monoposto con cui prenderà parte alla prossima stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship e che segna il ritorno del marchio francese nel mondo delle competizioni.

Citroen ha una lunga tradizione nel mondo delle corse, dai trionfi nei rally raid degli anni Novanta alle stagioni dominate nel WRC e nel WTCC. La scelta di partecipare alla prossima stagione di Formula E rappresenta la naturale prosecuzione di questa storia, in un contesto che parla di elettrificazione, sostenibilità e nuove generazioni.

Le caratteristiche della monoposto

La monoposto è basata sulla piattaforma GEN3 Evo, evoluzione dell’attuale vettura di riferimento della Formula E. Più leggera, più efficiente e più potente, promette prestazioni mozzafiato. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di appena 1,86 secondi, mentre la velocità massima supera i 320 km/h. La vera innovazione sta però nel doppio motore elettrico, che consente di recuperare fino alla metà dell’energia utilizzata durante un intero e-Prix. La batteria, sviluppata per garantire prestazioni elevate e affidabilità, ha una capacità di circa 47 kWh.

Decisamente iconica è la livrea della monoposto, che unisce estetica e identità nazionale. Il design, curato dal Centro Stile Citroen, presenta una sfumatura di rosso acceso sul muso, simbolo della passione sportiva del marchio, che evolve in bianco e blu elettrico lungo tutta la carrozzeria. Una composizione tricolore che celebra l’origine francese del marchio e ne sottolinea l’identità industriale.

Dalla pista alla strada

Il lavoro di sviluppo della vettura è avvenuto nel centro di Stellantis Motorsport, a Satory, sotto la direzione di Jean Marc Finot. L’intero powertrain è stato progettato internamente, dai motori all’inverter, fino al software di controllo. L’esperienza maturata nelle stagioni precedenti ha permesso di affinare la gestione termica, l’efficienza energetica e la rigenerazione in frenata, elementi fondamentali per ottenere risultati in Formula E. Questo know-how sarà trasferito progressivamente anche alla produzione di serie, contribuendo al miglioramento delle future auto elettriche firmate Citroen.

La scelta della Formula E risponde anche a precise esigenze industriali. Le tecnologie sviluppate in pista troveranno applicazione diretta nei modelli elettrici di nuova generazione, dalla gestione della batteria ai sistemi di recupero dell’energia. Allo stesso tempo, la partecipazione al campionato consentirà a Citroen di rafforzare la propria visibilità su scala globale, soprattutto in quei mercati dove la mobilità elettrica rappresenta una leva fondamentale per la crescita del marchio.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento