
21 Marzo 2023
Ford ha deciso di ampliare la gamma della Puma introducendo una nuova versione caratterizzata dalla presenza del motore EcoBoost 3 cilindri di un litro di cilindrata con tecnologia Mild Hybrid, portato ad un livello di potenza "record". La nuova Ford Puma ST Powershift può contare, infatti, su ben 170 CV con 248 Nm di coppia. Per il momento, disponibilità e prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. A listino, comunque, continuerà a rimanere la Puma ST con motore 3 cilindri di 1,5 litri di cilindrata da 200 CV.
La nuova unità EcoBoost da 170 CV è abbinata solamente ad un cambio a doppia frizione a 7 marce con paddle dietro al volante. Ford aggiunge che la trasmissione è stata ottimizzata con un nuovo software per rendere i cambi marcia più rapidi. Sul fronte delle prestazioni, la casa automobilistica dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi (6,7 secondi il modello da 200 CV) e una velocità massima di 210 km/h (220 km/h per il modello da 200 CV).
Parlando di consumi e di emissioni, la casa dell'ovale blu dichiara per questo modello 6,3 l/100 km e 144 g/km di CO2. Ma le novità della nuova Puma ST Powershift non si limitano al motore e alla trasmissione. Questo modello può essere scelto anche nel nuovo ed esclusivo colore Azura Blue ST. Inoltre, dispone di un body kit che permette di migliorare la deportanza rispetto alla Puma "standard" oltre a rendere il look più grintoso. Di serie troviamo pure cerchi in lega da 19 pollici.
Non mancano alcuni punti di contatto con la ST da 200 CV a partire dall'assetto. Dunque, troviamo un setup specifico con nuovi ammortizzatori e barre antirollio. Ford è intervenuta pure sulla taratura del servosterzo. La nuova Puma ST Powershift può contare anche su di un avanzato sistema di torque vectoring. Tutte queste modifiche hanno permesso, secondo Ford, di migliorare sensibilmente la dinamica di guida.
Questo nuovo modello dispone anche di un nuovo impianto frenante con dischi anteriori da 325 mm. Per quanto riguarda, invece, gli interni, spiccano i sedili sportivi sviluppati da Ford Performance, oltre al pad per la ricarica wireless e al sistema infotainment SYNC 3 con Apple CarPlay e Android Auto.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
La differenza è che questa la porterai sotto sforzo molto più spesso, chiedere 170cv a un motore non è come chiederne 510.
Le F1 di oggi però hanno una velocità inferiore a quelle di 20 anni fa.
Con le turbine i cavalli ci sono sempre stati.
Ovviamente ci sono dei limiti di surriscaldamento.
In passato mettevano una turbina più piccola per ridurre i guasti. Ora invece ti mettono l'elettronica che taglia l'afflusso di benzina. Così il picco dichiarato è di 170 cavalli, ma nella realtà sono molti meno.
È ora di fare un full hybrid..questi chiodi da 170 cavalli che tanto non si spostano, non servono a nessuno
Si infatti certo per carità nn vuol dire niente sulla affidabilità ma non ricordo grandi scandali di affidabilità su questo motore francamente.
Io aspetterei anche a vedere a che GIRI vengono fatti questi CV.
Perché una cosa é avere 2000 170 CV a 3700 giri altra é avere 1.0 170CV 6500 giri.
Sono sempre 170 CV ma sono molto diversi.
Non vorrei essere la tua maestra di sostegno, giuro.
Si ok, non è che ho vissuto nelle caverne fino ad oggi. Sono nato con tutte le cose che hai elencato. Mi fa solo strano sentire di sti 1000 con una mandria di cavalli. Che poi a me della macchina frega poco e niente. Grazie Comunque
Pensa ai computer o più nel recente tablet e smartphone.
Solo per questi ultimi la potenza è aumentata oltre 1000 volte in soli 15 anni.
Considera che ora c'è la stampa 3d di molte componenti, impossibili da creare economicamente con metodi tradizionali.
Macchine come la gigapress che stampano ad alta pressione un unico pezzo di telaio al posto di 70 componenti che servivano prima.
Il mondo di evolve più di quanto si riesca solo a star dietro, leggendone.
Si durano, 1/3 della stagione...e il paragone ci sta perché un 1.000 3 cilindri da 170 cv non puo durare quando un 1.8 o 2.0 stessa potenza
L'ecoboost ha fatto scuola... è un motore pluripremiato.
Sicuramente, ma mi fa strano
Non lo so, pensi che i motori siano uguali a 30 anni fa?
Materiali, costruzione, tecnologia, tolleranze progrediscono anno su anno.
In comune hanno solo il nome.
La M3 fa 510 cv da un 3.0, che differenza c'è?
Ci sono auto che fanno i 220 cv/l.
Le macchine col cambio manuale non le voglio piu vedere neanche da lontano, nemmeno in pubblicità
Scusa, perchè tu in 5/6 anni non guadagni moooolto di piu? (ironico eh!)
Sarò anziano, ma sti 1000 con 170 cavalli non li capisco. Fino ad ora dove erano nascosti sti cavalli? nelle stalle?
l'ho sempre tirata senza preoccuparmi tanto dei consumi, quando sorpasso vado un po' su di giri e via. Però ovviamente un 4 cilindri sarebbe un'altra storia
In realtà già si era arrivati a 155 cavalli quindi qui se ne aggiungono 15 su un mille 3 cilindri. Ma al netto dei numeri. Quanti hanno avuto problemi su questo mille 3 cilindri? Perché alla fine questo conta. Mi pare sia una macchina molto venduta e che non ha molti problemi motoristico quindi io basandomi sui fatti direi che è un prodotto interessante. Sopratutto in in funzione del introduzione del pacchetto cambio automatico che sulla st 200 cv non c è.
NON C’ENTRA NIENTEEEE!
Ma perché non rispondi nel merito?
Hai detto che i motori delle auto da corsa hanno una durata limitata, il che è una vaccata perché sono i motori più stressati e nonostante questo durano.
Non ho fatto alcun paragone con un’auto stradale.
Sono assolutamente d'accordo con te, dipende moltissimo da come usi l'auto e dai tipi di percorso che fai abitualmente. Se fossi nelle tue condizioni forse anche io mi risparmierei i 2 mila euro ed il consumo leggermente superiore.
A nessun pro fa pena, l'allungo è il classico dei 3 cilindri, tanto subito e vuoto dopo
e allora ha poco allungo, tutti quei cavalli a che pro?
In realtà il turbo come sulla st è piccolo ed entra in pressione quasi subito
Praticamente 35k per un 1.0 3 cilindri e il ponte torcente al posteriore, insomma...
Mai avuta una Ford per ora, quindi non posso che fidarmi di chi L ha provata, nel dubbio resto in Toyota
Sicuramente. Considerando poi che un’elettrica con 700 cv non lo pagherebbe…
Mai motto fu più giusto
si ma non si spingono fino a 170CV, o sbaglio?
le versioni range extender non mi sembrano molto ben riuscite, emissioni sempre alte sempre (visto che il motore a benzina è sempre in funzione), consumi nemmeno bassissimi, l'unico lato positivo che vedo sono le prestazioni migliori.
Eh che razzo c'entra con la loro durata?
La mia prima auto è stata una Ford, c’è qualcosa di “sentimentale”, poi onestamente il piacere di guida che mi danno le Ford non l’ho mai rivisto altrove (in auto di pari livello ovviamente), anche se non ho provato la i30n, ma non me ne voglia Hyundai ma sono più “tradizionalista” sulle auto.
lì è più da prendersela con lo stato italiano per la legge ridicola
Faccio già fatica a capire il motivo dei 30k per la versione meno pepata, figuriamoci per questa e la 200cv che forse sulla Fiesta potevano avere un senso.
potevi andare sulla i30n c'è 250cv o 275cv
quel motore degli anni '80 durava 1 gara o 1 qualifica
E questo che c’entra con la vaccata che hai detto tu?
Se non potessi permettermela non l’avrei presa, ma con 250 cv anziché 280 non pagherei il superbollo.
cioè, 34k per una fiesta rialzata ? :D
in b4, costa meno la model 3 :D
pre aumenti era a 38k€ di listino (ora è a 41,5k€)... non una cifra pazzesca.
Idem, il freno al posto della frizione.
ha i freni a tamburo dietro?
due domande, cioè, ma davvero vogliamo far generare 170 cv ad un 1.0?
e poi la seconda...
"pure questa ha i freni a tamburo dietro?"
scegli una Focus ST e ti lamenti del bollo? Non puoi permettertela allora.
Guarda che non sono gli stessi materiali della tua auto
Se non si fanno una regolata falliranno tanti di quei concessionari che non ti immagini…è la colpa è dei produttori che fanno speculazione sul nulla….la gente terra sempre più la macchina anche a costo di continuare a ripararla
Conoscendo Ford dopo 3 anni non va più nemmeno a spingerlo….ho avuto una focus 1600 anni fa con 120 cavalli…fap…dopo 4 anni fap andato e due turbine saltate…Ford è da evitare