
16 Marzo 2023
La presentazione del nuovo SUV elettrico di Ford realizzato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen si sta avvicinando. L'appuntamento per il lancio di questo nuovo modello è fissato per il 21 marzo. La notizia arriva direttamente da Martin Sander, general manager di Ford Model e Europe, che attraverso un tweet ha comunicato la data per la presentazione della nuova vettura.
With our brand-new EV being revealed next month, it’s now time we start getting excited.
— Martin Sander (@MSander22) February 23, 2023
Here’s @amko_leenarts showing us that you can expect rebellious, uncompromising, SUV heritage reimagined for the #EV era.
Join us on March 21st! #ExploringReinvented #ElectricVehicle pic.twitter.com/LulZXIFJSG
Dunque, tra meno di un mese potremo finalmente scoprire tutti i segreti di questo modello su cui Ford punta molto per il suo piano di elettrificazione in Europa.
La casa automobilistica ha fornito, per il momento, pochi dettagli su questo modello elettrico. Tuttavia, nel corso degli ultimi tempi sono emerse alcune foto spia dei muletti intenti ad effettuare test su strada che hanno permesso di farsi una prima idea sulle forme di tale nuova vettura. A quanto pare, il SUV presenterà forme squadrate con un muso alto e un cofano abbastanza corto reso possibile dall'assenza di un tradizionale motore a combustione interna. Sul fronte tecnico, il costruttore si era solamente limitato ad affermare che la vettura potrà contare su di un'autonomia fino a 500 km.
Sebbene non siano stati anticipati dettagli sui powertrain, l'utilizzo della piattaforma MEB fa pensare che il SUV elettrico di Ford possa disporre delle medesime unità e batterie che troviamo, per esempio, sulla Volkswagen ID.4. Tra meno di un mese, comunque, finalmente potremo scoprire anche questi dettagli.
Ford non si limiterà ad utilizzare la piattaforma MEB solo per questo modello. Infatti, nel 2024 la casa dell'ovale blu presenterà un'ulteriore vettura. Successivamente, la casa automobilistica svilupperà auto elettriche utilizzando una sua piattaforma dedicata su cui sta attualmente lavorando.
I due nuovi modelli elettrici di Ford su piattaforma MEB saranno costruiti presso lo stabilimento Ford di Colonia.
[Foto spia: CarScoops]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sinceramente non molto di più.
Avevano necessariamente bisogno della piattaforma per non sforare la CO2 di flotta nel 2020.
Cosa avrebbero dovuto fare?
Non capisco cosa si aspettava Munro
La collaborazione era solo per l'Europa, poi è nomale che con IRA molte cose sono cambiate e un po' tutti stanno andando verso un integrazione più verticale.
Ford e VAG collaboravano anche sulla guida autonoma e hanno deciso di terminarla.
Boh , ho visto qualche "analisi" di Munro e la E-tron Q4 è "declassata" a ID4 con gli anelli .
Anche stilisticamente mi sembrano tutte rimandare al concetto monovolume .
In confronto , i pianali del gruppo Fiat di Romiti , dalla Tipo alla Coupè , erano " fantasia al potere" .
Comunque, al di là della mia opinione : come mai Ford, dopo 2 modelli , ha deciso di farsi una piattaforma sua ?
Non credo il problema fosse il costo ( anche perchè Ford , per farsi una piattaforma sua dovrà spendere il giusto ).
Prestazioni ( in termini di pianale ) neanche . Voglio dire , la Ford ha fatto la Ka sulla base della 500 ( mi pare .), non mi pare siano dei palati schizzinosi .
Che rimane ? Io rimango sul fatto che a VW va bene condividere le piattaforme finchè non gli fai spostare una vite ....
Speriamo che almeno utilizzi batterie LFP, visto che Ford ha più volte detto che punterà su questa tecnologia...
Perché è una soluzione via di mezzo, hanno fatto il compitino per avere una buona piattaforma di partenza e per poter sfornare auto di diversi segmenti facilmente.
ehm, ID4 e sorelle, ID Buzz e tra un po' la versione a passo lungo, ID6 per il mercato cinese e tra un po' la ID7
Sì, ricordo che all'inizio mi sembrava di portare un furgoncino. Diciamo che tolti i passeggini un'auto del segmento C, come la mia, è molto più che sufficiente. Basta non portate la casa dietro in vacanza.
Ho usato un SUV per qualche giorno, auto dell'azienda per cui lavoro. Spazioso come dici tu certo, ma goffo ingombrante e a gusto mio personale sgraziato. Una segmento c secondo me è sufficientemente spaziosa.
Quanti modelli hanno derivato da quel pianale ?
A me sembra che oltre la ID3 e qualche cm in altezza non si stia andando .
Immagino che quando Ford ha fatto il contratto per la piattaforma, 2 righe sui prezzi le abbiano viste/messe .
Detto tra noi , ho l'impressione che si siano resi conto di come in VW intendano "piattaforme condivise" : le adattiamo finchè va bene a noi , altrimenti scordati di cambiare anche solo una vite .
Sono totalmente fuori con i prezzi
Perché nata vecchia?
Ho avuto un SUV del segmento C per 5 anni. Per una famiglia con bambini è eccellente per l'elevata capacità di carico. Poi sulle strade dissestate delle nostre città è comodo e non teme l'acqua alta di ragionevoli allagamenti. Per contro un pachiderma scomodo in città e nelle vie più strette. Difficoltoso trovare un parcheggio sufficiente spazioso, specie per la larghezza. Quindi pro e contro, come tutte le cose. Di sicuro alle rotonde mi davano la precendenza che mi spettava.
Metà del mercato auto è dei SUV, pure Ferrari ha dovuto cedere alla moda. Speriamo passi in fretta.
Si sentiva proprio il bisogni di un nuovo pachiderma.
Ho l'impressione che abbiano scoperto come la piattaforma VW sia meno modulare e modificabile di quanto si aspettavano . In sostanza "modificabile" quanto puo' esserlo per una Skoda su base VW ....
Non so , a vedere questi prototipi , sembrano poter modulare solo il marchio e poco piu' ....
Si può dire tutto sulla MEB ma non questo XD.
è nata vecchia, quello si
Oddio, all'inizio era prevista solo un'auto, poi è normale che se sviluppi in house una piattaforma modulare per le vendite globali ti affidi su quella XD.
Facendo il test drive con una BEV ho avuto a grandi linee proprio queste impressioni.
Potenza pronta a disposizione, silenzio .
Tanta roba insomma.
E dopo a cosa passeranno?
Comunque ho sentito dire che è poco modulare...
Non sopporto più i suv.
Per i posti di lavoro: non hai idea di quando lavoro ci sia nel mondo dei sistemi di ricarica.
Gli operai invece che assemblare auto, assembleranno altro legato alla filiera.
Gli ingegneri, qualcosa si inventano sempre.
Quindi fammi capire
50 euro di gasolio al mese in cosa differiscono da 50 euro di kwh in più al mese in bolletta?
Vuoi mettere produrre l’energia di cui hai bisogno da solo e invece che andare dal distributore avere la macchina sempre carica alla mattina appena sveglio? O quando esci da lavoro?
Vuoi mettere viaggiare nel silenzio, senza nessun tipo di cambio, con un motore sempre pronto per accelerare?
Tempo un mese per abituarsi e nessuno si sognerebbe mai di tornare indietro al termico.
Chi parla, non ha mai provato neanche una full hybrid
Avoja...ha imparato da tempo con me.
Chissà se monteranno le LFP come la Mustang mach-e.
Potrebbe essere interessante, se fosse un B/C-suv
Visto che Ford svilupperà solo 2 vetture su questa piattaforma VW, evidentemente nin si devono essere trovati così bene ...
pure io! :)
Mentre invece la benzina la regalano?
Ho come l'impressione che Ford se ne farà una ragione.
Stellantis è un morto che cammina, con l'avvento dei cinesi verranno spazzati via come sabbia al vento, meglio focalizzarsi su una nuova attività tipo elettrodomestici da cucina o macchine agricole
Ho come l'impressione che non me lo comprerò.
Linea della Edge?
Direi che licenziare è il motto della casa: -3500 lavoratori solo in Germania per l'"avvento" dell'elettrico che è pure più inquinante di quello a combustione interna. Ma come brucia bene il carbone, vero? Voglio proprio vedere come fanno a fornire elettricità per ricarica le auto in un condominio di 50 famiglie, sai che ridere quando arriveranno le bollette?
direi che gli ammortizzatori sono da rivedere!