
31 Agosto 2021
Ford Focus espande ulteriormente la propria gamma: è in arrivo a breve un nuovo allestimento della crossover, Active X Vignale, e promette l'arrivo della motorizzazione ibrida per l'anno prossimo.
Il nuovo allestimento si collocherà ai vertici dell'offerta del crossover, come da tradizione del brand Vignale. Ford punta sull'armonia tra due elementi sulla carta contrastanti - il look esterno "duro", con assetto rialzato e chassis ottimizzato su misura, tipico di Focus Active, vs. i dettagli pregiati, le scelte raffinate e tecnologiche del marchio che affonda la sua storia in una delle più famose carrozzerie artigianali italiane. Le caratteristiche principali saranno:
Per il momento non abbiamo dettagli su prezzi e disponibilità.
I dettagli sulla motorizzazione ibrida non sono moltissimi. Le informazioni ufficiali dicono che sarà un'unità mild hybrid a 48 volt, progettato principalmente per ridurre i consumi di carburante. Supponiamo che le specifiche saranno analoghe a quelle dell'EcoBoost Hybrid montato sulla nuova Puma, che è un 1.0 a benzina a 3 cilindri con potenze di 125 e 155 CV. Ma, ripetiamo, è una supposizione. Quel che è certo è che Ford intende portare sul mercato europeo 14 modelli di auto elettrificate tra il 2019 e il 2020.
In ogni caso, è un ottimo periodo per Focus. Grazie alla nuova generazione, le vendite sono le migliori degli ultimi 4 anni, con vendite che da inizio anno a fine ottobre hanno raggiunto quota 194.700 unità. Le vendite complessive della nuova generazione, lanciata a giugno 2018, hanno già superato le 250.000. I clienti, stando a un sondaggio, hanno particolarmente apprezzato la nuova estetica, le tecnologie avanzate di bordo e la spaziosità dell'abitacolo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Hai perfettamente ragione.
Avevo letto Plug-In Hybrid.
Sono completamente bollito :D.
Il mild puo'servire x una panda non ma non per una macchina da 1,5tonellata.
Ho acquistato la 1.0 125 cv in allestimento titanium. Una bella macchina. Consumo effettivo medio dopo corca 9000km 15.7 km/l. Sarei curioso di testare il comportamento questa versione elettrificata
Il problema è che il mild hybrid ti permette di recuperare veramente poco, data la capacità bassissima delle batterie.
A questo punto che le facciano non dico plug in, ma quantomeno full hybrid.
Il mild hybrid non ti permette neanche di camminare nel traffico o in pendenza a motore spento.
Io ho una yaris, e grazie al full hybrid riesco a sfruttare ogni minima pendenza per proseguire a motore spento, tanto che in un viaggio di 45Km che faccio spesso, non consumo neanche un litro di benzina, oltre al fatto che in città faccio senza problemi 25km al litro, certe volte anche di più.
Il mild hybrid ti da quel brevissimo e insignificante spunto in accelerata, ma poi finisce tutto lì...
La regola sulle emissioni e le multe inflitte ai costruttori per tutte le auto che emettono più di 90 microgrammi di anidride carbonica li costringono a immettere sul mercato queste motorizzazioni francamente poco appetibili.
L'unico aspetto "positivo" è il recupero dell'energia in frenata (e in discesa), perché credo che il larga parte dei potenziali acquirenti nel nostro paese non abbia modo di caricarla alla spina dove la parcheggia di notte.
sperando non sia un 1.0 3 cilindri
È incredibile che si ostinino ancora con la pu77anata del mild hybrid...
una focus sw stline mild hybrid da 155cv non mi dispiacerebbe...