Cerca

Ford Focus, con il restyling ritocchi al design e più tecnologia

Tutte le novità del restyling.

Ford Focus, con il restyling ritocchi al design e più tecnologia
Vai ai commenti 85
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 ott 2021

Per la Ford Focus è arrivato il momento di concedersi un restyling. Per questo modello non arriva alcun cambiamento drastico ma una serie di ritocchi al design che permettono di rendere l'auto più attuale. Inoltre, il marchio ha introdotto alcune novità sul fronte dei contenuti, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia di bordo. Il restyling riguarda tutte le varianti della Focus, compresa la station wagon. Prezzi e disponibilità per il mercato italiano non sono stati ancora comunicati.

DESIGN ED INTERNI

Parlando del design, i principali cambiamenti si trovano a livello del frontale. Il marchio americano ha ridisegnato i fari a LED, di serie su tutte le varianti della Focus, e la calandra. Ford evidenzia che il logo non è più presente sul cofano ma è stato inserito sulla mascherina. Si tratta di una scelta già fatta con l'arrivo della nuova Fiesta. Piccoli ritocchi hanno riguardato anche il paraurti. Da sottolineare che i fari a LED includono i fendinebbia e questo ha permesso di migliorare la pulizia del disegno del frontale. Parlando sempre dei gruppi ottici, a richiesta è possibile richiedere la tecnologia "Dynamic Pixel".

Al posteriore, troviamo piccoli ritocchi al disegno dei paraurti e gruppi ottici con luci più scure. Con il restyling della Ford Focus arrivano anche 5 nuovi design di cerchi in lega per tutta la gamma. Ogni nuova variante Focus beneficia di dettagli di design unici. Per esempio, le serie Connected e Titanium dispongono di un frontale caratterizzato dalla griglia con una cornice cromata lucida e da prese d'aria dal differente disegno.

La versione più sportiva ST-Line, invece, offre una diverse griglia con disegno a nido d'ape, prese d'aria più ampie, minigonne laterali e un diffusore e uno spoiler posteriore. La nuova Ford Active dispone di alcuni dettagli ispirati al mondo del SUV per poter proporre un aspetto più robusto. La station Wagon, invece, è stata pensata per rendere molto più semplice la gestione e l'organizzazione dei bagagli.

Parlano degli interni, le novità principali, come accennato all'inizio, riguardano la tecnologia. Oltre alla strumentazione digitale, troviamo il nuovo sistema infotainment SYNC 4 che può contare su un display touch centrale da ben 13,2 pollici. Ovviamente, presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. I clienti potranno gestire da remoto alcune impostazioni dell'auto attraverso l'applicazione Ford Pass.

MOTORI E SICUREZZA

La gamma di motori della nuova Ford Focus include unità benzina e diesel. Su alcune è disponibile anche la tecnologia Mild Hybrid. Abbiamo, innanzitutto, l'EcoBoost Hybrid di 1 litro di cilindrata offerto nelle potenze da 125 CV (92 kW) e 155 CV (114 kW). In alternativa, a disposizione c'è anche l'EcoBoost 1.0 di Ford con 100 CV (74 kW) e 125 CV (92 kW) senza alcun tipo di elettrificazione. Sul fronte diesel, abbiamo l'EcoBlue di 1,5 litri con potenze di 95 CV (70 kW) e 120 CV (88 kW).

A seconda delle versioni è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti o un automatico a 7 o a 8 marce. I conducenti potranno disporre delle modalità di guida Normal, Sport ed Eco che intervengono sulla risposta del pedale dell'acceleratore, sul servosterzo e sulla gestione del cambio automatico.

La più sportiva Focus ST, invece, può contare su di un motore benzina EcoBoost da 2,3 litri, che eroga 280 CV (206 kW) e 420 Nm di coppia. Di serie è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti. In alternativa, è possibile avere un automatico a 7 marce. Parlando, invece, di sicurezza, l'auto può vantare innumerevoli ADAS di ultima generazione tra cui il Blind Spot Assist che monitora l'arrivo dei veicoli nell'angolo cieco del conducente e il nuovo Intersection Assist che rileva eventuali rischi di collisione agli incroci. Troviamo anche il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia, la frenata automatica di emergenza e il sistema di parcheggio semi automatico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento