Ford GT Heritage Edition, versione speciale per celebrare la GT del 1964
Versione speciale per celebrare un mito del passato.

Per celebrare l'iconica Ford GT del 1964, la casa automobilistica ha presentato la Ford GT Heritage Edition. Si tratta di un modello in edizione limitata della supercar americana che omaggia l'auto che è stata in grado di vincere a Le Mans. Un modello che reinterpreta in chiave moderna quello del 1964. Non è stato comunicato quante unità saranno prodotte. In ogni caso, la casa dell'ovale blu ha fatto sapere che la produzione inizierà a gennaio del 2022. Il prezzo non è ancora stato indicato ma probabilmente sarà alla portata di pochi fortunati.
Questa nuova supercar si potrà ammirare alla Monterey Car Week con l'unico prototipo Ford GT del 1964 rimasto.
UN OMAGGIO AL PASSATO
La nuova Ford GT Heritage Edition dispone di un design con evidenti richiami al modello del 1964. La carrozzeria è verniciata con il colore bianco Wimbledon. Sul tetto e sullo spoiler posteriore è presente una striscia di colore nero, un preciso riferimento alla GT "originale". La supercar può contare anche su diversi elementi in fibra di carbonio a vista tra cui lo splitter anteriore, le prese d'aria del motore, il diffusore posteriore, le minigonne laterali ed una parte delle calotte degli specchietti laterali.
Anche i cerchi da 20 pollici sono in fibra di carbonio. Le pinze freno della Brembo sono in colore argento con scritte nere. Per quanto riguarda gli interni, la fibra di carbonio viene utilizzata molto per diversi elementi dell'abitacolo tra cui le soglie delle portiere, i montanti anteriori e la console centrale. I sedili sportivi sono rivestiti in Alcantara in colore blu Lightspeed con cucitura in argento a contrasto. Sui poggiatesta è presente il logo GT. Il cruscotto, invece, è rivestito in pelle e in Alcantara.
Il volante è rifinito in Alcantara con cuciture di colore nero a contrasto. Mike Severson, responsabile del programma Ford GT, ha dichiarato:
Questa è la prima Ford GT Heritage Edition che va oltre la celebrazione delle vittorie in gara: questa va più in profondità e onora la più antica eredità delle supercar Ford.
Ford non menziona nulla per quanto riguarda il propulsore. Dunque, all'apparenza dovrebbe esserci sempre il V6 biturbo di 3,5 litri di cilindrata in grado di erogare 492 kW / 669 CV della Ford GT.