Cerca

Ford con Hermes per una ricerca sulle consegne con i veicoli a guida autonoma

Ford ha annunciato un programma di ricerca europeo dedicato ai veicoli con guida autonoma, con l’obiettivo di comprendere meglio come integrare questo tipo di mezzi nelle attività aziendali; la prima società a collaborare sarà Hermes.

Ford con Hermes per una ricerca sulle consegne con i veicoli a guida autonoma
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 giu 2021

L'arrivo della vera guida autonoma potrebbe rivoluzionare, in futuro, anche il settore delle consegne a domicilio. Per questo, Ford ha deciso di lanciare un nuovo programma di ricerca che si prefigge l'obiettivo di voler aiutare le aziende europee della logistica a capire come trarre vantaggio da questa nuova tecnologia.

Ti potrebbe interessare

IL PROGETTO

La prima realtà a voler collaborare con il costruttore americano sarà Hermes, azienda del Regno Unito specializzata nelle consegne al cliente finale. Più nello specifico, il progetto prevede l'utilizzo di un veicolo commerciale Ford e si cercherà di capire più a fondo in che modo gli utenti interagirebbero con un furgone per le consegne apparentemente senza autista. Sarà, infatti, utilizzato un Ford Transit modificato con sensori che simulano l'aspetto di un veicolo a guida autonoma. Inoltre, il furgone disporrà di un particolare sedile sul lato guida in grado di nascondere il conducente in modo da far credere agli altri utenti della strada che non vi sia nessuno alla guida.

Durante le normali consegne, il ruolo dell'autista va spesso oltre quello del semplice conducente visto si può occupare anche di caricare i pacchi e di consegnarli di persona ai clienti. Durante questo test, il suo ruolo sarà "passivo" e si limiterà a guidare il veicolo. In ogni caso, questo furgone "personalizzato" da Ford per il progetto, verrà supportato da una squadra di corrieri che si muovono a piedi e sono provvisti di un’app per smartphone che permette loro di far accostare il veicolo e di sbloccare da remoto il portellone di carico quando il mezzo è parcheggiato in modo sicuro a bordo strada.

I corrieri, entrando nel vano di carico del furgone, attraverso istruzioni vocali e su schermo, saranno guidati allo scompartimento dove è presente il pacco da consegnare. Capire e guidare l’interazione degli esseri umani con il veicolo consentirà alle aziende di proseguire le proprie attività in sicurezza anche senza un autista. La sperimentazione con Hermes durerà due settimane. I mezzi utilizzati per il progetto consentiranno a Hermes e ad altre aziende anche di iniziare ad analizzare i possibili scenari in cui i dipendenti lavorano fianco a fianco con i veicoli a guida autonoma.

Si ricorda, infine, che Ford in collaborazione con Argo AI sta portando avanti lo sviluppo della tecnologia a guida autonoma.  Lo scorso anno, il sistema di guida autonoma di Argo AI ha reso possibile la consegna porta a porta di generi alimentari e prodotti per uso scolastico tramite un ente di beneficenza di Miami, in Florida.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento