Ford F-150 Lightning, il nuovo pickup elettrico che può alimentare anche la casa
Ford F-150 Lightning è un nuovo pickup elettrico dotato della trazione integrale e di un sistema che può alimentare una casa: caratteristiche, autonomia e prezzi.

Ford ha presentato ufficialmente il suo nuovo pickup elettrico F-150 Lightning. Un modello molto importante per il costruttore americano visto il grande successo commerciale che ha ottenuto nel corso degli anni la variante endotermica. Per realizzare la versione a batteria, il costruttore non ha lasciato nulla al caso e il risultato è un veicolo dotato di specifiche davvero molto interessanti che mettono in luce le sue grandi potenzialità.
DESIGN ED INTERNI
Il design di questo modello lo conoscevamo già visto che Ford aveva deciso di mostrare il suo pickup elettrico durante la visita del Presidente Biden al Rouge Electric Vehicle Center che si trova nel Michigan. Il nuovo F-150 Lightning riprende le linee del modello endotermico. Le maggiori differenze si trovano a livello del frontale che è stato rivisto. Come avevamo avuto modo già di vedere, davanti sono presenti fari collegati tra loro da una striscia a LED. Anche la griglia è stata rivista ed è chiusa visto che non c'è un motore endotermico.
Ford sottolinea di aver ritoccato alcuni aspetti del design per migliorare l'aerodinamica e quindi l'efficienza. Lo spazio interno non è cambiato rispetto al modello endotermico. Anche la maggior parte degli accessori realizzati per l'F-150 sono compatibili con la variante a batteria. Da sottolineare la presenza di un ampio bagagliaio anteriore che presenta una capacità di ben 400 litri. Questo vano di carico è dotato di 4 prese elettriche e di 2 prese USB.
Il telaio è stato rinforzato per gestire l'aumento del peso dovuto alla presenza della batteria. Anche le sospensioni posteriori sono state riviste per migliorare il comfort. A seconda delle versione scelta, il nuovo F-150 Lightning offre un carico utile sino a circa 900 kg e una capacità di traino sino a 4.535 kg. Il cassone presenta una lunghezza di circa 1,7 metri.
TECNOLOGIA E MOTORI
Nell'abitacolo è presente anche tanta tecnologia. La strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da ben 12 pollici. L'infotainment è sostanzialmente quello visto all'interno della Ford Mustang Mach-E. Spicca, infatti, un display verticale da 15,5 pollici dotato della piattaforma SYNC 4. Supporta Apple CarPlay, Android Auto, Amazon Alexa e gli aggiornamenti OTA "Ford Power-Up". Grazie all'app FordPass sarà possibile gestire il pickup da remoto oltre a poter avere accesso ad una grande rete per la ricarica del veicolo mentre si è in viaggio.
Il pickup dispone anche di alcune soluzioni intelligenti. Per esempio, è presente una sorta di "bilancia integrata" che sfruttando una serie di sensori effettua una stima del carico trasportato da comunicare poi al conducente. Questo dato permetterà all'auto di calcolare meglio anche l'autonomia residua. E per gestire meglio la guida con rimorchio, è disponibile la funzione Pro Trailer Hitch Assist.
Il nuovo Ford F-150 Lightning dispone anche dell'interessante Ford Intelligent Backup Power che lo trasforma in una fonte di energia di backup per la casa. In caso di blackout, attraverso la speciale wallbox Ford Charge Station Pro da 80 A e un sistema di gestione che Ford aiuta ad installare, il veicolo potrà alimentare tutti i dispositivi elettrici della casa sino al ripristino dell'energia elettrica (sino ad una potenza di 9,6 kW). Visto che il consumo medio di un'abitazione è di 30 kWh al giorno, Ford stima che il suo veicolo con batteria di maggiore capacità potrà fornire energia per 3 giorni che salgono a 10 razionalizzando i consumi.
Il pickup può anche alimentare dispositivi elettrici collegati alle sue prese di corrente. Che si tratti di un mini frigo da auto o di uno strumento di lavoro, il nuovo modello a batteria di Ford sarà in grado di fornire energia per il funzionamento.
Tutto questo è possibile grazie alle batterie del pickup. Purtroppo, Ford non ha voluto ancora condividere dettagli sugli accumulatori. Al momento, si sa che il nuovo Ford F-150 Lightning sarà proposto nelle versioni "Standard-Range Battery" e "Extended-Range Battery". L'autonomia stimata secondo il ciclo EPA arriva, rispettivamente, sino a 230 e 300 miglia (370 e 482 km). In corrente continua è possibile ricaricare entrambi gli accumulatori ad una potenza massima di 150 kW. In corrente alternata sino a 11,3 kW (19,2 kW la versione Extended). Visti i tempi di ricarica (41 minuti 0-80% DC a 150 kW per la Extended), è lecito immaginare che la capacità delle batterie sarà particolarmente elevata.
Parlando del powertrain, abbiamo uno schema con due motori elettrici, uno per asse. Presente, dunque, la trazione integrale. La potenza è di 318 kW con 1.051 Nm di coppia (Standard) e di 420 kW con sempre 1.051 Nm (Extended). Pochi i dettagli sulle prestazioni. Ford si è limitata a dire che modello più performante è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in un intervallo compreso tra i 4 e i 5 secondi. A disposizione del conducente, 4 modalità di guida: Normal, Sport, Off-Road eTow/Haul.
http://youtu.be/Zxe352yOYyk
Sul fronte degli ADAS, il pickup dispone della tecnologia Ford Co-Pilot360. Non manca nemmeno BlueCruise che consente una vera guida a mani libere su 100 mila miglia di autostrade americane e canadesi.
PREZZI
Il pickup elettrico Ford F-150 Lightning può già essere preordinato lasciando una caparra di 100 dollari. Sarà disponibile nella varianti XLT, Lariat e Platinum. Arriverà nella primavera del 2022. Ci sarà anche una versione per le flotte per puro uso lavorativo. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da 39.974 dollari (versione per le flotte) o da 52.974 dollari (allestimento XLT).