Ford Kuga, meno incidenti da angolo cieco grazie al sistema Blind Spot Assist
Ford risolve il problema dell'angolo cieco con la tecnologia Blind Spot Assist che debutta sulla nuova Ford Kuga.

Ford sta lavorando molto per sviluppare i sistemi ADAS per migliorare la sicurezza delle sue auto. In particolare, il marchio americano si è occupato di risolvere il problema dell'angolo cieco. Chi guida sa benissimo che per quanto si possa prestare attenzione con gli specchietti, a volte può capitare che un'auto possa "comparire dal nulla" in quando nascosta nell'angolo cieco. Un problema serio che può causare anche incidenti gravi.
La tecnologia, però, può venire in soccorso per risolvere questa grave problematica. Sulla nuova Kuga, Ford ha portato al debutto il nuovo sistema di mantenimento della corsia con Blind Spot Assist. Come funziona? Il costruttore americano spiega che questo sistema monitora costantemente l'angolo cieco dell'auto per individuare eventuali veicoli in avvicinamento da dietro. In caso di pericolo, è anche in grado di intervenire attivamente sullo sterzo girandolo nel verso posto per avvertire il conducente che sta per effettuare una manovra potenzialmente pericolosa.
In precedenza, Ford offriva la tecnologia Blind Spot Information System in grado di avvisare i conducenti della presenza di veicoli nel loro punto cieco utilizzando una spia nello specchietto retrovisore esterno. Il nuovo sistema è quindi un netto passo avanti. I sensori che gestiscono questa nuova funzionalità di sicurezza effettuano una scansione dell'area dietro all'auto 20 volte al secondo sino ad una distanza di 28 metri, quando si viaggia tra 65 Km/h e 200 Km/h.
Ovviamente, in futuro tale tecnologia arriverà pure su ulteriori modelli Ford. Ma le novità in termini di sicurezza non si fermano qui. Sulla Ford Kuga debutta anche la soluzione Intersection Assist che utilizza la telecamera anteriore e il radar per monitorare potenziali collisioni con veicoli in arrivo sul fronte opposto. Funziona, però, solo sino a 30 Km/h e interviene frenando l'auto nel caso il guidatore stia per effettuare una svolta con rischio di incidente. Una soluzione pensata prevalentemente per evitare tamponamenti nelle svolte e nei parcheggi. Anche questa tecnologia arriverà in futuro su altri modelli Ford.
Entrambi questi sistemi di sicurezza funzionano anche in condizioni di scarsa luminosità o di notte con i fari accesi.