Fisker Ocean, il SUV elettrico sarà proposto anche con il battery swap

02 Maggio 2023 9

Il nuovo SUV elettrico Fisker Ocean arriverà sulle strade europee nel corso dei prossimi giorni. Come sappiamo, le prime consegne inizieranno il 5 maggio. Adesso, l'azienda americana ha annunciato una novità molto interessante. Infatti, ha deciso di abbracciare il battery swap, una tecnologia che piace soprattutto alle case automobilistiche cinesi come NIO. Fisker ha dunque stretto un accordo con Ample. Accordo che sarà molto importante, evidenzia il costruttore, per la sua strategia di lungo termine per aumentare l'adozione dei suoi veicoli elettrici negli Stati Uniti e in Europa.

Secondo quanto raccontato, il SUV elettrico Ocean sarà proposto anche in una versione compatibile con la tecnologia del battery swap sviluppata da Ample. L'obiettivo è quello di rendere disponibile il SUV Ocean con la tecnologia dello scambio delle batterie già entro il primo trimestre del 2024.


Attenzione, però, almeno all'inizio non sarà offerto a tutti ma solo ad un target specifico di clienti. Infatti, inizialmente sarà proposto solamente agli operatori delle flotte che intendono puntare sui veicoli elettrici. Visto che Fisker punta ad accelerare la diffusione dei suoi veicoli elettrici anche in Europa grazie a questo progetto, significa che il SUV Ocean con supporto al battery swap sarà commercializzato anche nel Vecchio Continente. Lo sviluppo congiunto tra Ample e Fisker del SUV Ocean con battery swap è attualmente in corso. Il costruttore americano fa pure sapere che questa partnership non si fermerà solamente al modello Ocean ma proseguirà anche su altri futuri veicoli elettrici che saranno lanciati sul mercato.

Progetto molto interessante anche se mancano ancora diverse informazioni, soprattutto quelle relative alla realizzazione dell'infrastruttura per il battery swap. Sicuramente maggiori dettagli arriveranno più avanti. Del resto, si tratta di un progetto che servirà per la strategia di lungo termine di Fisker.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

vero!

Firebrand81

Quel che dici infatti è quello esattamente che pensa NIO :) Questo detto, ad esempio per gli scooter il battery swap è invece già un fenomeno molto comune a Taiwan, dove lo standard è diventato nei fatti quello di Gogoro. Però fuori da Taiwan non mi risulta che riescano a sfondare.

Carlito

No

Carlito

Una cosa è un consorzio privato che decide di sua volontà di adottare uno standard, esempio per gli scooter si è creato, altro è farlo obbligatorio.
La batteria è la parte più importante del powertrain BEV, obbligare i costruttori ad adottare uno standard è profondamente sbagliato.
Al massimo fai come in Cina dove il battery swap riceve più incentivi e viene usato da alcune compagnie di taxi.

Alex

E' un cinesone?

Naso

Non sono stato chiaro nel mio commento: una standardizzazione all'interno della stessa holding sui pacchi batterie potrebbe agevolare quanto da me indicato. In tal caso la ricerca e sviluppo non cesserebbe ma sarebbe anzi motivo di preferenza per un brand o un altro tra i consumatori. Se comunque l'innovazione lato batterie dovesse raggiungere un limite (fisico o economico) darebbe comunque la possibilità di progredire con una ricerca sull'efficienza delle vetture (un po' come accade tutto oggi con la benzina). Se con le batterie moderne si riescono a raggiungere diciamo anche 600km con una carica e il battery swap impiega 3/5 minuti di tempo, avremmo una situazione molto simile a quella odierna con la benzina.

Firebrand81

Faccio notare che: ci sono moltissime chimiche diverse dei pacchi batteria, ognuna con un obiettivo diverso (es. LFP vs NMC, con tutte le varianti poi di LFP, come le ultime M3P presentate da CATL). Ci sono moltissimi formati diversi, con un trend che sembra spostarsi verso le cilindriche, nel nuovo formato 4650. Il trend del futuro è poi verso il pacco batterie strutturale, in corso di implementazione su Tesla Model Y e già implementato su BYD Seal, che porta ad indubbi vantaggi di minor peso del veicolo, maggior rigidità strutturale, miglior efficienza e minori costi.

In breve: assumere che "un pacco batteria valga l'altro" significa dar per assunto che "sia come la benzina", in cui, più o meno, una tanica vale l'altra. Al contrario, la tecnologia dei pacchi batterie è il punto dove è in corso la più rapida evoluzione tecnologica, frutto della competizione tra diversi produttori. Di conseguenza, il battery swap ha senso, oggi giorno, solo all'interno dei modelli di uno stesso produttore, che segue una linea tecnologica uniforme (vedasi NIO, dove ci sono 3 diversi pacchi batteria in totale), e che peraltro, si crea in tal modo una nuova barriera all'innovazione (ad es. avrà difficoltà a cambiare radicalmente approccio nei nuovi modelli, in quanto schiava degli investimenti sui battery swap fatti sulla vecchia tecnologia).

In breve: il battery swap obbligatorio per tutti è una soluzione degna dell'Unione Sovietica, che bloccherebbe qualunque progresso dove ce n'è più bisogno.

Lucio-Magno

Non sarebbe una cattiva idea, ma il peso delle batterie non è indifferente. Si toglie una scomodità e se ne aggiunge un'altra.

Naso

Il battery swap secondo me potrebbe essere la soluzione ai maggiori limiti dell'elettrico. Se la UE riuscisse ad obbligare le case automobilistiche ad uno "standard" entro il 2035 ci potrebbe essere la reale svolta, anche perchè in quel caso le case potrebbero anche vendere le auto prive di batterie ma offrirle con vari abbonamenti (in base al chilometraggio mensile o annuo), così da abbattere velocemente e sensibilmente il prezzo di acquisto.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video