
14 Aprile 2020
Al CES 2020 di Las Vegas è arrivata la tanto attesa presentazione del SUV elettrico Fisker Ocean. Un modello molto interessante sotto molti aspetti. Per esempio, dispone di un tetto solare in grado di contribuire ad aumentare l'autonomia offerta dalle batterie agli ioni di litio.
Tuttavia, durante la presentazione, Fisker non aveva condiviso moltissimi dettagli. Una lacuna che, adesso, è stata parzialmente colmata. La società americana, infatti, ha fornito qualche ulteriore dettaglio del suo nuovo modello.
Innanzitutto le dimensioni che sono importanti ma sicuramente inferiori a molti SUV di grandi dimensioni in commercio. Fisker Ocean misura 4.640 mm in lunghezza, 1.930 mm in larghezza e 1.615mm in altezza. Le sue misure, dunque, la pongono come diretto rivale della Tesla Model Y.
Ci sarà dunque molto spazio sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Il baule dispone di una capacità di 566 litri che può aumentare sino a 1274 litri piegando i sedili posteriori. Arriverà, in futuro, anche il gancio per il traino.
Anteriormente, il sistema infotainment dispone di un maxi display touch da ben 16 pollici. Presente anche un cockpit digitale con schermo da 9,8 pollici. Non manca nemmeno un display head-up che consentirà al guidatore di avere sempre sotto controllo alcuni parametri dell'autovettura.
Tutti gli occupanti viaggiano all'interno di un ambiente creato con materiali riciclati e sostenibili. Il pannello solare presente sul tetto, secondo il produttore, dovrebbe contribuire a fornire circa 1.000 miglia cioè 1.600 Km in più all'anno di autonomia.
Fisker Ocean disporrà di cerchi da 20 pollici. I clienti, tra gli optional, potranno optare per cerchi da 22 pollici.
Per quanto riguarda il powertrain, Fisker non ha voluto fornire molti nuovi dettagli. Il produttore fa sapere che il SUV elettrico sarà proposto in diverse varianti, tutte a 4 ruote motrici tranne che la versione entry level.
La versione base a 4 ruote motrici disporrà di una potenza massima di oltre 225 kW, cioè di oltre 300 CV. Sarà disponibile anche una versione sportiva in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) in meno di 3 secondi.
Come già noto, il SUV elettrico offrirà un pacco batteria agli ioni di litio da 80 kWh in grado di consentire sino a 300 miglia di autonomia (480 Km). L'auto disporrà del connettore CCS Combo per le ricariche rapide in corrente continua. Fisker fa sapere che ci vorranno 30 minuti per passare dal 15% all'80% della capacità della batteria.
I prezzi partono da 37.499 dollari ma il SUV elettrico potrà essere acquistato anche con una particolare forma di leasing. Gli interessati possono già ordinare la Fisker Ocean. La produzione inizierà nel 2021, con le prime consegne previste per il 2022.
Commenti
Il nome potrebbe dire tutto FISKer.
Chi leggesse DareDevil....
Anche perché sbandierano il tetto solare per aumentarne l'autonomia ma si astengono dall'informare che superficie di celle solari abbia o la loro capacità di generazione.
la ordini adesso per il 2022...un affare!
cmq voglio proprio vederlo quel prezzo che non ci compri nemmeno una tiguan...
Traino delle batterie?
manna dal cielo per i video clickbait del panzone milanese...
L'energia che produce quel pannello solare non copre neppure il carico di inquinamento che genera produrlo e smaltirlo... Le auto elettriche hanno senso per mircomacchine per la mobilità urbana. Ad oggi.
Solo "leggermente" tamarra...