Cerca

Fisker Ocean, CATL fornirà batterie NMC e LFP per il SUV elettrico

L'azienda cinese fornirà le batterie per il modello di Fisker.

Fisker Ocean, CATL fornirà batterie NMC e LFP per il SUV elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 nov 2021

Il SUV elettrico Ocean di Fisker disporrà di batterie fornite dal costruttore cinese CATL. L'azienda americana ha stretto un accordo di collaborazione con il produttore cinese molto importante per il progetto del SUV elettrico la cui costruzione inizierà nel corso del quarto trimestre del 2022. La firma dell'intesa era nell'aria visto che le due società avevano già collaborato durante la fase di sviluppo del veicolo.

Nel comunicato di Fisker ci sono, comunque, alcuni dettagli interessanti.

DUE TIPI DI BATTERIE

CATL fornirà gli accumulatori dal 2023 al 2025 e serviranno solamente per il SUV elettrico. L'accordo prevede 5 GWh di celle per anno. La cosa interessante, è che l'azienda cinese non fornirà accumulatori di un unico tipo. Infatti, secondo quanto è stato comunicato, CATL consegnerà al costruttore americano sia celle del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto) e sia del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Le prime saranno utilizzate all'interno dei pacchi batteria di grande capacità e le seconde in quelli più piccoli.

Dettagli precisi non sono stati comunicati ma appare evidente che il SUV elettrico Ocean disporrà, a seconda del modello, di batterie con celle dotate di una chimica differente. In ogni caso, Fisker precisa che tutti gli accumulatori, indipendentemente dalla capacità e dal tipo di chimica, potranno ricaricare fino a 250 kW di potenza di picco.

Nei dodici mesi precedenti l'inizio della produzione, le due aziende intendono ora collaborare per ottimizzare la struttura del pacco batterie. Questo duplice approccio ricorda un po' quello tenuto da Tesla che ha deciso di proporre tutti i modelli Standard Range con batterie del tipo LFP. Pure Mercedes, di recente, ha fatto sapere che utilizzerà le celle LFP per i veicoli "entry level". Si ricorda che il SUV Ocean sarà costruito da Magna che ha contribuito pure allo sviluppo della piattaforma. Curiosità, in passato, Fisker aveva anche dialogato con Volkswagen per poter utilizzare la piattaforma MEB.

Interessante anche il fatto che non si menziona nulla sull'eventuale estensione dell'accordo di fornitura anche ad altri modelli futuri del costruttore americano. Come noto, Fisker sta lavorando assieme a Foxconn ad un nuovo modello elettrico chiamato, al momento, Project Pear, che entrerà in produzione nel quarto trimestre del 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento