
26 Maggio 2023
Fiat sta lavorando ad un nuovo B-SUV strettamente imparentato con la Jeep Avenger e che sarà anche elettrico. Si chiamerà Fiat 600 ed andrà ad affiancare e non a sostituire, almeno per il momento, l'attuale Fiat 500X. Di questo modello abbiamo già visto alcune foto spia in cui, però, la vettura appare ancora fortemente camuffata. Adesso, ANSA ha pubblicato una foto scattata in Germania in cui appare la Fiat 600 senza alcun camuffamento.
L'immagine è importante perché permette di farsi un'idea più precisa delle fattezze di questo nuovo modello. Purtroppo, la foto mostra solo i dettagli della vista laterale ma ci sono, comunque, diversi spunti interessanti. Innanzitutto, la foto conferma che la vettura si chiamerà Fiat 600. Il logo "600" è infatti presente nella modanatura di plastica sulla parte bassa della fiancata. Il look richiama chiaramente quello della 500X come già avevamo avuto modo di capire guardando le foto spia dei muletti, anche se ancora camuffati.
Anche la Fiat 600, dunque, continuerà a disporre di quel family feeling che caratterizza tutti i più recenti modelli della gamma 500. Dallo scatto possiamo poi intravedere sia il nuovo gruppo ottico anteriore e sia quello posteriore. Per quanto riguarda gli interni, passate foto spia avevano permesso di notare che l'abitacolo presenta una plancia con diverse somiglianze con quella della Fiat 500 elettrica. Non mancherà, ovviamente, un ampio display touch centrale per il sistema infotainment.
Vista la parentela con la Jeep Avenger, il nuovo B-SUV di casa Fiat avrà una lunghezza di circa 4,10 metri. Il powertrain elettrico sarà quasi certamente quello del modello Jeep. Dunque, troveremo un motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm alimentato da una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) che permetterà un'autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP.
Possibile che la Fiat 600 sia proposta anche in una versione endotermica, almeno su alcuni mercati, proprio come la Jeep Avenger. Il nuovo modello del marchio italiano sarà costruito presso lo stabilimento di Tychy, in Polonia, dove oggi viene prodotta proprio la Jeep Avenger.
A quanto pare manca davvero pochissimo alla presentazione della Fiat 600. Non rimane che attendere novità sull'evento di lancio.
[Foto: ANSA]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Lo stabilimento di Tychy ha fatto delle grandi cose per FIAT in più di 10 anni, quando in Italia si dormiva.
Questo è vero, anche se ormai una segmento B costa 20k anche senza essere suv...
Se ti fermassi a leggere meglio....invece di sparare a raffica e glorificare VAG....avresti capito cosa ti chiedevo.
Pensaci....
Rinunci?
Ti ho scritto chiaro che STELLANTIS non ha piattaforme BEV ONLY...tranne la e-MINI della 500 e le FOLGORE... che non fanno parte della tua lingua.
Al momento ha piattaforme multienergia... e-CMP e e-EMP.....che la limitano nella diversificazione delle batterie che è ciò che continui a dire.
Fare confronti tra architetture diverse è poco intelligente...come fare il saputello.
Si ma una compatta da 10/15 è una cosa, una compatta SUV da 20/25 è tutt'altro
Non sono strani gli altri, hanno un approccio diverso dando più varianti dello stesso prodotto.... Vw ha comunque coloni ovunque, sia per le versioni termiche che elettriche, e tra l'altro ha accordi con Ford per la condivisione della piattaforma sull'elettrico, aumentano così i volumi e fai economie di scala...
Vabbè, ci rinuncio, non parliamo la stessa lingua
Lo fanno "per l'ambiente".
da una foto non si capisce! Anche la 2008 e su base 208, ma è decisamente più grande
Non mi risulta che VAG produca auto di segmento B utilizzando la piattaforma MEB.
Se vuoi criticare STELLANTIS fallo solo perché sta utilizzando il motore da 156 CV anche sui veicoli commerciali piccoli e medi...qui spunta una batteria più grande.... oltreché su 308, 3008 e Astra che utilizzano la EMP
eppure a confronto va benissimo .......lei ha provato la concorrenza?
Ciò non toglie che la lunghezza sia la medesima. Comunque guarda, ti metto la foto della 208 vista di lato, fai tu stesso la comparazione con la foto nell'articolo... https://uploads.disquscdn.c...
L'Avenger è un po' più muscolosa della 208
Guarda che la 208 è lunga 4.05m e la Avenger (e probabilmente anche questa) è 4.08m... sono 3 centimetri... sono assolutamente paragonabili, chiaramente a parte la forma della carrozzeria che in Avenger e in questa sarà a forma di SUV.
secondo me sarà più grande di Peugeot 208...sarà come la Jeep Avenger
No, è troppo grande... 4.26m in quel segmento contano. Casomai la 500L che è 4.15, ma era troppo cara, e ancora troppo grande per una city car, e poi troppo simili le due, infatti sono andate in sovrapposizione e la 500L non ha venduto molto bene. Questa infatti va a rimpiazzare la 500L e giustamente la va a riportare a una dimensione più adatta alla città. Siamo nel segmento di Clio, Peugeot 208, Opel Corsa, Polo... queste sono le segmento B fra le quali, inspiegabilmente, Fiat aveva deciso di non avere nessun prodotto.
Quindi il fatto di proporre solo una taglia di batteria e potenza è il motivo per cui parli di maialata!
Perdonami ma mi sembra una forzatura.
per me è assolutamente un bene. Compri ciò che esteticamente ti piace di più...poi che sotto sia uguale a me non frega proprio nulla.
ho avuto Renegade plug-in e ora Compass plug-in.
Riduzione delle dimensioni del bagagliaio rispetto alla versione normale trascurabili.
una macchina così c'era già ed era la 500X
Asp, ma la massa mica sa cosa è Stellantis... o lo sa in maniera molto limitata e non è al corrente del livello di sinergie... la stessa cosa vale per gli altri gruppi, sia chiaro... VW, Seat e Skoda sono marchi molto diversi nella percezione della gente, così come Fiat, Peugeot, Opel o Jeep.
Si, ma quindi parla di gruppo Stellantis, in questo caso i brand si equivalgono, estetica vabbè, lì sono gusti in effetti
Macchina costruita in modo intelligente.
500X ha una gran tenuta di strada ma sinceramente dal punto di vista dello spazio interno è un buco nell'acqua (e pur avendo venduto l'ho trovata molto poco funzionale).
La gente (la maggior parte, almeno) sceglie in base all'estetica e al brand...
Segmento già morto... aveva senso 10 anni fa, ma oggi, con i prezzi in caduta libera delle batterie, non ha più senso... si può andare direttamente di elettrico.
Non è assurdo, e sicuramente non lo è per Fiat... l'assurdo è solo che non l'abbiano fatta anni fa, un piccolo suv di 4 metri sarebbe stato l'erede della Uno e della Punto... ovvero la compatta per uso generalista, spaziosa ed economica, e ricordiamoci che Fiat era la regina del segmento B in Italia, dal quale ha deciso, chissà perché, sostanzialmente di ritirarsi lasciando la fascia di mercato che fa più vendite (forse dopo il segmento A, non so, ma siamo lì) alle case straniere.
Solo suv, assurdo
Perché non le vuole nessuno, i dati di vendita sono impietosi e vanno sempre peggio.
Ma poi pensaci: hai la complessità, i costi e la manutenzione del motore endotermico a cui ci devi sommare i costi ed il peso dell'elettrico. Doppia alimentazione, doppia complessità..
e quindi? Fanno semplicemente quello che fanno tutti costruttori.
Saranno strani gli altri che non fanno così... Comunque ho scoperto che i modelli uguali sono 9, anche Peugeot 2008 e 3008 di aggiungono ai 7 di prima
Perché su auto di questo tipo non han senso di esistere (a meno che non vuoi un'auto senza bagagliaio che pesi la metà in più e costi inutilmente tanto)
Chiamansi economie di scala infatti
Onestamente non capisco il "grande problema", Stellantis sta lavorando per avere 3 piattaforme, piccola, media e grande. Attualmente per tutti i modelli del segmento B berlina e suv, ha quel motore e pacco batterie che permettono quasi 400 km e buone prestazioni per il tipo di auto. Sottodimensionare il tutto a favore del prezzo, non avrebbe senso, visto che già 400 km che sono il linea con la concorrenza, non sono comunque un enormità. Andare ad aumentare, specie pacco batterie, renderebbe il tutto più costoso (sempre per il tipo di auto e segmento) quindi meno appetibile. Sono scelte che fa ogni costruttore, Sbagliate? vedremo, di certo il prodotto c'è e anche molto diversificato esteticamente in base al marchio, ed il problema (secondo me) non è certo la possibilità di scegliere tra due pacchi batterie e motori.
ma a me piace ...
Sarà anche a benzina con il 100cv della Avenger, e visto che costerà quanto la 500x o anche meno non vedo alcuna possibilità per quest'ultima. Dispiace per i dipendenti di Melfi che vedranno pacchi di CIG nei prossimi anni.
Il nuovo modello sará più piccolo e solo elettrico, sei certo che si compreranno tutti il SUVvettino elettrico con 300 km di autonomia a 45.000 euro?
Non ti dico quante ne hanno fatte con il pianale della mia nuova Fabia allora…
Perché ad esempio si basa sull'obsoleta piattaforma CMP, che risale al 2018, pensata pei veicoli con motore a scoppio e adattata alla bell'e meglio in fretta e furia per i veicoli elettrici. Di conseguenza: passo della vettura corto, e spazi interni augusti come sui veicoli a scoppio, basse velocità di ricarica, alti costi di manifattura, poco spazio per il pacco batterie... Oppure, perché ad esempio fanno veicoli di segmento B ancora senza usare batterie LFP, e di conseguenza risultano molto costose. Ma se vogliamo farla breve: è una soluzione tampone datata e mediocre, che stanno trascinandosi dietro da anni. Anziché concentrarsi sul produrre qualcosa al passo coi tempi, sprecano tempo e denaro nel clonare prodotti obsoleti.
Costano troppo..?
perché fatta male?
Con numeri ridicoli. Faranno la fine della Giulietta e della punto. È chiaro che la maggior parte della gente comprerà i nuovi modelli.
Perché sono una càgata pazzesca
Sarebbe un salto Quantico! Non ci credo finché non lo vedo...
Se è segmento b sarà di sicuro con le stesse caratteristiche... Prendono il pianale elettrico e cambiano la carrozzeria, facendoti credere di realizzare auto differenti. Almeno altri hanno la decenza di variare le batterie e le potenze del motore
Per l'Italia mild hybrid é già un azzardo... Meglio un bel diselone o un fullbenz
Perché nessuno le compra?
Il problema non è il taglio da 54 kwh (51 netti) ma che non c'è scelta e non per un solo modello, ma qualsiasi modello Stellantis prendi su questa piattaforma (tutti tranne 500e) hai una sola batteria e un solo motore con un solo step di potenza. Se per voi è normale e naturale fare 6 auto tutte con stesso motore, potenza e capacità batteria ok, ma non diciamo che è così per tutti: non c'è nessuna casa auto decente che non abbia più tagli di batteria e più tipi di motore (numero di motori, tipo di motore, potenza di ogni singolo motore). Renault ha 3 modelli (Twingo, Zoe e Megane), con motori, potenze e tagli differenti, VW idem, Nissan pure, poi BMW, Tesla, le auto cinesi... Trovatemi un marchio auto con più modelli e un solo taglio batteria e motore
Perchè i 45 di Vw sono meglio dei 54 Kwh di Stellantis, non prendiamoci in giro, se c'è un esempio da seguire non è certo Vw ed i sui marchi esteticamente tutti uguali e componentistica stra- condivisa.