Fiat lancia le versioni ibrido-flex a etanolo di Fastback e Pulse in Brasile
Fiat lancia in brasile le versioni ibrido-flex a etanolo dei SUV Fastback e Pulse.
Fiat lancia in Brasile i suoi primi modelli ibridi destinati al mercato locale. Le novità sono le annunciate versioni di Fiat Fastback e Fiat Pulse con soluzioni tecnologiche ibrido-flex messe a punto in proprio da Stellantis.
I due SUV del marchio italiano si caratterizzano per la presenza a bordo di uno schema propulsivo che abbina l'elettrico ad un motore a combustione termica alimentato ad etanolo. Secondo Fiat, con questa soluzione l'unità T200 Hybrid si conferma la più potente del segmento, potendo vantare dei consumi e un'efficienza generale migliorati rispetto ai motori benzina tradizionali.
Il nuovo motore T200 Hybrid alimentato ad etanolo equipaggerà le versioni Audace e Impetus di Fastback e Pulse e aprirà la strada per futuri sviluppi della tecnologia Bio-Hybrid di Fiat, i cui piani prevedono per i prossimi anni il debutto di 40 nuovi modelli e 8 propulsori tra le quali non mancheranno sia le motorizzazioni ibride che quelle completamente elettriche.
IL POWERTRAIN T200 HYBRID DI FIAT
Entrando nei dettagli tecnici della propulsione ibrida Fiat troviamo il motore T200 Flex, un 1.0 turbo in grado di erogare una potenza di 130 cavalli, abbinato ad un cambio CVT a sette rapporti. Nella Fiat Fastback, insieme al motore elettrico multifunzione che sostituisce l'alternatore e il motorino di avviamento, questa unità contribuisce a ridurre i consumi dell'11,5% a benzina e del 9,8% a etanolo. Nella Fiat Pulse la riduzione è invece del 10,7% con entrambi i carburanti.
Il sistema ibrido Fiat è dotato di due batterie da 12 Volt, una al piombo da 68 Ah sistemata nel vano motore e una agli ioni di litio da 11 Ah piazzata sotto il sedile del conducente. Il motore elettrico da esse alimentato ha una potenza di 3 kW e contribuisce al funzionamento del veicolo aiutando il motore termico sia per ottimizzare le prestazioni che per ridurre i consumi.
Fiat ha implementato inoltre una serie di tecnologie come l'e-Start&Stop, l'e-Assist, lo Smart Alternator e l'e-Regen. La combinazione di queste funzionalità spegne e riavvia il veicolo durante le soste, aiuta l'accelerazione e favorisce la ripresa, carica le batterie di bordo e si occupa di trasformare in energia elettrica l'energia meccanica accumulata durante la fase di frenata.
Il conducente può gestire il sistema mediante uno schermo digitale che ha una dimensione di 7 pollici nelle versioni Impetus, mentre si ferma a 3,5 pollici nelle varianti Audace.
Giusto per curiosità, i prezzi delle Fiat Fastback e Pulse con motorizzazione T200 Hybrid vanno dai circa 20.500 euro della Pulse in allestimento Audace ai 26.400 euo della Fastback in allestimento Impetus. In mezzo troviamo i 23.000 euro della Pulse Impetus e i 24.700 euro della Fastback Audace.