Abarth 600e, la più potente di sempre. Ufficiale il nuovo B-SUV sportivo elettrico
Debutta il nuovo modello elettrico sportivo. Ecco tutte le caratteristiche

Abarth 600e è ufficiale. La Casa dello Scorpione ha tolto i veli sul suo ultimo modello, il più potente di sempre. Del B-SUV elettrico abbiamo parlato già tante volte in passato e il suo aspetto non è certo una novità, dato che è stato mostrato più volte. Finalmente, la casa automobilistica ha portato al debutto la nuova 600e che sarà proposta in due versioni: Abarth 600e Turismo e la Scorpionissima in edizione limitata,1.949 esemplari, un riferimento all'anno di nascita di Abarth.
Andiamo dunque a vedere tutte le principali caratteristiche di questo nuovo modello.
DESIGN, UN LOOK AGGRESSIVO
Abarth 600e deriva dalla FIAT 600e che già ben conosciamo. Il suo look, come già detto all'inizio, non è certo una novità. Il B-SUV adotta un body kit specifico che rende la vettura molto più aggressiva. Non si tratta solamente di una scelta di design perché le modifiche aerodinamiche sono anche in funzione di un miglioramento della dinamica di guida. I progettisti hanno infatti lavorato sui paraurti anteriori e posteriori, lo spoiler e le ruote.
Tutte le modifiche sono state studiate e testate nella galleria del vento per migliorare le prestazioni della vettura. Il B-SUV sportivo elettrico adotta cerchi in lega diamantati da 20 pollici a cinque razze che permettono di intravedere l'impianto frenante maggiorato. Il coprimozzo è ispirato ai bulloni monoblocco.
Anche questo modello è caratterizzato dal logo dello scorpione elettrificato che ha debuttato sulla Abarth 500e e che troviamo su diverse aree della vettura. In più, rispetto alla Abarth 600e Turismo, l’edizione limitata della Scorpionissima presenta un bodykit nero lucido, un adesivo laterale dedicato e pinze freno anteriori colorate.
Abarth 600e Turismo sarà disponibile nei colori Verde Acid, Bianco Antidote, Arancione Shock, e Nero Venom. Invece, la versione Scorpionissima sarà proposta sia in Verde Acid sia nella particolare tinta Viola Hypnotic.
Per quanto riguarda l'abitacolo, l'impostazione è ovviamente quella della FIAT 600e ma Abarth ha personalizzato gli interni per rispecchiare la natura sportiva del modello. Troviamo, quindi, un volante sportivo in pelle ed alcantara, sedili sportivi, pedali con inserti in alluminio, tappetini specifici e il battitacco con scritta Abarth. I sedili delle due versioni dell’Abarth 600e differiscono leggermente.
Rivestita dallo Scorpionflage la Scorpionissima presenta sedili Sabelt racing in Alcantara, con un poggiatesta integrato, mentre i sedili Sabelt dell’Abarth 600e Turismo sono in tessuto e caratterizzati da un motivo a strisce. Inoltre, la Scorpionissima in edizione limitata presenta anche sedili e parabrezza riscaldanti.
Ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante troviamo lo schermo della strumentazione digitale da 7 pollici con grafica Abarth. Centralmente sulla plancia è collocato il display da 10,25 pollici del sistema infotainment con alcune funzionalità dedicate come quella che permette di monitorare la coppia in tempo reale. Non manca nemmeno un assistente vocale con ChatGPT integrato che permette di migliorare l'interazione con le persone.
C’È IL SOUND GENERATOR
Parlando sempre di tecnologia, solamente sulla versione Scorpionissima è presente il Sound Generator che può essere gestito dall’homepage del sistema di infotainment mentre il veicolo è in movimento. Soluzione che troviamo anche su Abarth 500e e che riproduce il classico sound dei motori Abarth a benzina. Spiega Abarth:
Il suono è più alto nelle condizioni di guida sportiva e più piacevole ad una velocità costante per la variazione limitata del pedale dell’acceleratore. Il suono è stato arricchito e reso più profondo in accelerazione, risultando così meno forte nell’abitacolo e più “ovattato”. Inoltre, il suono si attenua oltre gli 80 km/h continuando a scendere man mano che si aumenta la velocità adattandosi alle condizioni di guida.
MOTORE
Nuova Abarth 600e poggia sulla piattaforma Perfo eCMP ed è stata sviluppata in collaborazione con Stellantis Motorsport. Il motore elettrico è in grado di erogare una potenza di picco di 207 kW (280 CV) per la versione Scorpionissima e 175 kW (240 CV) per quella Turismo. La prima accelera da 0 a 100 km/h in 5,85 secondi, mentre la seconda in 6,24 secondi. La velocità massima è limitata a 200 km/h.
Non si menziona la capacità del pacco batteria che comunque dovrebbe rimanere sempre da 54 kWh con su FIAT 600e. Per quanto riguarda l'autonomia, Abarth parla di una percorrenza fino a 334 km (WLTP) in base all'equipaggiamento degli pneumatici. Sono tre le modalità di guida.
La modalità Turismo offre 110 kW di potenza per l’Abarth 600e Turismo e 140 kW per la Scorpionissima, abbinati a 300 Nm di coppia. Velocità massima di 150 km/h. Questa configurazione offre anche una taratura sportiva del pedale dell’acceleratore e dello sterzo e una calibrazione standard ESP.
Abbiamo poi Scorpion Street: 150 kW di potenza per la versione Turismo e 170 kW per la Scorpionissima con 345 Nm di coppia, per una velocità massima di 180 km/h; la terza modalità, Scorpion Track, include una calibrazione aggressiva del pedale dell’acceleratore e sportiva dello sterzo oltre a settaggi ESP che garantiscono un maggiore piacere di guida. Con la configurazione Scorpion Track, la velocità massima sale a 200 km/h. Abbiamo 345 Nm di coppia e una potenza massima di 207 kW (280 CV) per l'Abarth 600e Scorpionissima e 175 kW (240 CV) per la versione Turismo.
Abarth 600e può contare anche su specifici pneumatici MICHELIN Pilot Sport EV sviluppati appositamente. L'impianto frenante è stato invece realizzato in collaborazione con Alcon con dischi da 380 mm di diametro e 32 mm di spessore all'anteriore. Tanto lavoro è stato ovviamente fatto per migliorare la dinamica della vettura. Per esempio, Abarth 600e è dotata di un differenziale a slittamento limitato Torsen di JTEKT. Inoltre, i tecnici hanno aumentato la rigidità delle sospensioni e rinforzato il telaio con una barra antirollio posteriore, che modifica il bilanciamento e aumenta la rigidità posteriore complessiva.
Ovviamente non mancano tutti gli ultimi sistemi ADAS che permettono di arrivare a disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.
PREZZI
Gli ordini partiranno da domani e contestualmente saranno comunicati i prezzi.