Fiat presenta il nuovo Scudo che è anche elettrico
Ecco il nuovo veicolo commerciale.

Fiat presenta ufficialmente il nuovo Scudo che può essere sin da subito ordinato. Il nuovo modello è proposto sia con motori endotermici e sia con un powertrain completamente elettrico. Il nuovo Scudo, dopo E-Ducato, è il secondo veicolo commerciale di Fiat Professional disponibile anche in versione elettrica.
MOTORI
Basato sulla piattaforma Stellantis mid-van può essere scelto con diverse unità diesel. Abbiamo un 4 cilindri di 1,5 litri da 75 kW (102 CV) o 88 kW (120 CV) e un 4 cilindri di 2 litri di cilindrata da 106 kW (145 CV) e da 130 kW (177 CV). Il powertrain elettrico, invece, dispone di un singolo motore da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 50 o da 75 kW. L'autonomia arriva, rispettivamente, fino a 230 km e fino a 330 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW e fino a 100 kW in corrente continua.
Piattaforma e powertrain fanno capire che il nuovo Scudo presenta una stretta parentela con i veicoli commerciali dell'ex Gruppo PSA. Fiat sottolinea che il modello a batteria offre la medesima capacità di carico di quello endotermico.
PER TUTTE LE NECESSITÀ
Nuovo Fiat Scudo è disponibile in quattro configurazioni (Furgone, Furgone Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi M1), tre livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge). Il van è disponibile anche per il trasporto di passeggeri per uso aziendale o privato (fino a 9 passeggeri). Tutte le versioni sono disponibili con il powertrain elettrico. Tre le lunghezze disponibili: si va dai 4,6 m ai 5,3 m del modello Maxi. L'altezza è di 1,9 m.
A seconda del passo, i volumi di carico sono di 4.6, 5.3 o 6.1 metri cubi. La portata può arrivare fino a 1,4 tonnellate. La capacità di traino è di 1 tonnellata. Questo nuovo veicolo commerciale dispone del sistema Moduwork che trasforma il sedile del passeggero in una postazione di lavoro ed amplia il vano di carico, per trasportare oggetti lunghi fino a 4 metri (versione Maxi) e per aumentare il volume di 0,5 metri cubi incrementando la capacità totale fino a 6,6 metri cubi.
Fiat ha dunque progettato il nuovo Scudo per essere un mezzo flessibile in modo da poter accontentare tutte le necessità dei professionisti. Il costruttore sottolinea che mediamente, questi mezzi vengono utilizzati per circa 8 ore al giorno. Per questo, ha lavorato molto per offrire il miglior comfort possibile. Per esempio, la posizione di guida è stata rialzata per offrire una migliore visibilità della strada. Inoltre, Fiat ha ottimizzato le sospensioni per migliorare la tenuta di strada e il comfort.
Il nuovo furgone dispone poi di diversi sistemi di assistenza alla guida per rendere il suo utilizzo più sicuro. Abbiamo, per esempio, riconoscimento automatico della segnaletica stradale, frenata d’emergenza automatica, Lane Departure Warning e Blind Spot Alert. Il veicolo è inoltre dotato di sistemi di segnalazione anticipata degli ostacoli nella direzione di marcia, di avvisi di collisione frontale e di una telecamera posteriore che offre una visione panoramica a 180 gradi.