
28 Marzo 2023
Ferrari toglie i veli sulla nuova Roma Spider che va a reinterpretare in chiave moderna lo stile italiano degli anni '50 e '60. Un modello basato sulla meccanica della già ben nota Ferrari Roma e che segna il ritorno del tetto rimovibile in tessuto. Si tratta, infatti, di una soluzione che su di una sportiva a motore anteriore del Cavallino Rampante non si vedeva da ben 54 anni, cioè dai tempi della Ferrari 365 GTS 4.
Dunque, al posto del tetto metallico ripiegabile, troviamo una capote in tela che può essere aperta e chiusa in 13,5 secondi ad una velocità massima di 60 km/h. I tecnici di Maranello hanno lavorato moltissimo nello sviluppo di questo elemento della Roma Spider per offrire non solo agli occupanti lo stesso comfort che si avrebbe con un tetto ripiegabile metallico ma pure per andare ad occupare il minor spazio possibile all'interno del vano di carico. Infatti, Ferrari racconta che l'altezza del tetto in versione ripiegata, pari a 220 mm, permette di continuare ad offrire una capacità del bagagliaio di 255 litri.
Per la capote è stato utilizzato un particolare tessuto a 5 strati dalla trama sartoriale che si può ordinare in quattro tonalità differenti.
Ferrari descrive la nuova Roma Spider come una vettura 2+. Questo significa che oltre ai due passeggeri anteriori, offre al posteriore due posti di fortuna, con una spazio comunque inferiore a quello disponibile sulla versione coupé. La Ferrari Roma Spider è stata disegnata dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni.
Il design della parte frontale non cambia rispetto a quello della Ferrari Roma. I tecnici di Maranello hanno lavorato soprattutto al posteriore per poter integrare la capote. Per migliorare il comfort a capote aperta, Ferrari ha sviluppato un wind deflector, azionabile dal guidatore anche in marcia. Questa soluzione, racconta la casa automobilistica, permette di ridurre fino al 30% le turbolenze rispetto ai suoi precedenti modelli 2+.
Al posteriore troviamo anche uno spoiler attivo che permette di generare un maggiore carico. Il cofano posteriore ospita infatti una parte mobile in grado di assumere tre posizioni predefinite (LD o Low drag, MD o Medium downforce, HD o High downforce).
Sino alla velocità di 100 km/h, l’ala resta in posizione LD. Sopra i 300 km/h l’ala assume invece sempre la posizione MD, perché in tali condizioni si preferisce avere una vettura quanto più bilanciata possibile, vista anche la minima penalizzazione di resistenza. Ferrari aggiunge poi che in tutte le altre condizioni, lo spoiler si trova per impostazione predefinita in posizione MD. In tale configurazione, l’ala mobile forma un angolo di 150° con il lunotto posteriore ed è in grado di generare circa il 30% del carico verticale massimo, a fronte di un incremento di resistenza inferiore all’1%. Nella posizione HD, l'ala permette di generare un carico verticale di 95 kg a 250 km/h.
Il telaio deriva strettamente da quello della Ferrari Roma, con alcune modifiche nella parte posteriore. Maranello aggiunge che l'incremento di peso della Spider rispetto alla Coupé è di 84 kg (peso a secco 1.556 kg). Il rapporto peso potenza è di 2,5 kg/CV. La distribuzione dei pesi è 48% all'anteriore e 52% al posteriore.
Gli interni sono sostanzialmente quelli della Ferrari Roma. Dunque, troviamo un quadro strumenti digitale ed uno schermo centrale da 8,4 pollici con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Tra gli optional è presente uno schermo dedicato al passeggero anteriore da cui è possibile mostrare le principali informazioni di marcia.
Parlando del propulsore, troviamo il ben noto V8 biturbo di 3,9 litri di cilindrata in grado di erogare 620 CV con 760 Nm di coppia. Unità che è abbinata ad un cambio a doppia frizione a 8 rapporti che deriva da quello della SF90 Stradale. Gli ingombri del gruppo frizione sono stati ridotti del 20% rispetto al cambio a 7 rapporti.
Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. La velocità massima supera i 320 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/servono 3,4 secondi. I 200 km/h, invece, si raggiungono in 9,7 secondi.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ti potrei dire tante soluzioni che funzionano ma a cosa servirebbe?
Tanto tutti ne se fregano.
Hai presente il Papa che chiede la pace da oltre un anno?
Stessa cosa.
Ah ok, facile così
Io li avevo negli anni 80 quando forse si poteva ancora fare qualcosa.
"Ormai è tardi" diceva un vecchio cantante di Zocca nel modenese.
Hai suggerimenti contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento?
Ma è stupenda!
Avrei detto più ad un suv, ah, mi dici il nome del tuo spacciatore?
Ma dove stanno tutti questi italiani che si lamentano che la spesa costa troppo?
Ne prendo due per questa estate....una da sola si annoia.
Fra 10 anni gli rifaranno il motore e bucheranno il cruscotto mettendoci un nuovo tablet con Android 27.
Dove sarebbe il problema?
Non la comprerò solo per questo motivo.
Su certe cose non transigo.
Fai bene.
E' un'auto molto elegance.
Finora.
Da 2030 non più.
Si ma lo farai per l'ambiente.
Non sei contento?
Così morirai di inquinamento lo stesso ma almeno lo farai col cuore in pace.
L'unica cosa che sanno fare un pò decentemente gli italiani è il design e la pizza.
Non c'è colore più bello.
Questa vettura può apprezzarla solo chi ha avuto uno Stonex.
Bella l'è bella.
Concordo, ho avuto modo di provarla ed è spettacolare.
Premetto che sono ignòrante in materia, ma non riesco a capire su quale criteri si basano visto che in giro la gente affitta pure la m3rda, soprattutto nelle grandi città del nord..
E la Greta muta! Però intanto devo spendere 30k di ristrutturazione per rifare, cappotta, impianto e finestre se vorrò vendere o affittare casa...
Secondo me più alla Kia Ev9
Carina, ma a questo giro terrò la mia Renault Modus Elegance...
Ovvio, tutto si può fare. Vedremo tra dieci, venti o trent'anni se saremo invasi da tutte queste auto con i loro bei tablettoni aggiornati e operativi.
Beh si, il mio game boy di trent'anni funziona ancora, e lo farà anche il software della Roma fino a che l'hardware non avrà problemi
"La meccanica si ripristina, la tecnologia no"
La tecnologia si sostituisce/aggiorna. Basta fare come fa Porsche.
Se non lo aggiorni si, se diventano un mattone è solo per gli aggiornamenti che vanno a coprire falle di sicurezza grosse come una casa...
Anche in appennino. Con 1 euro terra e casolare. Ovvio, poi a spese tua la ristrutturazione.
Certo, come no. Anche tra trenta. Tutti i dispositivi basati su un sistema operativo, applicazioni, standard e protocolli di connettività ben precisi, notoriamente, hanno una durata infinita. Ma per favore.
Ne dubito. Solitamente fanno quel giochetto paesi dell’entroterra mal collegati che non si fila nessuno. Almeno qua in Sardegna, ma dubito sia molto diverso in Sicilia
Ma dove.
... che ha anche i suoi "vantaggi" per chi non vuole la Ferrari "caciara" più "classicamente" intesa... questa è davvero sovrapponibile alle AM, una vera Gran Turismo per persone che guardano più all'understatement che alla prestazione "gridata" da berlinette di Maranello più "estreme".
Inutilizzabile? Ma in che mondo vivi? Se non è usabile oggi non lo sarà nemmeno tra 10 anni. Se è usabile oggi lo sarà anche tra 10...
Soprattutto se pensi che tra dieci anni quei tablet saranno probabilmente inutilizzabili o quasi. La meccanica si ripristina, la tecnologia no...
Vanno viste dal vivo le sportive, se vedi una mercedes sls in copertina o dal vivo cambia completamente
Pagare il lotto/terreno di una casa 1 euro in prossimità del mare fra i più belli d'italia....direi non male.....
È un auto elegante.... mica da track day.....
... direi più aston se proprio ne devo pescar una.
Sì poi a ristrutturare ti costava un botto, altoché 1 euro..
Anche tu l'avresti voluta Blue Klein, vero?
Ci sono case, o c'erano, che costavano 1 Euro. Però dovevi ristrutturarle, e dovevi dimostrare di avere soldi per farlo. Erano in borghi abbandonati. Serviva per incentivare il ritorno in quei borghi.
Mi compro una casa al mare in Sicilia allora se costa poco.
non ti basterebbe una VITA per pagarla !
Not bad
Concordo...Non sembra nemmeno una Ferrari
Io sono siciliano e ti assicuro che almeno nel mio paese che si trova a 7 Km dal mare è praticamente la norma avere la seconda casa al mare. Dal riccone al “morto di fame “.
Semplicemente in certi posti praticamente te le regalano le case o comunque la maggior parte delle persone le ha ereditate dai genitori/nonni che le hanno costruite in tempi dove non ci volevano millemila permessi e comunque costava molto meno tirar su una casa.
Fuori mi piace da matti, poi guardo gli interni con quel tablet e solo tasti a sfioramento e mi sale la bestemmia
Perché uno che ha anche una casa al mare è povero ?
Ringrazia di averla la casa al mare
ma quando mai