
30 Ottobre 2020
Ferrari Portofino M è l'evoluzione della Ferrari Portofino dove "M sta per modificata. Il Cavallino Rampante ha preso la sua spider GT 2+ migliorandola a 360 gradi per offrire alle persone un piacere di guida ai massimi livelli. La presentazione è avvenuta attraverso un format online. Inoltre, si tratta della prima autovettura del marchio italiano ad essere presentata dopo il lungo lockdown sanitario dovuto allo scoppio della terribile pandemia.
Ferrari Portofino M deve quindi essere vista anche come un simbolo della ripartenza del Cavallino Rampante. Le novità apportate sono molte e riguardano non solo il propulsore ma pure il design, il cambio e i sistemi di ausilio alla guida ADAS.
Il cuore pulsante della Ferrari Portofino M è un V8 biturbo di 3.855 cm3 in grado di erogare 620 CV (456 kW) a 7500 giri/min., cioè 20 CV in più rispetto alla Ferrari Portofino. Questo incremento di potenza è stato possibile utilizzando nuovi profili dell’albero a camme e apportando alcuni miglioramenti sul gruppo turbocompressore. Infine, per rispettare i più restrittivi vincoli normativi sulle emissioni inquinanti è stato introdotto sul sistema di scarico il filtro antiparticolato.
Altra novità, l'arrivo di un nuovo cambio. Ferrari Portofino M, infatti, dispone di una trasmissione a doppia frizione a bagno d’olio a otto rapporti che deriva da quella del modello SF90 Stradale. L’introduzione dell’ottava marcia e il miglioramento dell’efficienza di trasmissione hanno comportato una forte riduzione dei consumi nell’utilizzo urbano e autostradale.
Le prestazioni sono notevoli. La sportiva supera i 320 Km/h di velocità massima. I 100 Km/h si raggiungono in appena 3,45 secondi, mentre i 200 Km/h in 9,8 secondi. Nulla è stato lasciato al caso per gestire le grandi prestazioni che l'auto è in grado di offrire. Ferrari Portofino M è dotata del concept di controllo della dinamica del veicolo chiamato Side Slip Control (SSC) che, grazie all’adozione di un algoritmo di stima dell’angolo di assetto veicolo in tempo reale durante la marcia, permette di coordinare perfettamente gli interventi dei sistemi di controllo del veicolo.
Il Manettino che permette di scegliere le modalità di guida, dispone di 5 posizioni: Wet, Comfort, Sport, Race e ESC-OFF. In particolare, la modalità Race è quella che che consente di massimizzare il piacere di guida a bordo della sportiva.
Ferrari Portofino M si caratterizza per disporre di un nuovo look che va ad esaltarne l'aspetto sportivo. Il paraurti anteriore è dotato di prese laterali di grandi dimensioni che rendono più aggressivo il frontale. Sui passaruota è stato integrato un nuovo sfogo d’aria, nato dall’esigenza di ridurre la resistenza aerodinamica complessiva. La calandra, invece, si caratterizza per nuove stecche in alluminio.
Guardando al posteriore, il nuovo scarico ha consentito di rimuovere la scatola dei silenziatori con una conseguente riduzione degli ingombri, uno snellimento complessivo del volume del paraurti e un alleggerimento delle forme. I tecnici hanno ridisegnato l'estrattore. Infine, la sportiva dispone di cerchi in lega dal nuovo disegno.
Entrando nell'abitacolo, gli interni si caratterizzano per una struttura della plancia articolata su più livelli. Lo schermo dell'infotainment dispone di una diagonale da 10,25 pollici. Di altissima qualità i rivestimenti degli interni come da tradizione del Cavallino Rampante.
Ferrari Portofino M può essere dotata, su richiesta, di molteplici sistemi ADAS: Adaptive Cruise Contro, Predictive Emergency Brake System, Blind Spot Monitoring, Lane Departure Warning, Automatic High Beam, Traffic Sign Recognition, Surround View e Rear Cross Traffic Alert.
Commenti
Bellissima
Speriamo vada di piu' di quella carretta di F1