Cerca

Ferrari F40 di Lando Norris, testacoda e poi lo schianto. Incidente vicino Monte Carlo

La Ferrari F40 di Lando Norris è stata protagonista di un incidente per le strade del Principato di Monaco.

Ferrari F40 di Lando Norris, testacoda e poi lo schianto. Incidente vicino Monte Carlo
Vai ai commenti 28
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 20 gen 2025

Una Ferrari F40 di proprietà di Lando Norris è stata protagonista di un incidente sulle strade di montagna nei pressi del Principato di Monaco.

L'impatto è stato ripreso in un video pubblicato sui social network e diventato subito virale, come succede puntualmente in questi casi anche in considerazione della popolarità del suo proprietario. Nel filmato si nota il conducente, che non era Lando Norris, perdere il controllo della vettura in fase di accelerazione dopo essere appena uscito da una curva.

È probabile che chi fosse alla guida abbia esagerato leggermente con l'acceleratore causando un sovrasterzo di potenza che ha fatto scomporre l'auto, mentre le manovre di controsterzo non pienamente calibrate e l'azionamento dei freni hanno causato un conseguente testacoda che ha portato all'impatto della della F40 contro il guardrail.

Il risultato, come si può vedere sempre dal video, è un paraurti posteriore distrutto, ma c'è almeno la nota positiva che il resto della carrozzeria è fortunatamente integro, tanto che l'auto è stata capace di muoversi autonomamente consentendo al conducente di accostare e mettersi in sicurezza.

Il pilota della McLaren in Formula 1 si troverà a pagare un conto sicuramente salato per le riparazioni, ma almeno la sua preziosa supercar potrà ancora essere utilizzabile senza grossi problemi. Secondo alcune voci, Lando Norris avrebbe acquistato la Ferrari F40 alla fine dell'anno scorso e da allora è stato visto più volte in giro con il bolide rosso per le vie di Monte Carlo.

NATA SOTTO LA SUPERVISIONE DI ENZO FERRARI

La Ferrari F40 è una supercar del 1987 priva di aiuti elettronici, per cui richiede una guida accorta e una grande sensibilità nello scaricare a terra i 478 cavalli di potenza e i 577 Nm di coppia erogati con una certa rabbia e ruvidità dal suo motore V8 biturbo da 3 litri.

La trazione è posteriore, mentre il cambio è un manuale a cinque rapporti e la velocità massima raggiungibile è di oltre 320 chilometri orari. La vettura presenta inoltre un telaio a traliccio tubolare con abitacolo a due posti e carrozzeria in fibra di vetro studiata appositamente per contenere il peso.

Originariamente pensata per essere prodotta in soli 400 esemplari, la Ferrari F40 fu progettata sotto la supervisione di Enzo Ferrari e venne costruita in 1311 unità totali. È per questo motivo che oggi, a distanza di alcuni decenni dal suo debutto, è una delle sportive più rare e più apprezzate dai collezionisti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento