Ferrari Testarossa, 40 anni per questa icona della storia dell'automobilismo
Il Cavallino Rampante celebra questa icona che festeggia un'importante ricorrenza

Ferrari Testarossa è una delle icone della storia dell'automobilismo. Nel 2024, questa sportiva compie 40 anni e il Cavallino Rampante ha deciso di festeggiare questa importante ricorrenza in maniera speciale. Infatti, i Musei Ferrari e il concessionario ufficiale Ferrari Rossocorsa Milano saranno presenti al Salone Milano AutoClassica.
Questo appuntamento è in programma nel capoluogo lombardo da oggi 15 novembre fino al 17 novembre presso Fieramilano-Rho e uno dei punti salienti in programma sarà la parata di sabato 16 novembre, durante la quale circa trenta equipaggi a bordo di altrettante Ferrari Testarossa saranno impegnati in un itinerario che raggiungerà i padiglioni di Milano AutoClassica partendo dall’ACI Milano e attraversando alcune tra le zone più iconiche della città meneghina.
Tale percorso si concluderà presso lo stand di Rossocorsa, sul quale si terrà una serie di interventi riguardanti proprio la Testarossa tra cui spiccano quelli di Andrea Modena (Head of Global Aftersales & Ferrari Classiche) e Carlo Palazzani (Head of Pilot Design Projects).
Chi sarà presente potrà anche ammirare alcune tra le più celebri Ferrari del passato, tra cui la 512 BB, la 599 GTO, una 308 GTB con carrozzeria in vetroresina, la Dino 206 GT e la terza Testarossa prodotta, l’esemplare che fu esposto al Salone di Torino del 1984.
Musei Ferrari porteranno in esibizione sul loro stand una F40 LM, una 512 BB Le Mans, la leggendaria monoposto Ferrari F2003-GA vincitrice di Campionato del Mondo Piloti e Costruttori 2003, la 499P che ha trionfato nelle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans, nonché la Roma Spider Tailor Made recentemente svelata al Museo Enzo Ferrari di Modena.
TUTTO INIZIÒ AL SALONE DI PARIGI DEL 1984
La storia di questa icona del Cavallino Rampante iniziò nel 1984 quando fu presentata al Salone di Parigi. Il design era firmato Pininfarina; le grosse prese d’aria laterali caratterizzavano fortemente la linea della fiancata della vettura, così come il singolo specchietto retrovisore installato sul montante del parabrezza del lato guidatore. Soluzione poi rimpiazzata dalla scelta di montare una coppia di specchietti sugli angoli inferiori dei finestrini a partire dal Salone di Ginevra del 1987.
La sportiva poteva contare su di un V12 a 180° di 4,9 litri d cilindrata, caratterizzato dalla presenza delle quattro valvole per cilindro ed era, in quel periodo, il motore più potente installato su un’auto sportiva di serie. Sul mercato europeo, questa unità era in grado di erogare 390 CV a 6300 giri/min. La velocità massima era di 290 km/h. Ferrari Testarossa fu prodotta complessivamente in 7.177 esemplari e rimase in produzione fino al termine del 1991, quando fu sostituita dalla 512 TR.