Formula 1, debutta la nuova Ferrari SF-23
L'obiettivo è la conquista del Mondiale 2023 di Formula 1

Ferrari punta ad essere protagonista nel Mondiale di Formula 1 2023. Per questo, il team si è riorganizzato. Come sappiamo, al posto di Mattia Binotto, come Team Principal e General Manager del Cavallino Rampante in Formula 1 è arrivato Frederic Vasseur. Oggi, Maranello ha presentato la sua nuova monoposto con cui correranno nella nuova stagione di F1 i piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz.
LA NUOVA MONOPOSTO
La presentazione si è tenuta a Fiorano alla presenza di molti tifosi del Cavallino Rampante. La scuderia ha deciso di continuare ad utilizzare la denominazione che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1. La sigla SF che sta per Scuderia Ferrari, ha infatti debuttato sulla SF15-T del 2015 ed è stata abbandonata solo lo scorso anno, con la F1-75 per celebrare l'anniversario dell'azienda. Il numero 23 indica la stagione 2023 di F1 che la monoposto dovrà affrontare.
Meet SF-23, #Tifosi!
Introducing our 2023 challenger 🏎 #SF23 pic.twitter.com/O9uNS7mAIC
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 14, 2023
Erano due anni, a causa dello scoppio della pandemia, che il Cavallino Rampante non teneva una presentazione dal vivo. Dunque, per il lancio della nuova Ferrari SF-23, Maranello ha deciso di organizzare un evento speciale che ha permesso ai tifosi presenti di poter ammirare la nuova monoposto percorrere i suoi primissimi giri in pista. Il primo a entrare in pista è stato il monegasco Charles Leclerc, seguito poi da Carlos Sainz.
La nuova monoposto è un'evoluzione di quella precedente. I tecnici sono intervenuti sull'aerodinamica per incrementare il carico e migliorare la velocità in curva. Si è lavorato pure molto per migliorare l'affidabilità di una power unit che lo scorso anno aveva dato qualche problema di troppo, costringendo il team ad utilizzare mappature meno spinte per non portarla troppo al limite. L'obiettivo del grande lavoro svolto nello sviluppo della monoposto è quello di riuscire finalmente a portare a casa il titolo Mondiale. Il nuovo team principal della Ferrari Frederic Vasseur, ha commentato:
La nostra sfida è vincere e portare la Ferrari davanti a tutti. L'obiettivo di tutti è tornare alla vittoria. Sento l'entusiasmo della gente e di tutti coloro che lavorano per questa squadra, questo evento è il modo migliore di iniziare la stagione. Un momento molto intenso, la cosa più importante è tornare al successo e mantenere le promesse.
SCHEDA TECNICA
Power unit 066/10
- CILINDRATA: 1600 cc
- GIRI MASSIMI: 15.000
- SOVRALIMENTAZIONE: Turbo singolo
- PORTATA BENZINA: 100 kg/hr
- QUANTITÀ BENZINA GARA: 110 kg
- CONFIGURAZIONE: V6 90°
- ALESAGGIO: 80 mm
- CORSA: 53 mm
- VALVOLE: 4 per cilindro
- INIEZIONE DIRETTA: max 500 bar
Sistema ers
- CONFIGURAZIONE: Sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici
- PACCO BATTERIA: Batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg
- ENERGIA BATTERIA: 4 MJ
- POTENZA MGU-K: 120 kW
- GIRI MAX MGU-K: 50.000
- GIRI MAX MGU-H: 125.000
Vettura
- TELAIO IN MATERIALE COMPOSITO A NIDO D’APE IN FIBRA DI CARBONIO CON PROTEZIONE HALO PER L’ABITACOLO. CARROZZERIA E SEDILE IN FIBRA DI CARBONIO
- CAMBIO LONGITUDINALE FERRARI A 8 MARCE PIÙ RETRO
- DIFFERENZIALE POSTERIORE A CONTROLLO IDRAULICO
- FRENI A DISCO AUTOVENTILANTI IN CARBONIO BREMBO (ANTERIORE E POSTERIORE) E SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRONICO SUI FRENI POSTERIORI.
- SOSPENSIONI ANTERIORI A PUNTONE (SCHEMA PUSH-ROD), SOSPENSIONI POSTERIORI A TIRANTE (PULL-ROD).
- PESO COMPLESSIVO CON ACQUA, OLIO E PILOTA 798 KG
- RUOTE ANTERIORI E POSTERIORI: 18”