Ferrari 296 GTS, ecco la spider con V6 ibrido Plug-in da 830 CV
La nuova sportiva per chi ama viaggiare a cielo aperto.

La Ferrari 296 GTB diventa Spider. Il Cavallino Rampante, infatti, ha presentato la nuova 296 GTS, una supercar per chi ama guidare a "cielo aperto". Era da tempo che si parlava dell'arrivo di questa vettura e la casa automobilistica ha scelto il "momento migliore" per il debutto della sua nuova spider e cioè l'inizio della primavera.
Vediamo, dunque, tutte le sue principali caratteristiche.
TETTO RIGIDO RETRATTILE
Il Cavallino Rampante ha deciso di dotare la sua supercar di un tetto rigido retrattile (RHT) che è più leggero di una capote tradizionale oltre ad essere estremamente compatto. L'esigenza di riporlo all'interno del motore (è composto da due parti) ha portato i tecnici a rivedere il design del cofano motore con un nuovo tonneau cover.
Inoltre, i designer hanno potuto introdurre un pannello in vetro nella parte posteriore del vano motore che consente di ammirare il motore V6 dell'auto. A tetto aperto, abitacolo e posteriore sono separati da un lunotto in vetro regolabile in altezza che garantisce comfort ottimale anche alle alte velocità. Il tetto rigido si apre e si chiede in 14 secondi. L'operazione può essere effettuata fino ad una velocità massima di 45 km/h.
La Ferrari racconta che anche a tetto aperto il suo sistema brevettato di risuonatori di scarico (noto come Hot Tube) porta il sound del motore direttamente all'interno dell'abitacolo. Curatissima – e non poteva che essere così – l'aerodinamica. Per esempio, troviamo uno spoiler attivo ispirato alla LaFerrari che è integrato nel paraurti posteriore per generare un alto livello di carico verticale posteriore.
Per la 296 GTS, Maranello ha adottato un sistema di raffreddamento dei freni sviluppato intorno alle pinze freni Aero che hanno debuttato sulla SF90 Stradale. Il telaio della GTB è stato rivisto per garantire la massima rigidezza torsionale e flessionale. Questi interventi hanno comportato un inevitabile aumento di peso di circa 70 kg. Sulla bilancia, infatti, la GTS pesa 1.540 kg contro i 1.470 kg della GTB che abbiamo avuto modo di provare.
MOTORE E PRESTAZIONI
Rispetto alla 296 GTB, il powertrain della 296 GTS non cambia. Dunque, abbiamo un benzina 6 cilindri a V di 120 gradi con una cilindrata di 2,9 litri in grado di erogare 663 CV (488 kW) a cui è abbinata un'unità elettrica da 167 CV (123 kW) collocata tra il motore endotermico e il cambio, un doppia frizione a 8 rapporti.
Complessivamente, la Ferrari 296 GTS può contare su 830 CV (610 kW) con una coppia massima di 740 Nm. Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 7,45 kWh che permette alla supercar di viaggiare in modalità elettrica fino a 25 km. Con il solo propulsore elettrico, l'auto può raggiungere una velocità massima di 135 km/h.
Le prestazioni della nuova Ferrari 296 GTS sono, ovviamente, considerevoli. La velocità massima supera i 330 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h bastano appena 2,9 secondi. Il traguardo dei 200 km/h partendo da fermi, invece, si raggiunge in 7,6 secondi.
Il passaggio dalla modalità elettrica a quella ibrida si effettua attraverso un selettore di gestione della potenza (eManettino) accanto al tradizionale Manettino. L’eManettino ha quattro posizioni: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.
ASSETTO FIORANO
Anche per la Ferrari 296 GTS è disponibile l'allestimento Assetto Fiorano, che prevede una nuova livrea, l’adozione di componenti leggeri e soprattutto importanti modifiche aerodinamiche. Nella configurazione High Downforce, l'auto può contare su un carico di 360 kg a 250 km/h. Grazie all'utilizzo di alcune componenti più leggere, tra cui i pannelli porta, è possibile ridurre il peso di 8 kg.
Su richiesta, è possibile dotare l'auto dei più performanti pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2R maggiormente adatti all'utilizzo in pista.
VIDEO