Cerca

Ferrari 296 GTB, nuova supercar con V6 ibrido Plug-in da 830 CV

Ferrari 296 GTB è una nuova supercar dotata di un V6 ibrido Plug-in da 830 CV; 330 km/h di velocità e 0-100 km/h in 2,9 secondi.

Ferrari 296 GTB, nuova supercar con V6 ibrido Plug-in da 830 CV
Vai ai commenti 81
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 giu 2021

La Ferrari 296 GTB è la prima supercar di Maranello caratterizzata dalla presenza di un innovativo V6 ibrido Plug-in. Un modello con caratteristiche tecniche molto raffinate che sebbene faccia a meno del V8 o del V12 promette grandi prestazioni. Un accenno sulla scelta del nome. "29" è un riferimento alla cilindrata del motore e "6" al numero dei cilindri. GTB, invece, significa come sempre "Gran Turismo Berlinetta".

Ti potrebbe interessare

MOTORE E PRESTAZIONI

Partiamo dal powertrain, sicuramente l'elemento più interessante. Troviamo un motore endotermico abbinato ad un'unità elettrica. Il propulsore è un benzina 6 cilindri a V di 120 gradi con una cilindrata di 2,9 litri. Grazie alla scelta di questa architettura è stato possibile collocare i turbo all'interno della V. Questa disposizione ha permesso di aumentare la compattezza del motore, di abbassare il baricentro e di ridurre la massa. La potenza arriva a 663 CV (488 kW) a 8.000 giri/min. Ferrari evidenzia che il V6 stabilisce un nuovo record di potenza specifica per un’auto di serie con 221 CV per litro.

Abbiamo poi un'unità elettrica "MGU-K2" da 167 CV (123 kW) collocata tra il motore endotermico e il cambio, un doppia frizione a 8 rapporti. Complessivamente, la nuova Ferrari 296 GTB può contare su ben 830 CV (610 kW) con una coppia massima di 740 Nm. Il limitatore è posto a quota 8.500 giri/min. Il propulsore elettrico è alimentato da una batteria da 7,45 kWh che permette un'autonomia sino a 25 km in modalità solo elettrica. La trazione è posteriore. La frizione, posta tra motore termico ed elettrico, si occupa del disaccoppiamento dei due elementi in condizioni di marcia elettrica. Le prestazioni sono chiaramente elevatissime.

Ferrari dichiara una velocità massima di oltre 330 km/h, 2,9 secondi per raggiungere i 100 km/h e 7,3 secondi per toccare i 200 km/h. Un giro di pista a Fiorano si completa in un minuto e ventuno secondi. Maranello ha voluto pure fornire un dato sulla frenata. Per fermarsi da 200 km/h servono 107 metri. Il passaggio da modalità elettrica a ibrida si effettua attraverso un selettore di gestione della potenza (eManettino) accanto al tradizionale Manettino. L’eManettino ha quattro posizioni: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.

DESIGN ED INTERNI

Maranello ha lavorato tantissimo anche sull'aerodinamica della nuova 296 GTB che presenta un design pulito e moderno con alcuni richiami al passato (come la 250 LM del 1963). Il turbocompressore nella ‘V’ del basamento consente di concentrare nella parte alta e centrale del cofano i componenti di generazione di calore critici, per una migliore gestione termica di vano motore e componenti elettrici.

Troviamo anche un'inedito utilizzo di un dispositivo attivo che non è sfruttato per la gestione della resistenza all’avanzamento. Infatti viene usato per generare carico aggiuntivo. Lo spoiler attivo del paraurti posteriore, ispirato alla LaFerrari, può arrivare a generare un carico massimo di 360 kg a 250 km/h in configurazione High Downforce e allestimento Assetto Fiorano (opzionale). Il powertrain è raffreddato da due radiatori installati davanti alle ruote anteriori, accanto ai condensatori.

La scelta di far uscire l'aria sul fondo evita la contaminazione termica con il flusso di raffreddamento dell’intercooler, massimizzando l’efficienza. Lo sviluppo aerodinamico del posteriore per la generazione di downforce ha estremizzato il design e aumentato la capacità di raffreddamento del fondo vettura, evitando l’adozione di meccanismi di aerodinamica attiva all’anteriore. I radiatori del motore elettrico vengono riforniti di aria da due aperture ricavate sotto le parti laterali dello spoiler per liberare la sezione centrale dell’anteriore, sfruttata per la generazione di carico verticale.

La nuova Ferrari 296 GTB misura 4.565 mm lunghezza x 1.958 mm larghezza x 1.187 mm altezza, con un passo di 2.600 mm. Il peso è di 1.470 kg a secco. La distribuzione dei pesi è pari al 40,5% anteriore e al 59,5% posteriore. Il rapporto peso potenza è di 1,77 kg/CV.

Parlando degli interni, troviamo un'interfaccia completamente digitale che avevamo già visto sulla SF90 Stradale. Il passeggero può contare su di un sottile display che replica alcune delle informazioni di marcia. Presente anche un Head-up display. Le finiture sono di altissima qualità come da tradizione Ferrari.

ASSETTO FIORANO

Tanto lavoro è stato fatto pure sull'assetto. Per esempio, il passo è più corto di 50 mm rispetto alle precedenti berlinette Ferrari con motore centrale-posteriore e permette di incrementare l'agilità della vettura. Ferrari racconta che altre soluzioni che migliorano la maneggevolezza e le prestazioni includono il sistema brake-by-wire, le pinze freni “Aero” della SF90, il servosterzo elettrico e gli ammortizzatori magnetoreologici SCM-Frs.

E chi vuole il massimo, può richiedere l'allestimento Assetto Fiorano che comprende ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT, appendici ad alto carico in fibra di carbonio sul paraurti anteriore (+10 kg di deportanza), un lunotto in Lexan e un uso più esteso di materiali leggeri. Sono disponibili anche pneumatici ad alte prestazioni Michelin Sport Cup2 R. A richiesta si può avere una livrea speciale ispirata alla 250 Le Mans.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento