Cerca

Dopo la Ferrari Purosangue in arrivo due SUV elettrici?

Secondo un nuovo rapporto, dopo la Ferrari Purosangue potrebbero arrivare altri due SUV con motorizzazioni solo elettriche.

Dopo la Ferrari Purosangue in arrivo due SUV elettrici?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 dic 2020

C'è molta attesa per il debutto della Ferrari Purosangue, il primo SUV di Maranello. Di recente un prototipo è stato intercettato sulle strade, segno che i test stanno andando avanti. Ci sarà comunque ancora da attendere un po' visto che questo modello arriverà solo all'inizio del 2022. Nel frattempo arrivano indiscrezioni clamorose sui futuri progetti del Cavallino Rampante. Secondo un rapporto di Car Magazine, dopo la Purosangue arriveranno altri due SUV che saranno elettrici.

La fonte riporta che questi due modelli a batteria poggeranno sulla stessa base della Purosangue e al momento sarebbero identificati internamente con i nomi F244 e F245. A quanto si apprende il debutto dovrebbe avvenire, rispettivamente, nel 2024 e nel 2026. Non ci sono molti dettagli tecnici ma il rapporto riporta che la piattaforma su cui saranno costruiti permette di integrare sino a 4 motori elettrici in grado di erogare una potenza complessiva superiore ai 610 CV (449 kW). Il pacco batteria dovrebbe presentare una capacità di base di 80 kWh.

Come tutte le indiscrezioni, i contenuti vanno presi con le dovute cautele. Al momento l'unica informazione precisa sui programmi elettrici della Ferrari era arrivata dalle parole dell'ex amministratore delegato Louis Camilleri che aveva detto che una Ferrari elettrica non avrebbe debuttato prima del 2025. Tuttavia i tempi cambiano e Maranello deve fare anche i conti con le normative sulle emissioni sempre più severe. Su questo tema non rimane, dunque, che attendere nuove informazioni.

Il rapporto non si limita comunque solo ad anticipare il futuro arrivo dei due SUV elettrici perché fornisce anche qualche dettaglio in più sulle specifiche della Ferrari Purosangue. Internamente il progetto sarebbe identificato dal nome F175. A quanto si apprende, la versione top di gamma dovrebbe disporre di un V12 di nuova generazione in grado di erogare circa 800 CV (588 kW). Ci sarà anche un V8 di 4 litri di cilindrata abbinato ad un sistema ibrido Plug-in. La potenza combinata arriverà a circa 700 CV (515 kW). Il SUV si caratterizzerà anche per offrire sospensioni pneumatiche regolabili per poter modificare l'altezza da terra in caso di necessità. Prezzo? Si parla di un costo attorno ai 300 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento