Stellantis, accordo con Ample per il battery swap
L’avvio della fase di lancio del programma è previsto in Europa nel 2024 su una flotta Free2move di Fiat 500e in car sharing

Il battery swap, la possibilità di poter sostituire la batteria scarica di un'auto elettrica con una carica in una manciata di minuti attraverso delle apposite stazioni, è una tecnologia che ha preso piede soprattutto in Cina. In Europa, invece, non sembra aver riscosso particolare interesse. A parte un tentativo di NIO di introdurla per le sue auto elettriche nei Paesi europei dove è sbarcato, fino ad ora non c'erano progetti concreti di una certa rilevanza di case automobilistiche del Vecchio Continente. Adesso, a quanto pare, anche Stellantis è interessata al battery swap tanto da aver appena annunciato un accordo con Ample.
AL VIA UN PROGRAMMA PILOTA IN SPAGNA
Le due aziende hanno raggiunto un accordo per l’integrazione della soluzione Modular Battery Swapping di Ample nei veicoli elettrici Stellantis. Si partirà con un programma pilota in Spagna nel corso del 2024. Nello specifico, per la sperimentazione sarà utilizzata una flotta di 100 Fiat 500 elettriche nell’ambito del servizio di car sharing Free2move.
Queste due realtà stanno inoltre "valutando l’espansione dell’applicazione della tecnologia di scambio delle batterie modulari di Ample per soddisfare la domanda delle flotte e dei consumatori di Stellantis su altre piattaforme e aree geografiche di Stellantis".
Le batterie di Ample sono progettate per potersi sostituire a quelle originali. Infatti, sono modulari e possono essere inserite in qualsiasi veicolo elettrico. Questo significa che Stellantis potrebbe integrare questa tecnologia nelle piattaforme dei sui veicoli senza doverle riprogettare
Altro vantaggio della piattaforma ideata da Ample, le sue stazioni per il battery swap che possono essere installate in appena 3 giorni. Come funziona lo scambio delle batterie? Stellantis racconta che quando un veicolo elettrico dotato di tale tecnologia si avvicina a una stazione, questo viene subito riconosciuto dalla stazione stessa. Una volta che la vettura è entrata all'interno della stazione, il conducente avvia il cambio della batteria dall’applicazione, ottenendo una batteria con ricarica completa in meno di cinque minuti. Spiega Stellantis:
La soluzione Modular Battery Swapping di Ample è stata progettata per essere veloce ed economica, riducendo così al minimo il tempo in cui i veicoli elettrici restano fermi e il relativo impatto finanziario. La tecnologia di scambio delle batterie di Ample sarà disponibile per i clienti di veicoli elettrici in abbonamento. Questo approccio ridurrebbe il costo totale iniziale del veicolo e consentirebbe al cliente di beneficiare di una batteria sempre dotata della più recente tecnologia, aumentando di fatto l’autonomia e la durata del veicolo.
A questo punto sarà molto interessante scoprire come andrà questa sperimentazione per capire se Stellantis intenderà investire ulteriormente nel battery swap. Iniziare con una piccola flotta di auto per il car sharing aiuterà il Gruppo automobilistico a capire se potrà integrare questa tecnologia anche sulle auto elettriche che vende ai privati. Ricardo Stamatti, Senior Vice President della Business Unit Charging & Energy di Stellantis, ha aggiunto:
La partnership con Ample è un ulteriore esempio di come Stellantis stia esplorando tutte le soluzioni che consentono la libertà di mobilità per i nostri clienti di veicoli elettrici. In aggiunta ad altri progetti su cui siamo focalizzati, la soluzione Modular Battery Swapping di Ample offre ai nostri clienti una maggiore efficienza energetica, prestazioni eccezionali e riduce l’ansia da ricarica. Non vediamo l’ora che si avvii il programma pilota con la nostra eccezionale Fiat 500e.