Stellantis, Tavares: vogliamo competere con Tesla e provare a batterla

05 Gennaio 2023 186

Stellantis punta a diventare protagonista nel settore delle auto elettriche. Carlos Tavares, CEO del Gruppo, ha, infatti, "lanciato la sfida" a Tesla. A margine della presentazione del nuovo accordo con Archer Aviation per la produzione di eVTOL, il numero uno di casa Stellantis è stato molto chiaro.

Tavares ha ribadito il profondo rispetto per la casa automobilistica americana che è molto competitiva. Tuttavia, il livello di tecnologia raggiunto da Stellantis è tale da permettere al Gruppo di poter competere con chiunque, Tesla Inclusa.

Abbiamo un profondo rispetto per Tesla, è molto competitiva. Abbiamo raggiunto un livello di tecnologia che ci consente di sfidare altre case, inclusa Tesla.

“NON SARÀ FACILE”

La tecnologia è pronta e Tavares evidenzia che c'è voglia di competere e che competeranno con Tesla. Stellantis lavorerà per battere Tesla anche se il CEO ammette che non sarà facile.

La nostra tecnologia è pronta, vogliamo competere e competeremo con Tesla: cercheremo di batterla anche se non sarà facile.

Una sfida sicuramente complessa ma Tavares aggiunge che Stellantis è in "racing mode". Dunque, ci sarà il massimo impegno per raggiungere questo ambizioso obiettivo. Del resto, negli ultimi mesi, Stellantis ha annunciato diversi accordi per arrivare a disporre di tutto quanto necessario per poter competere da protagonista nel settore delle auto elettriche. Ricordiamo, per esempio, gli accordi di fornitura per le materie prime necessarie per le batterie e i piani per la creazione delle nuove fabbriche in cui produrre le celle per gli accumulatori.

Inoltre, Stellantis sta anche portando avanti lo sviluppo di nuove piattaforme per auto elettriche e di nuove tecnologie per gli infotainment e le soluzioni avanzate di guida assistita. Confronto con Tesla a parte, Tavares ha ribadito che la priorità del Gruppo, ad oggi, è quella di raggiungere gli obiettivi del piano industriale Dare Forward 2030.

Stellantis, comunque, si sta concentrando anche in altri ambiti per offrire una mobilità sostenibile a 360 gradi. In tal senso, dunque, va letto il nuovo investimento in Archer Aviation di cui abbiamo già raccontato.


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
auscia

Mi spiace continuare il ping pong ma 3 mezzi diversi (ripeto, usati in passato (perché perseverare sarebbe stato puro masochismo!)) mi configurano più come emotivo o assolutista? Per carità, i motori andavano come treni ma vuoi mettere la rottura di scatole di doversi recare puntualmente dall'elettrauto o dal meccanico per delle fesserie (purtroppo erano mezzi aziendali e per forza di cose richiedevano manutenzione autorizzata)?

Adri949

Mai successo su una francese, in realtà nemmeno su altre, di contro mi succedeva su una mini, oltre ad un'infinità di altre cose. Non ha senso essere assolutisti, mi spiace

auscia

Valuto per l'utilizzo fatto (in passato). Ogni 30 giorni, puntualissima, saltava una lampadina. Spero che abbiano fatto dei miglioramenti sull'impianto "elettrico".

Adri949

Immagino, quando si valutano le cose per marchio senza riuscire a staccarsi dall'emotività, succede

auscia

Peugeot?! i miei dubbi aumentano!

Adri949

Ampiamente. Già è sceso il divario tra una Peugeot e le tedesche (per demerito tedesco e un po' per merito stellantis), figuriamoci in un settore dove le elettriche tedesche già dimostrano essere ancora indietro rispetto a diversi player, costando un fottio con la scusa del lusso (unica cosa su cui hanno effettivamente esperienza)

William
auscia

ho qualche dubbio; metteresti sullo stesso piano una media elettrica Audi, BMW o Mercedes con una "top elettrica" (quale?) Stellantis?

Fede64

Poi vabbè Xi con la sua politica da demente del covid zero si è triato la zappa sui piedi XD.
E' obbligato dagli USA e UE che cercano di piegarne l'economa. Prima di Natale al TG1: "Viene contestata alla CINA il sistema di calcolo dei covid, per evitare le restrizioni, anziani malati di tumore e covid non vengono censiti covid19". E il TG1 è la voce del padrone, del pensiero unico

Disqutente

Ripeto la domanda che forse non era ben chiara: hanno una alternativa rispetto ad investire per essere competitivi sul mercato delle EV i costruttori storici, indipendentemente da cosa credono a proposito dell'elettrificazione, che gli possa consentire di mantenere in piedi le loro aziende?

SoUlSnAkE

Non lo so questi ultimamente se ne escono con annunci un giorno si è l’altro pure…

Ma poi non riescono a competere neanche nel mercato tradizionale visto che con decine di modelli continuano a perdere quote di mercato, non so dove vogliamo andare nell’eletrico

Signor Rossi
Rick Deckard®

Boh vedremo... Anche i livelli sono per definire standard di una cosa che quasi non esiste... Dico quasi perché Google ci è riuscita 10 anni fa

Carlito

Si certo lo scopo è quello, usare meno sensori diversi e costosi, ma è anche un loro obbiettivo primario.
Anche se è ormai andato via da Tesla ne è convinto anche Andrej Karpathy.
Non metto in dubbio che un giorno il FSD funzionerà bene con solo la visione ma difficilmente sarà L5

Rick Deckard®

Perché sicuramente abbatte i costi installando meno sensori...
Alla fine ci sono i mezzi a guida autonoma.. poi a dirla tutta il volante lo preferisco rotondo..

Signor Rossi

Vedremo ...

Carlito

emh ni.
Ricorda che Elon dice un sacco di cose, per esempio questa cosa del radar HD l'ha sempre detta, infatti il radar che usava fino ad ora era buono solo per certe cose e dava un bel po' grattacapi solo che la visione non è minimante pronta per farne a meno.

Signor Rossi
Carlito

Il problema di Tesla, ed è una mia critica, è che funziona come una start up informatica.
Lasciando perdere il FSD che è ancora lontanissimo da essere un sistema affidabile ha "rotto" nel frattempo l'autopilot XD.
Non sono più scattose soffrono di phantom brake.
Si ostina ad avere come obbiettivo di usare solo la visione e sarà veramente complicato.

Rick Deckard®

Secondo me è indietro e cerca di prendere tempo...

Rick Deckard®

Ora non so i limiti di Mercedes però da quello che ho letto la guida autonoma di Tesla ancora ha dei limiti e le industrie tedesche stanno facendo degli assistenti che funzionano meglio sulle strade europee, meno scattosi e più piacevoli alla guida..
Le Tesla sono o erano fino a qualche mese fa, più scattose e facevano venire un po' di nausea a confronto..

Carlito

fin quando non sarà disponibile per velocità decenti autostradali è un sistema veramente poco utile.
adesso è un traffic jam assist con molti limiti

Rick Deckard®

Non mi riferivo a Tesla in particolare che ha sempre fatto bene in termini di prestazioni, mi riferisco più alla tendenza che vede auto sempre più grandi con batterie da 90 o 150kwh, che poi consumano molto e necessitano di cariche veloci perché altrimenti stanno ferme tanto...
Anche se sono elettriche e le puoi ricaricare con energia verde è comunque uno spreco insensato...

Non critico le ricariche iperveloci in sé, dico solo che ci sono auto più adatte agli usi comuni e che se hai consumi moderati e buone curve di ricarica puoi evitare di costruire e comprare dei "mostri della strada".
Lo dico consapevole di lanciare un sasso nello stagno dove tutti desiderano SUV prestazionali, con numeri altissimi da mostrare, ma ciò non favorisce la transizione elettrica del parco auto...

Per utilitarie, per auto da famiglia, tutto ciò è un extra e a livello ambientale fare tanti sforzi per avere una media di carica di 80kwh/h o di 65kw/h non ha tanto senso...

Non bisogna dimenticare, che salvo gente che lavora in autostrada, le batterie LR difficilmente vengono sfruttate nel quotidiano... Io ho una batteria da 45kwh e facendo una media di 50-60km al giorno difficilmente arrivo a consumare il 15% per intenderci..

Anche le Tesla, a partire dalla Y ma anche parlando di model 3, sono infatti auto "grandi", molto larghe e lunghe, almeno nel mercato europeo, nonché per le dimensioni medie dei garage..
Quindi stellantis e altri marchi europeo possono fare bene anche con ricarica inferiori ai 200kw se inquadrano bene le esigenze degli Europei

Rick Deckard®

Si, ma ti ripeto so che ci sono in Svizzera in autostrada, non ho detto che mancano, però non le trovi spesso come le 100kw... Alcune compagnie se non sbaglio ti fanno pagare di più le ricariche nelle colonnine ultraveloci per dire... è una cosa in più e nessuno lo mette in dubbio...
Dico solo che non è strettamente necessario e se fai auto che consumano poco con buone curve di ricarica non devi mettere batterie da 90 o 150kwh come stanno uscendo ora..
Secondo me, ma per una questione per lo più ambientale, è meglio moderarsi con i SUV e megaprestazioni, anche se si possono fare

an-cic

Per fortuna che ti ho messo tra parentesi che non parlo delle vendite...

an-cic

Ma quando mai?

Signor Rossi

Sulla foto si vede benissimo che la selezione delle colonnine riguarda unicamente quelle dai 150 kW in su ...

Rick Deckard®

Mercedes ha la guida autonoma di livello 3 ed è l'unica..

Rick Deckard®

Si.. però dopo 25 minuti io parto e se lo fai anche tu fai tanta strada uguale...

Rick Deckard®

I numeri dicono anche che i SUV superinquinanti vanno per la maggiore, però non è una cosa buona

carta_IGNica

Cioè vogliono competere e battere un'azienda fallita?

an-cic

Ma cosa stai dicendo?? Si, i 250 lo vedo per pochi istanti perché è il picco, ma i 100 li vedo verso fine ricarica. È un'altro campionato rispetto a caricare a 100kw di picco

an-cic

Ti ripeto quello che ho detto prima... I numeri (e non parlo delle vendite) dicono altro. Sia nei tempi che nei modi

Rick Deckard®

Mah vedi te come pensarla...
Io sono sicuro che si faranno SUV prestazionali, con grandi batteria e ricariche ultrarapide... Ma ne abbiamo realmente bisogno?
Quando sono uscite le Tesla le colonnine erano molto poco diffuse, le batterie le hanno fatte grandi per coprire lunghe distanze per raggiungere i Tesla charger..
Ora per il 90% delle persone bastano cariche meno potenti e forse dovremmo smetterla di cercare SUV o auto che fanno dallo 0-100 in 2 secondi...

Si dovrebbe incentivare anche il risparmio energetico e diminuire la dimensione delle batterie invece di aumentarle sempre...

Rick Deckard®

Dai 250kw li vedi per pochi minuti... È comodo perché da una bella botta ma non velocizza in termini assoluti in modo sensibile

an-cic

I numeri dicono il contrario... Magari con chi non è pratico il tuo discorso funziona ma con me no

Rick Deckard®

Non ti dico che non funziona bene... Dico che non hai sto gran vantaggio perché comunque la curva di ricarica non può sostenere quelle velocità e che metti sul piatto costi e disponibilità delle colonnine oltre i 100kw non è quello il requisito fondamentale

an-cic

Ricarica al 100% compreso bilanciamento celle che vi ha voluto quasi 15 minuti.

Nonostante quei 15 minuti persi velocità media di 87kw. Se gli togli il bilanciamento celle fallo tu il conto... Altro che oltre 100kw dallo 0 al 15%

https://uploads.disquscdn.c...

an-cic

Non diciamo fesserie per piacere... Io una model 3 ce l'ho e sopra a 100kw ci carico anche al 60%. 250kw li vedo in quella percentuale, altro che 100kw. Al 70% carico senza problemi a 90kw

Rick Deckard®

No, non è così. Una Model 3 carica sopra i 100kw solo dallo 0 al 15%..
Le Tesla hanno curve di ricarica molto lunghe...
Io ho una id3, 45kw. Da dal 15% al 100% in circa 30 minuti... Faccio 250km di autostrada..

Una Tesla in 30 minuti arriva circa al 75% e fa 260km di autostrada... Per fare il 25% di carica rimanente ci mette almeno altri 35 minuti

Alla fine è tutto marketing e dovrebbero imporre di dichiarare anche la velocità di ricarica media..

Ti metto anche la curva di id3, purtroppo qui misurata nella versione che carica a 50kw (che sono pochi a prescindere) https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Carlito

Ok messa così si ma per adesso è l'unica tanto incosciente/coraggiosa da attivare a tutti quelli che lo vogliono il sistema FSD.
Per adesso ci sono solo 2 cinesi che hanno in vendita un sistema simile ma non è ancora attivo.

an-cic

Non è come dici tu dato che la curva di ricarica varia in funzione della percentuale

Davide

Intendo che allo stato attuale non riesce a fare quello che vorrebbe e i competitor chiudono il gap velocemente

piero

www .quattroruote.it/news/curiosita/2000/09/12/grande_sorella.html

Lo ricordo distintamente, dissi una cosa del tipo: che c3sso di macchina, l'hanno costruita apposta per il programma?!

Alex

Bevi meno

Rick Deckard®

Il senso è che la moda va verso SUV superpotenti che necessitano di batterie enormi e stazioni di ricarica iperveloci...
Invece con un'auto con una batteria media che carica a 100kw stai fermo meno tempo per fare il pieno...
Ad oggi le europee sono competitive, vediamo se cambierà qualcosa quando uscirà una Model 2 o arriveranno aziende cinesi, ma ad oggi le aziende europee stanno lavorando bene

Rick Deckard®

Si lo so che ci sono in Svizzera... Però le 100/150 le trovi ovunque.... Lì hai messo dalle 100 a 150kw o sbaglio?

an-cic
Signor Rossi

Veramente Tesla ha superato le 1.3 milioni di consegne ...

https://uploads.disquscdn.c...

Lupo1

Concordo, VW sta a 480 k tesla 900 ecco perché tesla deve fare attenzione ai cinesi, rimane i fatto di quei 44 mld investiti in un social

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8