Batterie allo stato solido: Stellantis fa un nuovo passo avanti verso il futuro
Nuovi passi avanti verso l'integrazione di questa tecnologia sulle auto elettriche di serie

Stellantis fa un nuovo ed importante passo avanti verso le batterie allo stato solido. Lo sappiamo e ne abbiamo parlato ampiamente in passato, questa tecnologia è in grado di garantire, almeno sulla carta, un importante salto avanti in termini di ricarica e di autonomia per le auto elettriche. Diverse aziende del settore e case automobilistiche ci stanno lavorando e sebbene ci siano ancora solo annunci, pare che si stia avvicinando sempre di più al momento in cui questa tecnologia arriverà davvero su strada.
Il Gruppo Stellantis ha scelto Factorial Energy per lo sviluppo della tecnologia delle batterie allo stato solido e adesso è stato annunciato che le due aziende hanno convalidato con successo celle di batterie allo stato solido di Factorial, un passo importante verso la futura integrazione di questi accumulatori sulle auto elettriche.
COME SONO LE BATTERIE DI FACTORIAL ENERGY
Le batterie allo stato solido offrono una maggiore densità energetica rispetto a quelle tradizionali agli ioni di litio. Nel caso di quelle sviluppate da Factorial Energy, le celle "FEST" da 77Ah convalidate hanno una densità di energia specifica di 375Wh/kg con oltre 600 cicli. Secondo l'azienda, queste nuove celle allo stato solido permettono di ridurre i tempi di ricarica, passando dal 15% a oltre il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. Inoltre, le celle offrono un’elevata potenza di uscita con velocità di scaricamento fino a 4C, supportando le maggiori prestazioni che sono in grado di offrire le auto elettriche.
Inoltre, grazie al lavoro di sviluppo, l’ultima formulazione elettrolitica consente alla batteria di funzionare a temperature comprese tra -30°C e i 45°C. Gli accumulatori di Factorial sono in grado di offrire prestazioni migliori delle attuali batterie in condizioni climatiche estremamente differenti. Il lavoro di sviluppo sta andando ovviamente avanti e Stellantis e Factorial stanno ottimizzando l’architettura dei pacchi batteria per ridurre il peso e migliorare l’efficienza complessiva del sistema in modo da poter garantire un'integrazione perfetta nelle auto.
TEST SU STRADA NEL 2026
Confermato che Stellantis integrerà le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta dimostrativa entro il 2026. Per questi importanti collaudi saranno utilizzate le nuove Dodge Charger Daytona elettriche.