Cerca

Stellantis sigla una partnership con Luvly, l'Ikea delle microcar elettriche

Stellantis è interessata alla tecnologia sviluppata dalla startup svedese

Stellantis sigla una partnership con Luvly, l'Ikea delle microcar elettriche
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 mar 2025

Le microcar o quadricicli sembra che ultimamente piacciono molto e Stellantis sta guardando con sempre più interesse a questo segmento. Già oggi commercializza la Citroen Ami, la FIAT Topolino e l'Opel Rocks ma in futuro ci potrebbe essere spazio per delle novità. Infatti, Stellantis ha stretto una partnership con Luvly per poter sfruttare la sua tecnologia. Chi è Luvly? Alla maggior parte delle persone potrebbe non dire nulla ma si tratta di una startup svedese che ha realizzato una speciale microcar elettrica e la sua tecnologia costruttiva sembra aver attirato l'attenzione del Gruppo automobilistico.

ECCO LUVLY O

Insomma, Stellantis è interessata a Luvly O, il quadriciclo elettrico della startup svedese, e la sua tecnologia un giorno potrebbe essere utilizzata per nuove microcar, magari le eredi della Citroen Ami e della FIAT Topolino.

Luvly (nome che unisce la sigla Luv, cioè Light Urban Vehicle, alla desinenza ly per richiamare il termine Lovly cioè amabile) O è una microcar dalle dimensioni estremamente compatte. Misura infatti 2,7 metri di lunghezza x 1,53 metri di larghezza x 1,44 m di altezza. Pesa meno di 400 kg e offre anche un bagagliaio di 267 litri. La velocità massima raggiunge i 90 km/h e l'autonomia raggiunge i 100 km. Questa microcar dispone di due batterie d 15 kg l'una per una capacità complessiva di 6,4 kWh. Batterie che possono essere rimosse per poter essere comodamente ricaricate a casa.

BATTERIE INTERCAMBIABILI

Questo permette anche di poter eventualmente sostituire rapidamente gli accumulatori con altri già carichi per poter riprendere rapidamente a muoversi. In ogni caso si tratta di un veicolo adatto all'ambito urbano, per spostarsi nei sempre più caotici centri delle grandi città. Le dimensioni estremamente compatte sono poi l'ideale per poter parcheggiare in spazi estremamente ridotti.

Massima attenzione anche alla sostenibilità visto che è realizzata per la maggior parte con materiali sostenibili. Inoltre, Luvly può contare su di una struttura che combina un telaio composito leggero a strati con moduli di assorbimento dell'energia per una maggiore sicurezza. Il prezzo del quadriciclo? 10.000 euro.

MODELLO IKEA

C'è poi un dettaglio curioso dietro a questa startup che ricorda l'Ikea, altra azienda svedese. Luvly O viene infatti spedita in kit di montaggio che ricordano quelli del colosso del mobile. In questo modo è possibile spedire 20 veicoli all’interno di container, ottimizzando le spese di trasporto. Non sarà ovviamente il cliente a montare la vettura, di questo se ne occuperanno aziende specializzate partner.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento