Stellantis: programma CustomFit per i veicoli commerciali. Ecco come funziona
Stellantis porta avanti il programma CustomFit dedicato ai veicoli commerciali lanciato all'IAA Transportation ad Hannover.

A seguito della presentazione all'IAA Transportation ad Hannover, la più grande fiera d'Europa per l'esposizione di veicoli commerciali e industriali svoltasi nel mese di settembre, Stellantis porta avanti la diffusione del suo programma innovativo Stellantis CustomFit, progettato per rispondere alle più svariate esigenze dei clienti di veicoli commerciali.
Il focus di questo programma è incentrato sicuramente sulla conversione, personalizzazione, qualità e integrazione tecnologica.
Questo programma introduce una piattaforma digitale che permette una diretta connesione tra clienti e allestitori, facilitando la gestione delle richieste attraverso percorsi distintamente separati.
Il primo ambito di intervento si concentra sulle trasformazioni strutturali dei veicoli, una categoria che comprende diverse soluzioni per adattare i mezzi alle specifiche esigenze operative. Tra queste rientrano i cassoni fissi, i ribaltabili (sia monolaterali che trilaterali), le cabine doppie (crew cab) e le Cargo Box progettate per il trasporto merci. Queste modifiche strutturali, spesso necessarie per rispondere a particolari requisiti di utilizzo, possono richiedere l'ottenimento di una seconda omologazione per garantire la conformità normativa del veicolo trasformato.
Per agevolare il processo e rispondere rapidamente alle richieste del mercato, le trasformazioni vengono realizzate sulla base di listini standardizzati. Questi listini comprendono le configurazioni più richieste e collaudate, riducendo così i tempi di progettazione e produzione. L'adozione di un approccio standardizzato consente non solo di ottimizzare l’efficienza produttiva, ma anche di migliorare l’esperienza complessiva del cliente. I tempi di consegna vengono ridotti, mentre la qualità e la conformità delle trasformazioni sono garantite da processi consolidati, rispondendo in maniera puntuale alle aspettative degli utenti finali e del mercato.
Le trasformazioni in-house vengono integrate con un secondo percorso che sviluppa soluzioni in collaborazioni con una rete di oltre 550 partner certificati a livello globale. Una rete così ampia permette di soddisfare la quasi totale richiesta dei clienti professionali e provvedere alla distribuzione dei veicoli convertiti tramite la rete dei concessionari.
Grazie a un sistema digitale innovativo, inoltre, è stato possibile migliorare significativamente l’efficienza operativa, ottimizzando i tempi di consegna e arricchendo l’esperienza del cliente. Questo approccio ha consentito di ampliare l’offerta di prodotti consigliati, registrando un incremento del 30% rispetto all’anno precedente.
L'innovazione risiede anche nel fatto che Stellantis permette di eliminare i flussi logistici indiretti, garantendo tempi più rapidi possibili, condizioni vantaggiose a livello commerciale e una buona integrazione tra veicolo base e allestimenti richiesti.
LO STABILIMENTO DI ATESSA
Il polo produttivo di Atessa, operativo dal 1981 vicino a Chieti, è uno dei principali centri europei per la produzione di veicoli commerciali, nato dalla collaborazione tra FIAT e PSA. Con un’area di oltre 1,2 milioni di metri quadrati, svolge un ruolo strategico nel settore, come confermato dal “Piano Italia”, che prevede una nuova versione di Large Van per il 2027 e il lancio del programma Stellantis CustomFit.
Circa il 20% dei veicoli prodotti viene personalizzato grazie a una rete di oltre 100 fornitori specializzati. Tecnologie avanzate e rigorosi controlli assicurano standard elevati di qualità e sicurezza.