Cerca

Stellantis, accordo con CEA per lo sviluppo delle batterie del futuro

Il progetto di ricerca si concentrerà sulle chimiche innovative, sulla valutazione del ciclo di vita, lo sviluppo e la validazione delle celle per batterie

Stellantis, accordo con CEA per lo sviluppo delle batterie del futuro
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 lug 2024

Lo sappiamo bene, le batterie sono l'elemento più importante per le auto elettriche. Per questo, le case automobilistiche e le aziende del settore stanno investendo moltissimo nel loro sviluppo. Oggi possiamo già vedere il frutto di questo lavoro, grazie ai grandi passi avanti che ha fatto la tecnologia degli accumulatori.

Il lavoro ovviamente va avanti per arrivare a perfezionare ulteriormente le batterie. Proprio su questo tema, Stellantis ha comunicato di aver avviato una partnership con l’istituto di ricerca francese CEA per arrivare a sviluppare celle per batterie di nuova generazione per veicoli elettrici.

IL PROGETTO

L’obiettivo del programma è quello di fornire a Stellantis e alle sue gigafactory componenti per veicoli elettrici di nuova generazione più convenienti e dotati delle migliori tecnologie del settore.

Nello specifico si lavorerà allo sviluppo di celle di nuova generazione che assicureranno prestazioni più elevate, una durata utile superiore e un’impronta di carbonio ridotta. Il tutto ad un costo inferiore in modo tale da poter rendere le nuove auto elettriche maggiormente accessibili dal punto di vista economico.

Tra le altre attività previste dal lavoro che Stellantis e CEA porteranno avanti insieme, vi sono la "ricerca su chimiche innovative e impronta di CO2, la modellazione delle batterie, lo sviluppo di celle a combustibile, la valutazione del ciclo di vita e la connettività". Quella con l'ente di ricerca francese è solo l'ultima partnership in ordine di temo che Stellantis ha avviato per realizzare gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030. La collaborazione tra il Gruppo automobilistico e CEA durerà 5 anni. Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, ha commentato:

Sappiamo che la tecnologia delle batterie è destinata a cambiare. Non conosciamo ancora esattamente in che direzione evolverà, ma in ogni caso vogliamo essere protagonisti e artefici del cambiamento. Stiamo lavorando intensamente per introdurre diverse alternative ed esplorare un ampio spettro di soluzioni. Allo stesso tempo, stiamo collaborando fianco a fianco con startup innovative, laboratori, università e i più prestigiosi istituti di ricerca al mondo, come il CEA. Crediamo fermamente che questa collaborazione contribuirà ad accelerare la creazione di una tecnologia innovativa per le celle per batterie, sostenendo la missione di offrire ai nostri clienti una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento