
10 Maggio 2023
L'elettrificazione sta andando oltre il solo settore automotive. Infatti, sempre più aziende stanno guardando con interesse anche al mercato della nautica. Adesso, Plenitude (Gruppo ENI), attraverso la sua controllata Be Charge che si occupa della diffusione delle infrastrutture di ricarica, ed Energica Inside, la business unit di Energica Motor Company dedicata alla ricerca di soluzioni per l'e-mobility, hanno firmato un accordo per andare a sviluppare insieme soluzioni innovative per la mobilità elettrica. In particolare, si lavorerà allo sviluppo di soluzioni e prodotti per la nautica.
Entrando più nel dettaglio, il primo obiettivo della collaborazione è quello di estendere la mobilità elettrica alla nautica attraverso un progetto congiunto che prevede anche l'installazione di alcune colonnine di ricarica nei porti italiani per offrire alle persone nuove possibilità di spostamento anche in acqua.
La sinergia tra queste aziende ha anche permesso lo sviluppo di un nuovo veicolo elettrico marittimo. Parliamo di una moto d'acqua elettrica, modello Runabout, che sarà dotato delle tecnologie di Energica Inside e di Electric Revolution, start up creata da Roberto Minnucci e Roberto Mariani, (campione mondiale di Freestyle Jetski).
Premesse, dunque, interessanti, per un progetto che potrebbe portare, nel corso del tempo, alla realizzazione di nuove soluzioni per l'elettrificazione del settore della nautica. Paolo Martini, Head of e-mobility di Plenitude e Amministratore Delegato di Be Charge, ha commentato:
La firma di questo accordo segna per noi l’inizio di un percorso importante che estende alla nautica il concetto di mobilità elettrica Come sempre siamo spinti dalla volontà di essere precursori utilizzando la tecnologia come strumento fondamentale per essere sempre innovativi nei nostri servizi.
Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company, ha aggiunto:
Questo accordo rappresenta per noi un capitolo fondamentale per ampliare le nostre attività, ed è un'incredibile opportunità per accelerare la transizione energetica in nuovi settori industriali. Si tratta di un risultato in linea con la visione di Energica verso l'ampliamento dell'Electric Valley Italiana.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti