
25 Luglio 2022
Ad IFA 2022, Riley Scooters ha presentato il suo nuovo monopattino elettrico RS3 pensato per poter essere trasportato facilmente. Infatti, grazie ad una soluzione particolare, questo monopattino può essere piegato in modo tale da andare ad occupare poco spazio. Inoltre, l'autonomia di 25 km permette di affrontare senza problemi tutti i piccoli spostamenti quotidiani in città. Andiamo a vedere, adesso, tutte le sue principali caratteristiche.
L'azienda spiega di aver progettato il suo nuovo monopattino elettrico RS3 per essere pratico da trasportare in città, magari quando si deve salire in metropolitana. Infatti, gli attuali monopattini elettrici, sebbene possono tutti essere piegati, possono comunque risultare scomodi da trasportare. Per questo suo nuovo monopattino elettrico, Riley Scooters ha sviluppato un particolare sistema che permette di renderlo particolarmente compatto una volta piegato. L'azienda parla addirittura della possibilità di poterlo riporre all'interno di un borsone. Il peso, inoltre, non è eccessivo visto che si parla di 14 kg.
Il procedimento che permette di piegare questo monopattino e di renderlo compatto è ben spiegato in questa serie di immagini che riportiamo.
Parlando delle altre specifiche tecniche, il monopattino elettrico RS3 dispone di un telaio in alluminio e può trasportare un peso fino a 120 kg. Troviamo un motore elettrico da 350 W (700 W di picco) che permette a questo modello di raggiungere i 25 km/h di velocità massima e di superare salite con pendenze fino al 15%. Tre sono le modalità di guida disponibili: Eco, Urban e Sport.
Il peso, come già detto, è di 14 kg. Il monopattino dispone anche di ruote da 8,5 pollici con pneumatici dotati di camera d'aria. Presenti, ovviamente, luci a LED e un mini display in cui poter visualizzare le principali informazioni di marcia. Non manca nemmeno un'app attraverso la quale sarà possibile, per esempio, visualizzare una serie di informazioni sullo stato del monopattino elettrico e sul suo utilizzo. Questo modello dispone di un freno a disco posteriore e di un freno elettrico sulla ruota anteriore.
Da evidenziare che la batteria è removibile. In questo modo è possibile ricaricarla comodamente in casa lasciando il monopattino, per esempio, in garage. Inoltre, l'azienda dichiara poco più di 2 ore per un pieno di energia. Prezzo di 899 euro. Pare che sarà distribuito anche in Italia presso le principali catene di elettronica. Viste le normative italiane è probabile che venga proposto in una variante con le frecce.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
I fori sono un po' spanati. Ti avverto.
Sembra sicuramente più facile da montare
Per la città, preferisco girare con Riley Reid.
È? No intiendo, si parla di 20 in più sulla mano distributi peggio, che ci incastrano gli auricolari?
Occupa leggermente di più e non è elettrica
Ma come? Non avete tutti gli auricolari True Wireless per non fare fatica? :P ;)
Cheers
ok grazie! :)
loro comunque sicuramente dovevano muoversi in anticipo visto che hanno interi parchi da aggiornare!
Graziella (bici) pieghevole.
non so se è già in vigore ma tante compagnie di sharing li hanno già adeguati
Sai, in teoria li fanno pieghevoli per essere facilmente trasportabili nel caso prendi un mezzo o devi fare delle scalinate. A vista non mi sembravano pesanti
In mano 20gr in più meno si sentono anche perché spesso significa che il cellulare è molto più grosso e quindi meno facile da tenere in modo saldo e 'rilassato'
Un pelo più di 1 cassa d'acqua da 2lt su 2 braccia... avete la forza di un 90enne...
12 kg è il peso di una bicicletta standard, su, inoltre solitamente sono loro che trasportano te.....
In varie recensioni di monopattini leggo come pro il peso di "soli" 12-15 kg. L'atro giorno ho provato ad alzarne uno e mi chiedo come faccia la gente a trovare trasportabili simili macigni. Non immagino quelli da 20 kg o più
comodissimo ahahah
14 chili puoi giusto trasportarlo dalla porta di casa fino al bagagliaio della macchina posteggiata sul vialetto adiacente.
Utente medio: Questo cellulare pesa 10 grammi più dell'altro... mi affatica troppo un terminale da 150 grammi.
Sempre Utente Medio: Fico questo monopattino e 14 CHILI sono una passeggiata da portarmi appresso in borsa!!
:D
Cheers
Non mi convince molto. Un monopattino normale è già trasportabile, anche in borsone.
Si riduce in lunghezza ma aumenta in larghezza, poi chiaro.. ci può essere quello a cui va bene.
In compenso aumentano i punti deboli.
Comunque se la cosa è interessante ce lo dirà il mercato
Il borsone quando deve essere grande? Volevo imbarcarlo su RyanAir e sono povero per il doppio bagaglio a mano
interessante
resta il fatto che per dove vivo io (in Italia) non è a norma
Come se dovesserlo vendere solo in Italia
è già entrata in vigore la norma?
pensavo fosse tipo ottobre...
senza frecce non è a norma