Jetson ONE, nuovo eVTOL monoposto da 92 mila dollari

23 Ottobre 2021 41

Nel mercato sempre più dinamico degli eVTOL, cioè velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale, si inserisce la startup svedese Jetson Aero che ha svelato ufficialmente Jetson ONE, un eVTOL monoposto che dovrebbe arrivare nelle mani dei clienti nell'autunno del 2022. Anzi, la startup ha fatto sapere che la produzione del 2022 (12 esemplari) è sold out. Infatti, sta già raccogliendo gli ordini per il 2023.

POCA AUTONOMIA

Un prodotto sicuramente curioso per uso personale. Le dimensioni sono compatte, 2.845 mm lunghezza x 2.400 mm larghezza x 1.030 mm altezza. Inoltre, per risparmiare spazio quando non si utilizza, i bracci possono essere piegati. La larghezza, così, si riduce a 900 mm. Esteticamente, assomiglia ad un grosso drone.

Grazie ad un telaio in alluminio e a parti in fibra di carbonio, questo eVTOL è molto leggero. Il costruttore dichiara 86 kg. Il velivolo è in grado di trasportare un pilota con un peso massimo di 95 kg. Dispone di 4 motori con doppia elica. La potenza massima è di 88 kW. L'autonomia di volo è un po' deludente visto che arriva ad appena 20 minuti di volo, a patto, però, che il pilota non pesi oltre 85 kg. La velocità di punta è limitata elettronicamente a 102 km/h. Viste le specifiche, si capisce che si tratta di un velivolo pensato prevalentemente per far divertire i piloti che non hanno problemi di budget.

Jetson ONE dispone di un sistema a tripla ridondanza per garantire la massima sicurezza durante il volo. Se il pilota molla i comandi, per esempio, il velivolo dovrebbe atterrare da solo. Questo modello dispone anche di sensori LiDAR per tracciare il terreno e permettere di evitare gli ostacoli. In caso di gravi problemi, è anche disponibile un paracadute balistico di emergenza.


Contestualmente all'annuncio, la startup ha pubblicato un video in cui si vede il velivolo in azione. Molto interessante il fatto che si possono osservare anche gli interni. Oltre ai comandi si nota, in particolare, quello che sembrerebbe essere uno smartphone utilizzato come una sorta di mini computer di bordo. Nel video si vede anche che Jetson ONE non sale moltissimo di quota.

Questo eVTOL sarà consegnato ai clienti con un kit che prevede il velivolo assemblato al 50%. Il costo? Alla portata di pochi visto che è di 92 mila dollari. Sul sito ufficiale c'è anche l'elenco degli ordini. Curiosità, un ordine è stato effettuato pure dall'Italia.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipe Campos ™

"se il pilota 'molla' i comandi"
Ma dai, oramai fanno scrivere articoli a chiunque.

Antsm90

Beh oddio, in questo caso tutti i torti non hanno eh...
Però in pista ce lo vedo bene

DjMarvel

se usassero un generatore a benzina non ci sarebbe più ilproblema autonomia.

DjMarvel

ma usare un generatore a benzina è così impossibile?

tincool59
DanieleGB

Secondo me il video è fatto con um drone "sbloccato". Se ha l'anticollisione dubito che puoi volare cosi vicino agli alberi.
Inoltre mi sembra che voli troppo raso terra, in caso di problemi si schianta prima di riuscire a riprendersi autonomamente. Se volasse sempre cosi basso poi a cosa serve un paracadute? Anche se balistico che ti spara in aria non penso che a questa altezza si attivi in tempo.
Quindi sicuramente vola più alto.

T. P.

Per rispondere alla tua battuta, "garage" mi sembra più adatto in questo caso! :)

Simone

Non tanto meno a patto di acquistare un velivolo abbastanza sicuro.

Ombra Alberto

È troppo figo lo voglio.. ah già qua in Italia romperanno le ... con la burocrazia.. assicurazioni sicurezza e mo con il rumore che disturba gli animale.. ma in quale inferno siamo finiti?

Aristarco

No, ci sono attività più pericolose di altre e sicuramente gli incidenti sugli ultraleggeri sono tutt'altro che rari...

Simone

L’aviazione è sicura se affrontata seriamente, ma non tollera leggerezze, ignoranza o disattenzioni. L’aspettativa di vita dipende dallo spirito con cui si affrontano le cose.

Mostra 1 nuova risposta

Se posso usarlo per tagliare l'erba alta in giardino quasi quasi...

Si, ho un giardino molto grosso.

Mostra 1 nuova risposta

In realtà si capiva benissimo anche prima, al massimo si potevano aggiungere due virgole... o i trattini ma a quel punto meglio invertire la frase

Mostra 1 nuova risposta

Non si sa mai, magari un F35 potrebbe volerti superare

Ottimo

Aristarco

Esistono anche gli elicotteri ultraleggeri

Aristarco

E accorci sensibilmente la tua aspettativa di vita...

Aristarco

Con un'autonomia del genere al massimo sostituirà le giostre di paese

Marco

perché gli specchietti retrovisori?

jose manu

Bello, sostituirà gli elicotteri

Surak 2.04

Beh, insomma...considerando che molti operai si comprano ormai il suv da 40 mila euro (anche se si vergognano un po' quando arriva quello con uno da 60 mila euro) il costo non è affatto abnorme, e pure l'autonomia pare poca, ma se fa 90 km/h di media, vuol dire coprire 30 km, ma anche fosse 75 porta a 25 km. Si parla di linea retta, grossomodo, a meno di situazioni perfette, in strada sarebbero 5 o 10 in più.
Il vero guaio, casomai, è che va pilotato, altrimenti ne venderebbero tantissimi.

P,S, Il tutto ovviamente al netto che i numeri che danno nella pratica sono molto minori, ma è anche vero che con batterie più performanti a fine decennio, quei numeri sarebbero quelli reali

Burton La Valle

Aspetto i commenti sul prezzo, su come "eh ma ci sono già gli elicotteri" e su quanto sarà inutile nella vita di tutti i giorni.
Edit: anzi, ci sono già.

R4gerino

Quindi può trasportare 0,7 americani.

boosook
uncletoma

scaffale l'ha già scritto qualcuno?

Andreunto

Ma questo è più simile ad un elicottero. Sono due cose completamente diverse

Simone

Vola su un ultraleggero, spendi meno e penso ti possa divertire anche di più

T. P.

quanta verità! :(
magari ci facciamo un viaggetto a santa maria a monte...
magari c'è lo presta!! :)

Filippo Vendrame

Sicuramente bisogna aspettare che la tecnologia maturi. Del resto, i produttori che promettono servizi di taxi volanti sono ancora solo a livello di sperimentazione. Comunque al salone di Monaco ne ho visto uno esposto ed era piuttosto interessante. Sarà questa la mobilità del futuro? Vedremo... nel frattempo mi diverto anche io con i droni appena posso ;-) Con quelli vado sul sicuro...

Paolo Giulio

Oddio: anche io sarò sui 7 o giù di lì... il secondo lockdown è stato "devastante" a livello di peso...

Condivido la curiosità di utilizzo, ma personalmente ho qualche remora di sicurezza che difficilmente mi porterà a fare da "beta tester"... per capirsi: a volte vedo i droni dei miei nipoti che "perdono il controllo" e cascano come peri... se succede a questo, con me a bordo, facciamo poi una bella frittata da film splatter.

Magari ne riparliamo tra qualche anno, con prezzi più accessibili e qualche statistica di sicurezza più ampia... della serie: "va avanti tu che io arrivo tra un po'..." ;-)

Filippo Vendrame

Io dovrei perderne 7. Sarà un buon stimolo per tornare a correre... Peccato solo per i 92 mila dollari... :-) Però un giretto se potessi lo farei volentieri... Ne stanno presentando di tutti i tipi... Alla fine mi stanno incuriosendo...

Andreunto

Però è una figata. Pesando 75kg potrei farlo durare realmente 20 minuti in volo.

Poi mi rendo conto di essere povero e finisce la magia

Paolo Giulio

:-P ... era così, per rompere... mi ha dato fastidio che devo perdere 5 kg per rientrare negli 85... lo ho ordinato per decidermi di mettermi a dieta... ^_^

Filippo Vendrame

Hai ragione :-) grazie :-)

Paolo Giulio

L'unica cosa che ho capito di questa iniziativa è che devo aver soldi da buttare, devo mettermi a dieta per rientrare negli 85 kg richiesti per volare 20 minuti (che poi sono 10 se poi volessi tornare al punto base...) e che mi avete subito sgamato l'ordine fatto nell'elenco dei clienti... dannazione! ^_^

Paolo Giulio

Così, per rompere le p**le (anche) di sabato... :-P

"che dovrebbe arrivare nelle mani dei clienti che lo hanno ordinato nell'autunno del 2022"

... lo ordinano nel futuro?

Magari in italiano è meglio "che dovrebbe arrivare nell'autunno (entro l'autunno) del 2022 nelle mani dei clienti che lo hanno (già) ordinato"

AnalyticalFilm

Giocattoli per ricchi annoiati che non hanno futuro nella mobilità.

italba

Esistono già degli elicotteri ultraleggeri e ci sono anche dei corsi appositi

https://www.scuolavolo.org/elicottero

Andee Kcapp

Giusto ne deserto può volare .

Ritornoalfuturo

figurati se qui tra il pubblico non c'è un esperto di volo di veicoli ancora da mettere in commercio, un istruttore di aerei, oppure un pilota di aerei.
cmq la risposta è 42

STAFF

Come funziona poi. Sto robo lo posso mettere pure in giardino, come funziona col traffico aereo, e le patenti... Devo avvisare prima di mettermi in volo?

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video