Bonus mobilità per biciclette e monopattini elettrici | Come funziona, sito e FAQ
Confermato il bonus mobilità per bici elettriche e monopattini elettrici. 500 euro, ecco chi può richiederlo e cosa si può acquistare

Il bonus di 500 euro per la mobilità alternativa è stato confermato con il DL Rilancio consentendo di acquistare monopattini elettrici o bici elettriche sfruttando l'agevolazione che attinge da un fondo di 120 milioni di euro stanziato dal governo. Introdotto nell'ambito della Fase 2 tra le iniziative volte a favorire il distanziamento sociale – più difficile da ottenere sui mezzi pubblici – l'incentivo bici elettriche copre il 60% del valore dell'acquisto fino ad un massimo di 500 euro come indicato nell'Art.205 del decreto.
- COME FUNZIONA
- COME RICHIEDERE IL BUONO
- DOMANDE E RISPOSTE
- A CHI È RIVOLTO E COSA ACQUISTARE
- LE ALTERNATIVE: SHARING
- LE BICI VENGONO PRIMA: CASA AVANZATA E BIKE LANE
- QUALI SONO COMUNI E CITTA' METROPOLITANE
- AGGIORNAMENTI (17 AGOSTO)
Le ultime indiscrezioni di metà agosto hanno confermato che non il sito del Ministero sarà utilizzato per caricare fattura/scontrino parlante e ricevere il rimborso direttamente sul conto corrente a settembre 2020, entro 15/20 giorni dalla richiesta. Non ci sarà un'app (non c'è mai stata in realtà) e vengono confermati fondi per tutti, chi ha già acquistato e chi vorrà generare il voucher da presentare in cassa.
COME FUNZIONA
Il buono mobilità per bici elettriche e monopattini elettrici permette di ridurre il costo di acquisto di una bicicletta a pedalata assistita o di un monopattino alimentato a batterie, oltre a coprire anche l'acquisto delle bici muscolari. Nel 2019 le eBike hanno dato una forte spinta al mercato italiano delle due ruote e il bonus bicicletta potrà essere una molla utile per riavviare un'economia bloccata dalla quarantena dando così respiro a tutto il settore e alle nostre città.
Il bonus attinge a stanziamenti per 120 milioni di euro relativi all'anno 2020 e si traduce in un buono pari al 60% della spesa fino ad un massimo di 500 euro. Si può richiedere entro il 31 dicembre 2020 ed è retroattivo dal 4 maggio ed è valido per 30 giorni dalla sua generazione.
Esempio: voglio acquistare una bici elettrica da 1.500€, il buono erogato sarà di 500€ e la cifra a carico dell'acquirente sarà di 1.000€. Se scelgo invece un monopattino elettrico da 300€, il buono erogato sarà di 180€ e la cifra a mio carico sarà di 120€.
Con la circolare del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) arrivano le informazioni su come ottenere il contributo:
- acquistare il mezzo pagando l'intero importo
- conservare la fattura
- accedere tramite SPID al sito web ufficiale (in sviluppo) per ottenere il rimborso della quota coperta dal bonus
Si potrà scegliere anche di non pagare subito l'intero importo (qualora mancasse la liquidità immediata ad esempio). Per farlo, però, bisognerà aspettare la pubblicazione della web app e generare un buono spesa digitale tramite il sito. Fatto questo si potrà acquistare il mezzo consegnando il buono spesa elettronico al negoziante/fornitore autorizzato.
COME RICHIEDERE IL BUONO: DUE FASI E SITO UFFICIALE
Con la pubblicazione delle FAQ da parte del Ministero dell'Ambiente, scopriamo conferma di due modalità (fasi):
- Fase 1: il cittadino acquista a prezzo pieno e sarà rimborsato del 60% della spesa. La fase 1 è iniziata il 4 maggio e richiede di caricare sul sito la fatture insieme alla domanda di richiesta del rimborso.
- Fase 2: il cittadino paga al negoziante aderente (lista ancora da compilare) solo il 40%. Il negoziante riceverà il rimborso del 60%. La fase 2 sarà operativa non appena verrà messa online l'applicazione web. Il fornitore erogherà direttamente lo sconto a fronte della ricezione del buono digitale che l'utente genererà sul sito e consegnerà contestualmente all'acquisto.
Sito ufficiale buono mobilità
(web app in attesa di pubblicazione)
DOMANDE E RISPOSTE
Il bonus sarà retroattivo? Posso riceverlo se ho acquistato dal 4 maggio?
La ministra De Micheli ha risposto a questa domanda in conferenza stampa, valgono gli acquisti dal 4 maggio (incluso) in poi
Come posso usufruire del bonus? Lo eroga il negoziante o il cliente avrà un rimborso?
Il sito del Ministero dell'Ambiente gestirà l'erogazione delle risorse. Si potrà inserire la fattura della bicicletta o dei mezzi elettrici per la domanda di rimborso, erogato direttamente. Va richiesta la fattura e non lo scontrino.
Vale anche lo scontrino per il bonus?
No, il Ministero ha specificato che è necessario richiedere la fattura
Devo pagare subito il prezzo pieno di acquisto della bici/monopattino?
Se vuoi acquistare subito e usare il buono in maniera retroattiva (con rimborso), sì. Chi non avesse disponibilità dell'intero importo può aspettare e generare un buono elettronico da consegnare al negoziante (fornitori autorizzati)
Il bonus mobilità è cumulabile con quello del decreto Clima relativo alla rottamazione auto/moto?
No, l'ultimo aggiornamento del MIT e del MATTM ha specificato che i due buoni sono validi per due anni diversi. Si può comunque accedere ad entrambi, anche se non in maniera cumulativa:
- fino al 31 dicembre 2020: buono mobilità (60%, fino a 500 euro massimo)
- dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021: buono mobilità (solo per comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria) che si ottiene con rottamazione auto/motociclo (1.500/500 euro rispettivamente)
Posso acquistare più di un monopattino elettrico, oppure un monopattino e un abbonamento sharing o una bici, con il buono?
No, il decreto, pubblicato sulla gazzetta ufficiale , specifica che il buono mobilità può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d'uso previste.
Posso acquistare bici o veicoli usati con il buono mobilità?
Sì, si può ma devono essere acquistati da uno dei fornitori autorizzati
Posso acquistare accessori?
No, non si possono acquistare accessori come caschi, batterie, catene e via dicendo
Posso acquistare dall'estero? Posso acquistare online?
Sì a patto di avere una fattura che abbia le voci indicate in quella italiana. Si può utilizzare il bonus mobilità anche per acquisti online, sia con le modalità della fase 1 che con quelle della fase 2 (solo rivenditori accreditati sull'applicazione web del Ministaro).
A CHI È RIVOLTO E COSA ACQUISTARE
Il bonus monopattini e bici elettriche è indirizzato ai residenti maggiorenni dei capoluoghi di Regione, Città metropolitane, capoluoghi di provincia e Comuni con più di 50.000 abitanti, puntando quindi a risolvere la congestione di queste aree urbane anche allo scopo di limitare il contagio in vista della riapertura prevista per il 18 maggio. L'iniziativa si inserisce poi nei progetti per limitare l'uso dell'auto come il piano Strade Aperte inaugurato a Milano.
Il buono mobilità è utilizzabile per acquistare:
- biciclette muscolari
- biciclette a pedalata assistita
- monopattini elettrici
- mezzi elettrici per la micromobilità individuale (segway, hovearboard, monowheel)
- abbonamenti a servizi di sharing (non di autovetture)
- handbike
Bonus rottamazione
L'articolo 205 prosegue poi citando un secondo buono, già esistente e cumulativo con il primo nei limiti della dotazione del fondo (fino esaurimento delle risorse) dal 1° gennaio 2021, di 1.500€ o 500€ che verranno erogati a fronte della rottamazione, rispettivamente, di autovetture fino alla classe Euro 3 o di motocicli fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi.
Questo buono sarà valido solo nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria (n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 e n. 2015/2043 del 28 maggio 2015) ed è da utilizzare entro i tre anni successivi per l'acquisto di biciclette a pedalata assistita, abbonamenti al trasporto pubblico o veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica. La rottamazione deve avvenire entro il 31 dicembre 2021, il buono vale anche per l'acquisto da parte di persone conviventi.
LE ALTERNATIVE: BIKE SHARING
Uno degli attori che si è subito adattato alla Fase 2 e al piano di mobilità urbana elettrica è sicuramente Helbiz che ha creato una formula in abbonamento in grado di offrire a costo fisso l'utilizzo illimitato di eBike e monopattini elettrici nelle città servite: Milano, Roma, Torino e Verona. L'abbonamento costa 29,99€ per corse illimitate da 30 minuti (20 minuti di "pausa" tra una e l'altra) e la formula è quella di Netflix: rinnovo automatico ma possibilità di disdire immediatamente senza costi o penali.
LE BICI VENGONO PRIMA
Il Decreto Rilancio non si ferma al contributo economico ma introduce alcune novità riguardo alla circolazione su strada. La casa avanzata è una linea d'arresto dedicata a bici, eBike e monopattini elettrici che viene posizionata 3 metri più avanti rispetto a quella semaforica per auto e moto. Valida solamente per le strade con limite non superiore a 50 km/h, l'area è accessibile attraverso una corsia di lunghezza pari ad almeno 5 metri, riservata alle biciclette (e ai mezzi in oggetto dell'articolo 205) e posta sul lato destro in prossimità dell'intersezione.
Con la corsia ciclabile (la bike lane), invece, si ricava uno spazio nella parte destra della corsia di marcia (o di quella più destra se ci sono diverse corsie) per la circolazione di bici, eBike e monopattini elettrici. Va notato che auto e moto potranno valicare la linea di demarcazione: non si tratta di una pista ciclabile e, in caso di necessità, i mezzi a motore potrebbero intersecare il loro tragitto con quelli della "mobilità dolce" in quanto è specificato l'uso promiscuo.
La corsia ciclabile è parte della ordinaria corsia veicolare, con destinazione alla circolazione dei velocipedi
Il decreto prevede l'obbligatorietà di un piano spostamenti casa-lavoro da parte delle aziende che dovranno nominare un mobility manager. L'obbligo è rivolto alle aziende con unità locali da più di 100 dipendenti ubicate nelle città delle categorie a cui è rivolto il bonus mobilità
VIDEO
Nota: articolo aggiornato al 21/05 con le domande e risposte del Ministero dell'Ambiente