Helbiz Unlimited, abbonamento unico per lo sharing di eBike e monopattini elettrici

06 Maggio 2020 10

La Fase 2 dell'Italia darà molta importanza alla mobilità dolce. Questo significa che le bici, anche elettriche, e i monopattini elettrici saranno fondamentali per agevolare gli spostamenti delle persone. Certamente, un ruolo rilevante lo giocheranno i servizi di sharing e proprio per questo, Helbiz, per venire incontro alle nuove esigenze delle persone, ha deciso di lanciare l'abbonamento "Unlimited".

HELBIZ UNLIMITED

Al costo fisso di 29,99 euro, cioè di circa 1 euro al giorno, Helbiz (Qui la prova del servizio) offre un numero illimitato di corse della durata di 30 minuti a bordo delle sue eBike (Qui la guida) e dei suoi monopattini elettrici, a patto che tra la chiusura di una corsa e la successiva passino 20 minuti. Questo abbonamento che promette una grande libertà di movimento, prevede il rinnovo automatico ma sarà possibile in ogni momento disdirlo senza costi.

Helbiz è presente nelle città di Milano, Torino, Verona e Roma con una flotta complessiva di 6.000 mezzi tra monopattini e biciclette. La buona notizia è che entro a fine giugno questa flotta crescerà sino a circa 8.000 unità (il 70% saranno monopattini). Nessun problema per quanto riguarda la sicurezza visto il delicato momento che sta attraversando il Paese. I monopattini e le bici elettriche subiscono un trattamento di sanificazione ogni settimana e quotidianamente.


Helbiz ha pensato anche alle piccole città all'interno delle quali la mobilità sarà rivista. La società metterà a disposizione piccole flotte da 100, 150, 200 monopattini e bici elettriche a imprenditori locali che vogliono sviluppare il servizio di micromobilità con il supporto delle amministrazioni e delle camere di commercio locali.

Salvatore Palella, fondatore di Helbiz, commenta così la nascita del nuovo abbonamento Unlimited:

Abbiamo analizzato i dati e con il nostro team di data management fatto alcune proiezioni sulla base dei dati raccolti dai nostri 750 mila utenti in Italia lavorando in quattro direzioni per supportare le città e i Comuni italiani in questa rivoluzione: flotta, tecnologia, servizio e offerta modulare con prezzi calmierati. Entro giugno avremo a disposizione 8.000 mezzi nuovi con batteria a lunga durata, sappiamo che il servizio sarà fondamentale per le città italiane per cui il nostro modello che prevede city manager e personale sempre in strada farà la differenza rispetto ai competitor. La tecnologia sviluppata per la geolocalizzazione dei parcheggi, l’analisi dei dati e le proiezioni sui percorsi delle zone a più alta densità di traffico e la possibilità di poter usare la nostra flotta con meno di 1 euro al giorno faranno la differenza.

VIDEO


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giacomo

Se scarico va offline e qualcuno passerà a ricaricarlo

Tony Musone

"Se continuate la corsa, vi saranno addebitate la tariffe standard:
- 0.15€ al minuto per i nostri scooter,
- 0.075€ al minuto per le nostre bici elettriche a Roma."

Fabrizio

Però per un motivo o per l'altro può sempre succedere di andare lunghi, soprattutto se ci sono vari semafori / incroci (poi qua ci sono anche la bici).
Mi è capitato qualche volta di fare tragitti sui 40min col monopattino: con una pista ciclabile è tranquillamente fattibile

Massimo

Me lo compro il monopattino piuttosto che buttare i soldi così, anzi l’ho già preso! Un es2 pagato 220 usato e mi sto trovando magnificamente . Fatti già quasi 500km

washingme

30 minuti è il massimo che può essere considerato un viaggio in monopattino per spostarti da un punto A ad un punto B. Dopo così tanto tempo diventa quasi un'esperienza traumatica

Body123

Beh in questo caso la cosa inizia a farsi interessante. 29€ a Torino è proprio il prezzo dell'abbonamento mensile per i mezzi pubblici per gli under26, quindi questa potrebbe essere una valida alternativa.

Però per quanto riguarda Torino ci sono due problemi, di cui uno riguarda credo tutti i servizi simili:
1. Per chi è di Torino, oltre corso Regina Margherita non va più a nord, praticamente taglia fuori mezza Torino. Ok, non è una bellissima zona ma insomma...un servizio simile non può tagliare metà degli abitanti di una città
2. i monopattini Helbiz sono rari da trovare, ce ne sono pochi in giro, infatti ad un certo punto ho preferito scaricare Bit.

Ciccioli
Fabrizio

Ottima idea, manca solo il dettaglio per capire la tariffazione oltre i 30 minuti.
Per chi deve fare tragitti ben coperti dalle piste ciclabili diventa un'alternativa ai mezzi pubblici

Sara Vignali

https://uploads.disquscdn.c... ...

Ciccioli

Ma come funziona quando finisco la corsa? Chi ricarica?

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video