Monopattini elettrici, cambiano ancora le regole: arriva il limite dei 14 anni
Cambiano ancora le regole sull'utilizzo dei monopattini elettrici; con un emendamento al Decreto Milleproproghe arrivano il limite dei 14 anni e nuove modalità di circolazione su strada.

Sembra proprio che non si riesca a trovare la quadra sul regolamento che disciplina l'utilizzo dei monopattini elettrici. Come noto, poco più di un mese fa questi mezzi per la micromobilità erano stati equiparati alle biciclette per fare in modo che potessero essere utilizzati legalmente con maggiore facilità. Poche settimane dopo, però, ci fu un tentativo di riportare le cose all'origine. Adesso, con un emendamento al Decreto Milleproroghe approvato in commissione Trasporti della Camera, vengono poste in essere nuove norme per l'utilizzo dei monopattini elettrici.
LIMITE DEI 14 ANNI
La prima novità è il limite dei 14 anni per poter guidare questi mezzi. Al di sotto di questa età non si potranno utilizzare. Tuttavia, sino ai 18 anni sarà necessario dotarsi di un casco protettivo. Nessuna variazione per quanto concerne le specifiche dei monopattini elettrici. Infatti, permane sempre il limite di mezzi senza posti a sedere con motori elettrici che non devono superare i 0,50 kW di potenza.
Il limite di velocità è sempre di 25 Km/h che scende a 6 Km/h nelle aree pedonali. I monopattini elettrici potranno circolare sulle strade urbane con limite di 50 Km/h. Ammessa anche la circolazione sulle strade extraurbane ma solo a patto che siano presenti delle piste ciclabili dove poter correre. Vietato il trasporto di persone e di oggetti. Entrambe le mani dovranno rimanere ben salde sul manubrio salvo in caso di indicazione delle svolte.
Nelle ore serali e cioè da mezz'ora dopo il tramonto e sino a mezz'ora prima dell'alba, i conducenti dovranno dotarsi di un apposito giubbotto riflettente. Ovviamente, le luci del monopattino elettrico dovranno essere accese. Obblighi che scatteranno anche in caso di scarsa visibilità. Infine, prorogata di 12 mesi la sperimentazione prevista dal Decreto Toninelli.
MULTE
Previste, ovviamente, multe per chi non rispetterà queste disposizioni. Chi non seguirà le modalità di circolazione previste potrà ricevere una sanzione da 50 a 400 euro a seconda del caso. Nelle situazioni più gravi è prevista pure la confisca del mezzo. Se si viene sorpresi alla guida di un mezzo che non rispetta le norme dal punto di vista tecnico, le multe possono andare da 200 a 800 euro. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del mezzo.
Queste le nuove regole. Adesso la palla passa al Parlamento e poi al Senato per tutte le fasi di approvazione di rito. Se non ci saranno ulteriori colpi di scena, entro fine mese quanto descritto dovrebbe rappresentare il quadro normativo definitivo per l'utilizzo dei monopattini elettrici.