Monopattini elettrici e hoverboard: il decreto sulla micro mobilità e le regole

05 Giugno 2019 207

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il decreto sulla micromobilità anticipato nei mesi scorsi diventa ufficiale: la fima del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, avvia un periodo di sperimentazione all'interno di uno dei trend del futuro prossimo, il trasporto di persone intermodale.

QUATTRO CATEGORIE PER LA MICROMOBILITÀ

Monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard diventano quindi legali a tutti gli effetti all'interno dei programmi di sperimentazione che verranno avviati nelle città. Non si tratta di un "liberi tutti" ma di una fase di test che servirà per redigere una regolamentazione ufficiale.

Alle amministrazioni locali il compito di avviare le sperimentazioni con i divesi enti: i sindaci delimiteranno le aree dedicate, ad esempio, allo sharing e le modalità di utilizzo, seguendo alcuni paletti come l'ambito strettamente urbano (niente extra-urbano) e il tipo di infrastruttura stradale.

MONOPATTINI ELETTRICI E SEGWAY: LE REGOLE

La parte tecnica prevede limite alla potenza del motore (nominale massima di 500 watt per i dispositivi non auto-bilanciati) e la presenza di un segnalatore acustico per i segway e di illuminazione: bianca/gialla fissa sull'anteriore, catarifrangenti o luce rossa sul posteriore. Da notare che i mezzi privi di segnalatori luminosi potranno comunque circolare di giorno, fatta eccezione per le condizioni di scarsa visibilità e da mezz'ora dopo il tramonto.

In aggiunta è previsto l'obbligo di giubbotto o bretelle retroriflettenti di sera/notte (in "zona 30" o su pista ciclabile) e sono state delineate delle regole su velocità e sicurezza:

  • i dispositivi in grado di superare i 20 km/h dovranno avere un regolatore di velocità
  • nelle aree pedonali la velocità massima sarà di 6 km/h (tramite regolatore) in tutti i casi
  • nelle piste ciclabili, corsie riservate e "zone 30" saranno ammessi solo monopattini e segway con velocità tra i 6 e i 20 km/h. Esclusi monowheel e hoverboard
  • tutti i dispositivi dovranno essere marchiati CE (direttiva 2006/42/CE)
  • i veicoli elettrici di micromobilità potranno essere guidati solo da maggiorenni o da minori in possesso di patente AM
  • è vietato il trasporto di passeggeri, di cose o il traino
  • non sarà previsto l'obbligo del casco
VINCOLI DEI COMUNI

I Comuni dovranno regolamenteranno circolazione e sosta e dovranno installare una segnaletica verticale atta a indicare le zone dove monopattini elettrici e simili potranno circolare. In caso di condivisione, sarà compito dei comuni Comuni controllare l'accensione di polizze assicurative da parte dei servizi di sharing che potranno ricevere l'autorizzazione entro 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto e dovranno mantenere il servizio attivo da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24.

In caso di creazione o affidamento a terzi di noleggio, il Comune deciderà le regole per la sosta anche nei casi di free-floating in modo da ridurre l'intralcio di marciapiedi e aree pedonali.

VIDEO


207

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dave.chk

Perche' se corri a gomiti larghi e butti in terra qualcuno, non gli fai male? E chi lo paga?
Eppure non avresti nessun mezzo, se non te stesso.

Che facciano un'assicurazione personale unica.. sono io che posso far danno indipendentemente dal mezzo, e smettano di far lucrare le mafiose assicurazioni.. se no devo mantenermi assicurazione macchina, assicurazione moto, assicurazione bici, assicurazione pattini e chi piu' ne ha piu' ne metta.. quando posso essere in una sola situazione alla volta.

Merluz

volevo prenderlo un monopattino, da usare in area portuale quindi già zona "anarchica" per eccellenza dal punto di vista stradale.

però mi son sempre chiesto, se questi cosi si possono lasciare in giro protetti da cosa? una catena?
per non doversi cammallare il loro importante peso nel momento in cui li si lascia momentaneamente incustuditi per muoversi a piedi...

Fabrizio C.

Io farei mettere il casco.Lo zaino è considerato un trasporto di cose?

Nick92

Ninebot Z10
45kmh velocità
90km autonomia

andrea

So che costano tanto è sia per monoruota che monopattini...ma potrebbero sostituire lo scooter...fossero leciti non sarebbe poi una spesa impossibile

Tony Musone

Ahahahahah

Gios

Eccolo il leoncino da tastiera, complimenti! Scrivi cose palesemente false e poi insulti chi ti dimostra che sono false, complimentoni!

TLC 2.0

si esatto

Maledetto

Quindi rimarranno fuorilegge come ora(di cui nessuno sa che farne quindi qualcuno multw e qualcuno no)?

Tony Musone

Ahahahaha... "a prescindere" ?! ... Ahahahaha
Salùt

TLC 2.0

Casey Neistat, lo youtuber

TLC 2.0
Leon

inutile parlare con te, tanto spari cavolate a prescindere.
Buona serata

Matt Ds

chi e' casey?

TLC 2.0

Preferisco il monopattino ai bambini urlanti, non li sopporto. Ogni volta in metro o aereo sono uno strazio, mi verrebbe la voglia di fargli fare il viaggio sull'ala dell'aereo

TLC 2.0

ma figurati, limiti ridicoli, voglio vedere chi li rispetta. Un pò come i 50 in città

TLC 2.0

si, non sono stati inseriti nel decreto sperimentazioni. Solamente monoruota, segway, monopattini e hoverboard

Tony Musone
I pedoni per me son tutti coloro che si muovo a piedi..

Ma dai!?

Quanti se ne sentono in tv che distratti dal telefono sono morti? ma tranquillo tutti gli incidenti che accadono son proprio tutti inseriti nelle statistiche.

Ebbene sì tutti gli incidenti sono inseriti nelle statistiche, invece gli incidenti che ti fan vedere a Studio Aperto non sono tutti gli incidenti

E poi il video cosa dovrebbe dimostrare? Si vede un ciclista che esasperato da chi non gli riconosce la precedenza perde la brocca, e allora? Piuttosto dimostra che un ciclista incaxxato fa notizia laddove un automobilista non l'avrebbe fatta.

Comunque forse non hai capito che in questo caso l'assicurazione l'avrebbe dovuta avere il pedone, dato che è il ciclista a ricevere il danno, quindi tutti dovrebbero avere un'assicurazione e la targa incollata al cùlo... "vero?" [cit.]

TLC 2.0

Lo so perchè ci sono stato negli ultimi 2 mesi. Oslo e Copenhagen ad aprile, dal 23 al 29, Amsterdam e Lisbona dal 15 maggio al 27. Ti bast o vuoi pure i biglietti aerei?

Matt Ds

lo sai perche' ci sei stato di recente o per le solite leggende dei civilissimi e buonissimi popoli vichingi? a parte Lisbona, quella e' nuova nella lista della civilta' assoluta.

TLC 2.0

Vallo a dire ai cittadini di Oslo, Lisbona, Amsterdam, Copenhagen..li il bike e scooter sharing va una bomba e sono perfetti

TLC 2.0

Guarda i video di Issam su Youtube. Ne ha provati parecchi alla fiera dei monopattini e delle bici elettriche in Cina, e sono disponibili su Banggood e Gearbest

db1997

Ti prego dimmi qualche nome di uno che va a 40 km/h e con 40 km di autonomia. Pura curiosità, tanto mancherebbero i money

Leon

I pedoni per me son tutti coloro che si muovo a piedi..
Quanti se ne sentono in tv che distratti dal telefono sono morti?
ma tranquillo tutti gli incidenti che accadono son proprio tutti inseriti nelle statistiche.
Ah, giusto di ieri.. salutami l'amico ciclista

https ://video.corriere. it/cronaca/ciclista-rischia-incidente-poi-litiga-tutti-ma-pedone-si-vendica-cosi/7c0dc9d6-86d7-11e9-aa8a-b6cfaffcadf0

Tony Musone
difatti è pieno di incidenti anche mortali dovuti a questi comportamenti.

Mi daresti la fonte di questa affermazione. Perchè dai dati ACI-ISTAT del 2017 risulta che gli incidenti in cui sono stati coinvolti dei pedoni, la responsabilità per una loro cattiva condotta corrisponde ad un 3,2%. Ciò vuol dire che su 600 pedoni uccisi (senza contare i feriti) 580 erano vittime innocenti.

andrea

6 km h sono pochi secondo me. Non dico di non mettere nessun limite di velocità ma se metto solo 6 km/h allora vietiamo alla gente di correre nelle aree pedonali...che spesso sono sgombre da persone e larghe.

andrea

Vero....ma perché? Cosa cambia? In entrambi i casi abbiamo mezzi su ruote (o ruota) che si muovono, dietro una spinta umana o elettrica che sia, e con velocità che non vanno oltre certi limiti (le bici in discesa da noi vanno oltre i 60 kmh....)

andrea

E copre tutto il nucleo familiare! Non la singola persona

Stefano

si, vado solo in auto e al massimo a piedi in centro città, mi scoccia molto vedere la pista ciclabile vuota e il ciclista in strada, idem a piedi non sopporto quelli in bici che rischiano di investirti...a ognuno il suo posto ed è anche meno pericoloso per tutti!

andrea

Concordo...evviva lo smog! Perché usare un ingombrante monoruota quando posso fare 5 km con un pratico SUV, che parcheggio dove voglio? Tanto un marciapiede lo si trova sempre...e il suv ci sale che è un piacere!
Ironia ovviamente.... limite ai 40 km/h e vediamo quanti abbandonano le loro auto...il traffico migliorerebbe e la qualità dell'aria pure.

andrea

I limiti sono troppo bassi....la ammazzano la micro mobilità così....i mezzi fanno i 40 kmh....limiti di 20???
con limiti di 40 km/h non avrebbe più senso nel raggio di 10-15 km prendere la macchina....

andrea

Io anche ci penso...7 km e non ho problemi di traffico ma trovo assurdo dovermi muovere con una pesantissima auto quando si potrebbe avere molti meno consumi, con energia del sole tra l'altro, per portare solo me. Almeno in estate....
La bici non sono pratico ma poi lavorando in cima a una collina la strada pedalando sarebbe pure impegnativa...

andrea

Il rischio arroganza è concreto ma lo è ancora di più se si tengono in zona di semiombra.
Fosse per tutti obbligatoria la patente, almeno la AM, o alternativamente la presenza di un adulto munito di patente (per i bambini), si potrebbe ragionare meglio.
In questi giorni vedo sempre una signora andare in città in monopattino elettrico, a volte col figlio in bici...prima sta signora in città data la distanza ci andava in auto. risultatou:una auto in meno in mezzo al traffico, un posto auto non occupato, meno inquinamento globale per tutti e meno locale (una persona fa poco....milioni di persone invece?)

Servono però delle contravvenzioni ai comportamenti scorretti, non delle assurde limitazioni.
Se mettessero limite alle bici di 20 km orari nelle strade anche le bici, perlomeno da noi, sparirebbero. Limite troppo basso, assurdo

andrea

Sei solo automobilista immagino... potrebbero tutti convivere tra strada e marciapiedi quel che conta non è il mezzo ma la velocità massima (bassa per i marciapiedi dove monopattini dovrebbero andare piano) e la condotta di guida. Sulla strada che sia un motorino o un monopattino ad andare ai 40 km orari cosa cambierebbe? Certo che se le auto devono sfrecciare in città ai 90 km/h è altro discorso...

andrea

Non tagliava la strada a me...stava tagliando lui la strada...prendeva una scorciatoia. Il posto era un parcheggio privato e la portiera era già mezza aperta da un po' che era estate e essendo all'ombra avevo il piede a terra (per quello dallo specchietto vedevo solo il muro). Di fronte al parcheggio c'era il cilindro di cemento per non fare passare, con l'auto li si sarebbe forse imbelinato contro il cilindro, perché non vedendo l'auto fino all'ultimo prima di girare (sarà stato distratto o pensava di passare tra auto e cilindro...) Non so se riusciva a non andarci contro.
Io ero lì perché ero parcheggiato in un parcheggio privato

andrea

Guarda io non so andare in bici e lo trovo molto difficile... bisogna prenderci la mano...prima sapevo andare in bici da bambino ma ora non più sono passati troppi anni e ho dimenticato.
Stessa cosa per i monoruota. Ovvio che il monopattino, avendo una similitudine nel manubrio, lo trovi migliore.
Ma chi si abitua al solo monoruota trova difficile magari usare il monopattino.

andrea

Avevo visto il modello fatto insieme a ninebot...forse la qualità costruttiva è buona per la partnership in quel modello allora...

andrea

Era per dire... descrivete bene la situazione altrimenti non si capisce quello che viene scritto...

Maledetto

Ma ormai è da un po' che ci sono quelli elettrici e raggiungono anche buone velocità, rimangono così nel limbo?

Matt Ds

ma io non parlavo dell'Italia, vivo negli USA, NY. come vedi, nessun paese e' per lo sharing, nessuna popolazione al mondo capisce la condivisione di un bene.

Leon

per come si muovono ormai molti pedoni sarebbe pure da farla.
Molti vanno in giro con il viso perso sullo schermo di uno smartphone.. indossando pure le cuffiette e non sanno nemmeno dove caxxo stanno camminando.

Leon

beh l'incidente è stato causato appunto dall'essere contromano.. quindi non ha senso fare il ragionamento vedendo la cosa al contrario

grisp

Ne ho avuti due di xiaomi, tutti e due resi.. uso normale su pista ciclabile senza prendere mai buche etc e la giunzione del manubrio è veramente fragile.. o si spacca il giunto o si spacca la vite per via delle vibrazioni e del “gioco” nel punto di chiusura..

grisp

Non credo siano inclusi tra i mezzi autorizzati..

caloggero

Al sud Italia è prassi comune vedere gente in bici o in moto sul marciapiede. Il bello è che se tu stai a piedi e non gli fai passare, ti suonano e borbottano pure!

Tony Musone

Apperò. Lo specchio riflesso. Dialettica sopraffina! Ma d'altronde da uno che non capisce il senso di un commento e risponde in quella maniera, ad minchiam, non si può pretendere molto di più, nemmeno che si vergogni, non ne saresti in grado.

Tony Musone

Premessa. Ho risposto al tuo commento con educazione e tu hai subito ribattuto dandomi del superficiale, ora insisti nel denigrarmi per tentare di dar valore a quel che scrivi. Questa è la solita dinamica che s'instaura qui, spero che siate tutti degli adolescenti incapaci di discutere, anche se la qualcosa mi fa temere per il futuro.

- Nessun sentito dire, ho scritto di averne provato uno e di avere avuto difficoltà ad usarlo quando invece son salito su un monopattino senza avere alcun problema. Proprio grazie al manubrio che aiuta molto l'equilibrio (come ti ho dimostrato allegandoti pure una fonte) altro che feticcio

- Poi leggo che in bici non si sta in equilibrio a 6 km/h e allora mi vien da pensare che chi non sa di cosa ciancia sei tu.

- Infine ti ho fatto notare che in Italia, l'approccio ai monoruota e agli hoverboard sarà pure inconcepibile ma almeno li hanno presi in considerazione, invece in Germania (proprio per l'assenza del manubrio) li hanno esclusi del tutto.

Bella quella de "l'uomo con la bandiera rossa", è un esempio che ho fatto spesso qui, chissà che tu non l'abbia letto da me. Ma io non sono quel che insinui. Per quanto mi riguarda e da ciclista urbano quale sono, si potrebbe usare qualsiasi mezzo si desideri per muoversi, soprattutto in città, basta che sia ad emissioni zero.

Maledetto

Gli skateboard a quale categoria vengono assimilati?

LUCA_MT7, S6, MiA1

Nel dubbio l'ho feci così, levai gli strozzi solo dopo i fatidici 1000 km

Gios
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi