Micromobilità a Milano: nuovo via libera ai monopattini elettrici | Regole
Riprende la sperimentazione a Milano. Tutte le regole da sapere
I monopattini elettrici possono tornare a circolare a Milano nell'ambito della sperimentazione che aveva subito una battuta d'arresto l'estate scorsa. Si è infatti conclusa la posa in opera di 130 cartelli lungo la cintura esterna della città che indicano su quali strade del capoluogo lombardo possono circolare monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici.
- La circolazione dei veicoli di micromobilità elettrica è consentita nelle AREE PEDONALI, a condizione che la velocità del mezzo non superi i 6 chilometri orari – secondo il decreto del Ministero dei Traporti, il mezzo deve essere dotato di un sistema che limita la velocità
- PISTE, PERCORSI CICLABILI E CICLOPEDONALI, ZONE 30:
- Possono circolare MONOPATTINI e SEGWAY a patto che la velocità non superi i 20 chilometri orari
- NON possono circolare HOVERBOARD e MONORUOTE
- ECCEZIONI:
- La circolazione è vietata nelle strade o porzioni di strade contrassegnate con 80 cartelli stradali di divieto di circolazione. Il comune dice al riguardo:
- Sono i tratti con la pavimentazione in pietra di fiume, corsie preferenziali (anche in Zone 30) contigue ai binari del tram, a meno che non siano in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali
- La circolazione è vietata nelle strade o porzioni di strade contrassegnate con 80 cartelli stradali di divieto di circolazione. Il comune dice al riguardo:
- AREE VERDI: circolazione per ora non consentita
- La circolazione nelle aree verdi sarà consentita in futuro, ma al momento è necessario attendere una modifica al regolamento del verde da parte del Consiglio comunale
- MAPPE:
- Per individuare in concreto quali sono le aree in cui è possibile circolare, invitiamo a scaricare le due mappe dettagliate messe a disposizione dal Comune di Milano:
- SOSTA:
- E' consentito lasciare in sosta il mezzo negli stalli dedicati alle biciclette o a lato della strada – se non espressamente vietato e nel rispetto di quanto prescritto dal codice della strada e dalle regole di ordinaria diligenza per evitare che il veicolo rappresenti un intralcio o un pericolo.
- Per quanto riguarda il numero di stalli per le bici, il Comune ricorda:
- oltre 4.300 nella Cerchia dei Navigli
- oltre 32.000 in tutta la città, di cui 6.900 esterni al Municipio 1, collocati nelle aree adiacenti alle fermate della metro, e 3.350 lungo le piste ciclabili
- Per quanto riguarda il numero di stalli per le bici, il Comune ricorda:
- E' consentito lasciare in sosta il mezzo negli stalli dedicati alle biciclette o a lato della strada – se non espressamente vietato e nel rispetto di quanto prescritto dal codice della strada e dalle regole di ordinaria diligenza per evitare che il veicolo rappresenti un intralcio o un pericolo.
- CARATTERISTICHE DEL VEICOLO:
- Tutti i veicoli di micromobilità elettrica devono essere omologati, dotati di luci e limitatori di velocità