
24 Maggio 2023
Il futuro di Dodge è all'insegna dell'elettrico, anche quando si parla di muscle car. Ricordiamo che lo scorso agosto, la casa automobilistica aveva presentato la Dodge Charger Daytona SRT, un concept elettrico che punta a mantenere la tradizione del marchio in termini di prestazioni.
Ma prima di passare ai motori elettrici e alle batterie, Dodge ha deciso di proporre qualcosa di davvero speciale. Parliamo della Dodge Challenger SRT Demon 170 che il costruttore definisce come la "muscle car più veloce e potente del mondo". Si tratta di un modello pensato appositamente per le Drag Race. La casa automobilistica produrrà 3.300 esemplari di questa vettura. 3.000 andranno sul mercato degli Stati Uniti e 300 su quello canadese. Il prezzo? Si parte da 96.600 dollari più tasse.
Il cuore pulsante di questa muscle car è il ben noto motore V8 6.2 Hemi la cui potenza è stata portata a ben 764 kW / 1.039 CV con 1.280 Nm di coppia (851 CV sulla precedente Demon). Questi livelli di potenza si ottengono utilizzando etanolo E85. Facendo un pieno con la "comune" benzina verde, il V8 eroga 671 kW / 913 CV con 1.097 Nm di coppia.
Le prestazioni sono, ovviamente, elevatissime. Doge dichiara che per accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h), servono appena 1,66 secondi. Nel classico quarto di miglio, bastano appena 8,91 secondi (certificati NHRA), con una velocità d'uscita di 151,17 miglia orarie (circa 243 km/h).
Per ottenere prestazioni così elevate, Dodge ha lavorato molto sul suo V8. Per esempio, il compressore volumetrico è passato da 2,7 litri a 3 litri, mentre il corpo farfallato è passato da 92 mm a 105 mm. Nuovo è pure l'impianto di iniezione. Il costruttore ha poi rivisto anche pistoni, bielle e albero motore. Per gestire l'incremento di potenza e di coppia, il cambio automatico a 8 rapporti è stato rinforzato.
Trattandosi di un'auto nata espressamente per le Drag Race, adotta specifici pneumatici. Al posteriore troviamo gli pneumatici Mickey Thompson ET Street R 315/50R17, mentre all'anteriore pneumatici Mickey Thompson ET Street 245/55R18. I cerchi sono in alluminio ma opzionalmente sono disponibili anche in fibra di carbonio. Dodge mette a disposizione anche pneumatici più tradizionali per chi volesse utilizzare la vettura quotidianamente. Questo nuovo modello può contare anche sulla presenza del TransBrake 2.0 che permette di gestire al meglio le partenze da fermo in una Drage Race. L'auto sarà disponibile in 14 diversi colori.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Come trattore per arare sicuramente.
Bisogna vedere se ci si può attaccare anche un biocippatore, sarebbe il top!
Anche questa ha il ruotino, va a etanolo e ha optional il paracadute.
Bisogna vedere se può correre su una drag strip in quanto le auto sotto gli 11secondi devono sottostare a varie regole al tech inspection.
1000 cv per 90000 euro. Un vera affare
Quello che hai postato è un concept della futura Charger elettrica, quella che ti posto qua sotto è l'attuale Charger Daytona:
https://uploads.disquscdn.c...
oddio, in California sono sopra 1.2$ al litro in questo periodo XD
Boh, a me sembra più simile alla Challenger...
https://uploads.disquscdn.c...
Completamente diversa dalla Challenger: esteticamente molto, molto simile alla Charger sedan.
Mentre la Charger Daytona è un coupé simile alla Challenger...
A sx la Challenger, a dx la Charger.
https://uploads.disquscdn.c...
Sai a quanti piace la bambola gonfiabile?
Per la precedente dichiaravano poco più di 5Km/l in urbano, ma ricordo che in una puntata di Grand Tour la usava Jeremy (credo) e dopo aver fatto gli asini la media era tipo 1Km/l
Non lo so, devi chiedere ai felici possessori di BMW, incluso le versioni M quelle vere, Audi Porsche Mercedes Maserati eccetera eccetera ... persino quel scatolone della Lamborghini Urus ha un fake-sound come ha fatto notare tempo fa Mat Watson di CarWow.
Ma è charrger o challenger?
Perché hanno 2 nomi per lo stesso modello?
Sì, ma non per le auto.
Per molte altre cose molto più importanti
... all'inizio.
Poi ti stufi e diventa un fastidio
Vabbeh, manca tutto il resto. Ed il sound finto non eccita nessuno
Diverse indicazioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono presenti.
Pensa, passo ogni giorno da una extraurbana a scorrimento veloce (con tanto di divieto a ciclomotori) con limite a 50.
Ah. È dritta.
Sostituisci la Tesla con una Miata.
E non perché la Tesla faccia schifo, ma perché ho in mente strade dove una vettura più compatta (quindi via pure la 911) è meglio.
si extraurbane e lo so che salvo indicazioni diverse è di 90km/h, ma spesso e volentieri ci sono i limiti imposti a 60/70 km/h.
Di gomme o di carburante?
Non è scontato cosa finisca prima
è da un pezzo che ho fatto l'esame della patente ma son sicuro che nelle strade urbane il limite è 90 km/h salvo altre indicazioni.
direi che avrebbe decisamente più senso la società con queste regole se per strada ci fossero solo pandini e golf e soprattutto 0 Suv e camion spacciati per auto specialmente in città! Ad ogni modo, capisco che in giro debba essere di tutto, ma avere un ferrari in Italia per poi andare in giro a massimo 130km/h è assai ridicolo.
i limiti sono imposti in modo soggettivo. solitamente su strade tortuose il limite di 90km/h non c'è. Varia dai 60 ai 70km/h se extraurbane
ah ecco!
si, l'ho provata anch'io e dopo la prima accelerazione tutto passa.
le vetture elettriche non sono emozionanti. e lo 0-100 va bene per un po'.
il futuro è tristissimo
Per prima cosa è una risposta senza senso. Sto parlando di qualità del mezzo e delle sue prestazioni. I numeri Dodge riporta al 99% sono spazzatura perchè si otterranno esclusivamente in determinate condizioni. Per quello ho citato la drag race con la 911.
Seconda cosa, secondo il tuo ragionamento dei limiti è fallace. È OVVIO che su strada ci sono dei limiti. Ciò non toglie che posso godermi una guida entro i limiti anche se ho un veicolo dalle prestazioni esagerate. Se poi uno vuole sfruttare la macchina ha la libertà di andare in pista.
Immagino che fosse per te in giro ci sarebbero solo Panda per chi sta in città, o Golf col 1.0 per chi deve fare autostrada e ha una famiglia.
i limiti sulle strade tortuose extraurbane sono i 90km/h. sempre che tu sia Santo alla guida
Se i limiti sulle strade tortuose sono al max di 50 km/h non vedo che divertimento ci possa essere! Per il divertimento c'è la pista, paghi e fai quel che ti pare senza essere un pericolo pubblico
in uso tranquillo starà sui 8-10km/lt. se schiacci 3-4km/lt
mi hanno lasciato in prova per una settimana una model 3 performance. Parli di un'auto elettrica simile? Perché sinceramente dell'accelerazione sparata dopo un giorno perde l'effetto wow. Per quanto riguarda invece il divertimento, c'è di meglio (non allo stesso prezzo)
d'accordo con te. è davvero triste
la benzina negli usa non supera gli 0,90 $ al litro quindi anche per questo possono permettersi questo tipo di auto
è tutto l'insieme, il rombo, le vibrazioni, l'effetto coppia del motore, la botta del cambio marcia, la linearità della potenza erogata. in futuro perderemo tutto... ed è tristissimo
le elettriche non hanno il rombo di quella bestiola lì. credimi, ascoltarlo quando sei nel suo abitacolo è adrenalina pura
Chi prende vetture del genere non si preoccupa dei consumi, tanto poi in 3 min hai già fatto il pieno. spettacolo
Come una portaerei ...
Che consumi avrà?
una 911 turbo ha lo stesso non senso di questa, come di una ferrari (etc) visto che costa anche più del doppio e i limiti di velocità sono di 130 km/h in italia. Quindi, a meno che non vai in pista, su strada sarà la stessa roba
nemmeno la plaid riesce a batterla
che spettacolo.
le elettriche non riescono a dare queste emozioni.
Se non sbaglio con la precedente versione fornivano un set di ruotini per l'anteriore è una centralina speciale da montare per usare l'etanolo.
ho guidato una SRT in america, e guarda caso in una strada di montagna. un'auto molto divertente, una tenuta di strada sorprendente, un gran motore
molto bella, da prendere assolutamentein scala 1:24
Sarà la solita americana che appena messa su strada e con gomme normali avrà prestazioni disastrose per quanto mal bilanciata. Mi viene in mente la drag race di carwow di qualche tempo fa. 911 Turbo S vs Challenger Demon. Nonostante cv e coppia maggiori, gomme slick, e burnout per massimizzare la trazione, è stata distrutta senza se e senza ma. Sta roba funzionerà giusto sulle collose drag strip e basta.
Poi eh, non dico che sia brutta. Sempre affascinante il v8 americano arrogantissimo e ignorantissimo. Ma poi basta, lì ci fermiamo.
Io adoro la Challenger, cattiva ma senza strafare... ma mi rendo conto che sono auto senza senso, difficilmente apprezzabili dagli europei e dagli Italiani in particolare, fantastiche per attaccarti ai sedili sul quarto di miglio, ma divertenti poco più di una Panda su un passo di montagna... :D
sul quarto di miglio meglio di una SF90 stradale.
Certo che produrre una vettura stradale pensata per le drag race è quanto di più statunitense si possa immaginare