Dodge Charger SRT Hellcat: ancora più estrema grazie al tuning "tedesco"

25 Luglio 2022 40

S. Bader Karosserie und Lack, un’azienda tedesca specializzata in restauri e tuning, si è recentemente resa protagonista di un alquanto stravagante lavoro di personalizzazione di una muscle car estrema. Il preparatore ha infatti preso una Dodge Charger SRT Hellcat e, non soddisfatto delle sue già ragguardevoli dimensioni per la media delle strade europee, ha montato un pacchetto di ampliamento della carrozzeria della Lion’s Kit.

LARGA COME UN HUMMER

Questo pacchetto comprende estensioni dei passaruota che aggiungono 6 cm su ciascun lato all'anteriore e 10 cm su ciascun lato al posteriore, il che significa che la Charger modificata è ora larga un totale di 2,10 metri, più o meno quanto un “vecchio” Hummer H2.

Oltre ad aggiungere ulteriore larghezza all'auto, queste estensioni dei passaruota rendono la super berlina ancora più aggressiva del normale. A completare il tutto ci sono un grande spoiler a forma di coda d'anatra sul portellone del bagagliaio e il cofano della Charger Hellcat Redeye.


È stato installato anche un nuovo set di ruote. Si tratta di cerchi componibili Schmidt FS Line da 21 pollici in tre parti, con un design a raggi color rame scuro e avvolti da pneumatici da 295/35 all'anteriore e da 355/25 al posteriore. Sono stati inoltre montati dei distanziali da 25 mm per garantire che le ruote fossero siano perfettamente a filo con i nuovi parafanghi. Le modifiche estetiche sono completate da un set di ammortizzatori coilover KW Variant 4 e da vari componenti regolabili per sospensioni della Eibach.

PIÙ CV, MA QUANTI?

Sono poi iniziati i lavori sul V8 sovralimentato da 6,2 litri della berlina. Il primo aggiornamento apportato è stato il montaggio di una presa d'aria ad elevata turbolenza Momentum GT e di un corpo farfallato Blox da 105 mm. Sono inoltre stati installati uno scarico GME Performance con catalizzatori a 200 celle e un nuovo cuscinetto JXB Performance che aggiunge un ulteriore supporto all'albero di trasmissione.


S. Bader Karosserie und Lack non ha però dichiarato la potenza finale erogata dall'auto grazie a queste modifiche, quindi non sappiamo di quanto sia stata rinvigorita rispetto agli oltre 700 CV di serie.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

notevole! :)

DjMarvel

sinceramente no... non è doloroso. anche perché non ci trovo nulla di veramente interessante in una model 3

Signor Rossi
Giulk since 71' Reload

Beh insomma, mica i motori di oggi sono quelli di venti anni fa, oggi ci sono motore di cilindrata piccola ( tipo 1.0l ) che riescono a tirar fuori anche 150 cv, la ricerca è andata molto avanti anche li

DjMarvel

le drag race sono per minorati.

Cpt. Obvious

Le hanno fatte le auto elettriche, e ogni tanto saltavano nuovamente fuori, ma le batterie erano una schifezza immonda e la cosa non poteva funzionare.
Poi, dopo decenni e decenni di ricerca sulle batterie (in altri settori, ma non fa differenza), si è iniziato a poter produrre qualcosa di decente, ma siamo ancora ad un livello tale da non poter rivaleggiare a pieno con i motori a combustione.
Magari tra 5 anni ci saremo, o magari ne serviranno altri 100, ma non credere che non si siano fatte per chissà quale oscura cabala.
Non c'era la tecnologie necessaria, semplicemente.

asd555

Io penso che se cent'anni fa avessimo sviluppato l'elettrico avremmo avuto qualche vantaggio...

Cpt. Obvious

Beh, limitandosi al motore non è che quello elettrico abbia avuto tante più evoluzioni dalla sua nascita.
Gli sviluppi potenziali, nelle elettriche, stanno altrove.

AlphAtomix

praticamente tra le curve è il titanic...

Dario Asso

Di fatto è una macchina per milionari. Il solito problema, le macchine che mi piacciono non me le posso permettere, è quelle che mi posso permettere non mi piacciono.
:-)

piervittorio

Il consumo nell'uso reale reale, ovvero quello riportato dai proprietari al sito USA Fuelly, è mediamente di 15-16 miglia per gallone, ovvero circa 6.5 km litro di media, ovvero quasi 600km con un pieno.
Ovviamente in città consuma un po' di più (12 miglia per gallone rilevati) ed in extraurbano un bel po' di meno, ovvero 20 miglia per gallone, che sono circa 8.5 km con un litro.
Quindi se la usi normalmente ha consumi nettamente più bassi di qualsiasi altra supercar di prestazioni e potenza analoghe.
Ovviamente se la spremi, i consumi salgono di molto, ma probabilmente spenderai più di pneumatici che di carburante.
Per non parlare della.tassa di proprietà, in caso di immatricolazione in italia.

asd555

Certamente, ma non è che ha altri sviluppi, il motore endotermico è tale da una vita...

Giulk since 71' Reload

Se togliamo il discorso dell'inquinamento e del fatto che gli idrocarburi prima o poi finiranno, rimane comunque una tecnologia valida e pratica tanto che è funzionale ancora oggi

asd555

È una tecnologia morta, l'abbiamo sviluppato per cent'anni.

Giulk since 71' Reload

Agonizza?

asd555

Se parliamo di soli cavalli sì.

DjMarvel

però non trovi una vettura elettrica con le stesse prestazioni di questa.

DjMarvel

io al momento faccio 9 giri e 50 min di pausa col kz

Aristarco

Questa è l'elaborazione di un modello "vecchio"...purtroppo morirà come tutti i suoi simili

asd555

Il motore termico agonizza da vent'anni.

asd555

Ovviamente, è un prodigio della tecnica.
L'avrei preferita però proiettata verso il futuro, dunque elettrica.

Aristarco

Ricordo quando giravo con i kart...dovevi attendere il turno, poi magari avevi problemi meccanici o semplicemente eri poco allenato ed erano più le pause che i giri a tutta

Dario Asso

Vero, da privato in un circuito non riesci a fare più di un ora di fila.

Aristarco

Quanti km pensi di fare in una giornata in pista? Con auto del genere finisci prima le gomme della benzina

Dario Asso

Sì, se ti porti dietro una cisterna, passi tutta la domenica a girare.

Cristian

Bè un V8 non fà assolutamente finta, non come le macchine a pile che producono i rumori dei motori termici altrimenti la gente non ci accorge.

Riccardo sacchetti

Ovvio che a livello di sensazioni sia diverso. Preferisco però una ev silenziosa ad una che brum brum per finta con le casse.

Cristian

Si hai ragione, ho provato anche io un Tesla model 3 che ha 450 CV, ma come canta un V8 a parità di CV di una a pile non c'è paragone.

Giulk since 71' Reload

Che belva!!!

Giulk since 71' Reload

Beh diciamo che con i motori che fanno brum brum almeno c'era un pò di differenziazione, il motore elettrico ha una efficienza finita, si per carità ci possono essere delle differenze ma si gioca più sul telaio, assetto etc etc

Con l'endotermico invece c'è un'enorme differenza tra motori e motori intesa come tecnica in senso generale, però posso capire che magari a molti non freghi nulla e interessi solo lo 0-200 o la velocità massima

Riccardo sacchetti

Punti di vista. Dopo aver provato sia una che l'altra posso dire che non schifo ne una né l'altra. Hanno ovviamente dei limiti, le elettriche, ma in quanto a cattiveria nulla da dire.

Aristarco

Dai siamo seri, un'auto del genere è pazzesca, anche andasse più piano di un'utilitaria elettrica...

Aristarco

Eh ma in 5 minuti la rifornisci

Cristian

Non credo proprio, prima o poi questi idioti dell'eu schiatteranno, e questi stupidi motori elettrici finiranno nella spazzatura.

asd555

Lol, per fortuna si estingueranno, non piangere.

Cristian

Preferisco i motori che fanno brum-brum come dici tu, che i motori dei muletti industriali.

Dario Asso

Con un serbatoio di 90 litri, fa 250/300 km. Macchina bellissima ma inutile. Ammenochè non vivi vicino ad un autodromo, e la usi per farti quattro giri il fine settimana.

asd555

Le macchine a pile che hanno gli stessi cavalli e te li danno subito senza i tempi di un motore termico?
Ancora fissati col motore che fa brum-brum.

skelektron

Continuo a preferire la Challenger

Cristian

Che bestia, altrochè le macchina a pile.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10