La Dodge Hornet GLH ritorna: si punta su potenza e stile
Dodge Hornet GLH: dettagli, prestazioni e design delle nuove versioni
La Dodge Hornet sta per riportare in auge una delle sigle più iconiche del passato: la GLH, acronimo di "Goes Like Hell". Questo nome, che ha fatto la storia negli anni '80, tornerà nel 2025 con una versione potenziata della Hornet, come confermato da Matt McAlear, CEO di Dodge, in un'intervista a The Drive.
Dodge ha già mostrato due varianti con il badge GLH: una basata sulla Hornet GT con motore a combustione interna e un'altra sulla Hornet R/T ibrida plug-in. Sebbene i dettagli tecnici completi non siano ancora stati svelati, il marchio ha anticipato alcuni aspetti chiave delle nuove versioni.
MAGGIORE POTENZA
La Hornet GT GLH beneficerà di aggiornamenti prestazionali provenienti dal catalogo Direct Connection, tra cui una configurazione "stage one" per motore e trasmissione che dovrebbe spingere la potenza oltre i 300 cavalli. Si tratta di un incremento significativo rispetto ai 268 CV erogati dal quattro cilindri turbo Hurricane da 2,0 litri presente sulla versione standard. Inoltre, la coppia potrebbe raddoppiare rispetto alla Omni GLHS sviluppata da Shelby, come anticipato in passato da Tim Kuniskis.
Per quanto riguarda la Hornet R/T GLH, il powertrain ibrido plug-in da 1,3 litri e 288 CV potrebbe ricevere solo un aggiornamento marginale, a meno che Dodge non decida di integrare un motore elettrico più potente. Oltre all’aumento di potenza, la GLH si distinguerà per un kit di sospensioni ribassato di un pollice, trasformando il look da crossover a berlina sportiva.
CON UN’OCCHIO ALL’ESTETICA
Altri dettagli estetici includeranno cerchi da 20 pollici con finitura lavorata, paraurti inferiori verniciati e una grafica dedicata. È probabile anche la presenza di un sistema di scarico aftermarket per un sound più aggressivo.
I prezzi non sono stati ancora ufficializzati, ma McAlear ha ribadito l'intenzione di Dodge di mantenere la Hornet accessibile a un ampio pubblico. La gamma parte attualmente da 31.585 dollari per la GT, mentre la R/T Plus top di gamma raggiunge i 47.485 dollari, esclusi i 1.595 dollari di spese di destinazione. La GLH potrebbe dunque collocarsi in una fascia intermedia senza essere limitata alle versioni più costose.