Cerca

Dodge Charger: versioni termiche ed EV anche in Europa

Stellantis porta le nuove Dodge Charger in Europa e Medio Oriente

Dodge Charger: versioni termiche ed EV anche in Europa
Vai ai commenti 15
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 27 dic 2024

Stellantis ha annunciato che gli appassionati di muscle car in Europa e Medio Oriente potranno presto mettere le mani sulla nuova gamma Dodge Charger. Le vendite sono programmate per iniziare nella seconda metà del prossimo anno. Anche se l’arrivo di queste novità non placherà le critiche dei tradizionalisti riguardo al ritiro del nome Challenger, alla progressiva eliminazione del motore Hemi V8 e all'introduzione di un sistema di propulsione completamente elettrico, rappresenta un passo importante nella strategia globale di Dodge.

Un portavoce di Stellantis ha confermato che la Charger sarà distribuita nei mercati del Medio Oriente e in Europa a partire dalla seconda metà del 2025, tramite importatori ufficiali. Sebbene non siano stati ancora comunicati dettagli su quali versioni arriveranno per prime, l’intera gamma sarà eventualmente disponibile, compresi i modelli con carrozzeria a due e quattro porte, dotati sia di motori a combustione interna che di propulsori elettrici.

NON SOLO ELETTRICO

La nuova era delle Dodge Charger è già cominciata negli Stati Uniti con il lancio della Charger BEV a due porte, battezzata Charger Daytona. Questo modello elettrico debutta in due varianti: una base, equipaggiata con due motori elettrici che generano una potenza combinata di 456 CV e 547 Nm di coppia, e alimentata da una batteria da 100,5 kWh. Per chi desidera prestazioni ancora più aggressive, c’è la Daytona Scat Pack, in grado di erogare fino a 630 CV e 849 Nm, permettendo all’auto di accelerare da 0 a 96 km/h in soli 3,3 secondi.

Per i puristi che prediligono il rombo di un motore termico, Dodge propone anche versioni ICE della Charger sia in configurazione coupé sia berlina. Entrambi i modelli saranno spinti dal motore Hurricane, un sei cilindri in linea da 3,0 litri disponibile in due configurazioni: una standard da 420 CV e 637 Nm, e una ad alta potenza da 550 CV e 746 Nm. Tuttavia, i nostalgici del cambio manuale rimarranno delusi: tutte le versioni saranno equipaggiate con un cambio automatico a otto rapporti 880RE, evoluzione della tecnologia ZF.

Negli Stati Uniti, la distribuzione della nuova Charger potrebbe essere anticipata all'inizio del 2025, ma i recenti cambiamenti al vertice di Stellantis potrebbero influenzare il programma. La sfida per Dodge, ora, è mantenere vivo lo spirito delle muscle car affrontando le inevitabili trasformazioni del settore automobilistico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento